1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Dobson = mal di schiena
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 16:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il piano è appoggiato sul bagagliaio della macchina e la birra è sotto, nel frigo bar portatile :D

Il pezzo di legno di 0.5cm, tagliato della giusta misura da Leroy Merlin, poggia su delle gambe di mobiletto (sempre Leroy Merlin) che poggiano sul paraurti della macchina
Tutto molto stabile, tutto molto pratico e comodo.
Spazio occupato da smontato: pochissimo. E' all'interno del bagagliaio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Dobson = mal di schiena
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ecco perchè non vieni all'amiata :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Dobson = mal di schiena
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 18:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
VperVendetta ha scritto:
Grazie per i vostri consigli, credo che seguirò quello del laser (legislazione permettendo) stando lontano dai fotografi :D e puntatore angolare. Ho fatto davvero fatica a stare chinato e a guardare nel cercatore.

Eccolo!: Laser pointer come prima scelta e quando ci sta qualche fotografo scassaballe nei dintorni torno al red-dot. :rotfl:
Il laser è comodo non tanto nell'immediato (puntare si punta lo stesso, e sono abbastanza allenato da metterci poco anche col RD) quanto sul lungo periodo: posso fare nottate osservative più lunghe perché mi stanco meno. Anche la questione "freddo" è relativa, il mio lo "sovralimento" con tre stilo ricaricabili al posto di due alkaline (3,6V contro 3V) e difficilmente collassa. Fosse per me ne monterei uno fisso sulla cella dello specchio primario per non doverlo smontare e rimontare ogni volta.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Dobson = mal di schiena
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questa discussione solo ora e mi sorprende che nessuno ha menzionato l'alternativa a mio parere migliore: lo Sky Commander! Ok, costa €500 per il kit completo, ma allora hai un sistema da sogni, mai più tribolare con mappe, torcie rosse, cercatori, mal di schiena o frustrazioni perché non trovi l'oggetto:

http://astrosystems.biz/dsc.htm

Randy di Astrosystems è molto affidabile e ti darà tutti i consigli che ti servono.

Ok, ci sono degli astrofili a cui non piacciono questi sistemi di puntamento passivo. Dicono che così non si impara il cielo o che in effetti uno dei piacieri è proprio trovare un oggetto difficile dopo una lunga cercata. Magari. Io preferisco di trascorrere la maggior parte del mio tempo ad osservare al posto di cercare. Da quando ho installato lo Sky Commander sul mio Dob osservo 3 o 4 volte più oggetti nello stesso periodo. E poi, lo Sky Commander mi ha insegnato tanti oggetti che non conoscevo prima ma che sono proprio una meraviglia. Puoi per es. selezionare una costellazione, un tipo di oggetto (NGC, Messier, IC,...), un magnitudine limite e poi lo SC ti da l'elenco di tutti gli oggetti col tipo (nebulosa, ammasso, galassia,...), magnitudine e posizione e poi scegli tu. Per me è un'invenzione meravigliosa e si può installare facilmente su qualsiasi Dob.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Dobson = mal di schiena
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oh, da quando mi consideri "nessuno"?! :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Dobson = mal di schiena
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
oh, da quando mi consideri "nessuno"?! :P


Huh? L'hai già menzionato? Scusa... ho letto la discussione in fretta ma non l'avevo visto... :)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Dobson = mal di schiena
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
..che poi non ho capito tanto bene come funziona questo Sky Commanders :oops:

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Dobson = mal di schiena
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È molto semplice. È un tipo di piccolo computer, collegato a due sensori, uno sull'asse di rotazione azimutale, l'altro sull'asse di altitudine. Quando accendi il computer, ti chiede la data e di puntare a due stelle chiare nel cielo e di confermare. Così sa com'è il cielo e poi puoi chiedergli tutti gli oggetti che vuoi osservare. Inserisci per es. M17 con i bottoni, e poi ti dice "" gradi a destra o sinistra e "" gradi in basso o altro. Spingi il tele finché i valori di azimut e altitudine indicano "0" e l'oggetto si trova nell'oculare! Ha un database di oltre 40.000 oggetti (inclusi tutti i pianeti, Messier, NGC, IC etc.) e puoi anche aggiungere altri con le loro coordinate se serve (per es. per le comete). Funziona alla grande e quando l'hai allineato bene all'inizio, trovi quasi sempre l'oggetto desiderato nel campo di un oculare grandangolare in pochi secondi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Dobson = mal di schiena
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato nonostante le nuvole ho montato il cercatore angolare a visione raddrizzata.. tutta un'altra cosa. Ora devo trovare una basetta a doppio attacco per metterci il cercatore e il red dot. Ho trovato questo, ma 57€ mi sembra un po' caro!!!

http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... atore/5129

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010