1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Saturno di questa opposizione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa 1000 frames di 1700. Elaborazione Autostakker e Registax:
Allegato:
Saturno Auto1.jpg
Saturno Auto1.jpg [ 30.57 KiB | Osservato 1883 volte ]

Seeing discreto; qualche velatura.
Con soli 8" non credo di poter ottenere molto di più.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace, bravo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 12:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'elaborazione mi sembra un po' forzata. Se sul globo è utile per enfatizzare e mettere in mostra tutte le bande e le zone (si vede anche la NTB), sugli anelli noto molti artefatti.
Non sono per nulla esperto di hires fotografico, ma possono esser dovuti all'allineamento ( se vedi il tratto interno dell'anello A è asimmetrico nord-sud) e poi all'uso dei wavelets ( si vedi la macchia di Terby a fianco all'ombra del globo sugli anelli, ma è solo un illusione del visuale, quella è data da una curva di contrasto elevata).

Secondo me, se allinei meglio ed elabori un po' più soft, vien fuori un saturno discreto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita Kappotto, dici di non essere esperto di immagini hires e fai un'analisi così puntuale ?
Cercherò di seguire i tuoi consigli... ma non sono certo si saper fare di meglio :(
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci ho provato:
Allegato:
Saturno_Auto5.jpg
Saturno_Auto5.jpg [ 21.99 KiB | Osservato 1869 volte ]

Non so se questo è migliore, ho solo elabotato meno pesantemente ed usato l'opzione saturn in Autostakkert.
Ad ogni modo allego anche il tiff: forse qualcuno riesce fare meglio:
Allegato:
Capture_37_g_0428_08b.tif [385.89 KiB]
Mai scaricato

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo Giovanni, ho anch'io un C8", questa e veramente una foto di qualita' anche quando era ad elevazioni piu' accettabili per il ns emisfero.

In queste condizioni di elevazione sull'orizzonte e per un C8 veramente complimenti per quanto sei riuscito ad ottenere.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Samilag; in effetti devo aver beccato un momento di seeing accettabile. Vedo con piacere che il tuo C8 è coetaneo del mio 1980. Ti sei vaccinato anche tu contro la strumentite ?:lol:

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 8:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianpri ha scritto:
Caspita Kappotto, dici di non essere esperto di immagini hires e fai un'analisi così puntuale ?

L'analisi dell'immagine l'ho fatta sull'esperienza dell'osservazione visuale di saturno, che sto facendo spesso. Purtroppo di elaborazione digitale so molto poco.

Vedo che anche il file tiff ha quello strano artefatto sugli anelli. A sto punto presumo che sia stato o il seeing oppure un difetto nell'allineamento delle immagini.

O provi a riallineare le immagini, magari usando registax al posto di autostakker, oppure aspettiamo la prossima immagine, che questa comunque è tutt'altro che brutta :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima mi piace molto, una gran bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, preferisco la prima.
Anch'io ho un C8 e come immagine mi sembra ottima, anche perchè si distinguono le varie divisioni degli anelli. Inoltre si vede, attraverso la Cassini, la parte del pianeta occultata dagli anelli.
Difficile fare di meglio con un 8".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010