1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 23:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M64, nella costellazione della Chioma di Berenice, è la ben nota “galassia occhio nero”, per via della presenza di una vistosa nube oscura vicino al nucleo.

Immagine

L’immagine che vi propongo è stata ripresa recentemente dalla terrazza di casa con il C9,25HD a piena focale.
Per la luminanza ho usato un filtro IDAS LPS P2, ma nonostante questo sui frame mi sono ritrovato con parecchi gradienti da IL: quando fotografavo con la reflex avevo trovato questo filtro particolarmente efficace contro i gradienti, ma con il ccd – almeno a giudicare dai primi test effettuati dalla mia postazione– sembra che l’efficacia sia minore, forse per via della maggior sensibilità del ccd.
Andrò avanti comunque con i test, ma la verità è che fotografo con un bel lampione davanti al terrazzo , quindi se voglio fare una luminanza non posso certo aspettarmi miracoli…
Poi ho avuto problemi anche con i flat, che non hanno funzionato perfettamente e non ho ancora capito il perchè.
Alla fine, per rimuovere i gradienti e mascherare le imperfezioni dovute ai flat ho dovuto tenere il fondo cielo un po’ scuro, anche se forse qualche traccia di gradiente è ancora visibile…è dura fotografare in L dalla città!

Dati tecnici:
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori asse Proxima con Lodestar, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtro Hutech IDAS LPS P2
L: 36x600” in bin1 a -20C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS


Allegati:
M64 forum.jpg
M64 forum.jpg [ 562.53 KiB | Osservato 1366 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 5:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella galassia, e un buon risultato viste le premesse non certo favorevoli. Probabilmente in elaborazione si deve sacrificare qualcosa per mostrare un risultato accettabile, il dettaglio è molto buono, il fondocielo un po' scuro è una delle strategie che da un luogo inquinato aiutano. Complimenti, anche per la gestione della lunga focale di ripresa.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon risultato! Però, visto che riprendi da sotto il lampione, io avrei scelto di tenere le pose più corte (5 minuti) e di farne in maggior numero.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo sempre i tuoi lavori incredibilmente curati e degni di essere guardati nonostante le condizioni di ripresa molto difficili.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con Alex, nonostante sia praticamente impossibile tirare fuori qualche cosa di buono con le galassie e IL, l'immagine è particolarmente curata e gradevole. Forse la piena focale del c9.25 ha aiutato a controllare il fondo cielo, laddove uno strumento più aperto registra tutto più velocemente, sebbene guidare e ottenere un bel risultato a questa focale sia benpiù complicato,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo dettaglio Roberto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 10:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, ma dovresti saturare un pò i colori...

:rotfl:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Roberto !
Beh...a mè sembra un buon risultato.. :ook:
Per i flats , visto che si riprendono in tempi brevi , prova a riprenderne un terno con ADU diversi , cosi li potresti provare(è solo una idea...)
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sono d'accordo un bel risultato con buon dettaglio

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010