1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Ottima immagine, bravo!
Però su questi soggetti è un peccato non usare il Meade con la sua lunga focale :D


Roberto, hai ragione. Ho voluto mettere a punto il Newton è ci è voluto un po' di tempo per prendergli le misure (aveva il secondario tensionato, che mi è stato subito sostituito, e inizialmente le stelle al bordo del campo con il correttore MPCC erano ugualmente elongate. Ho dovuto trovare la giusta distanza tra correttore e sensore, ed adesso sembra lavorare bene. Nel frattempo, ho imparato ad apprezzare la relativa facilità d'uso di questo tubo, e l'ho utilizzato volentieri.

Il Meade ACF da 10" ha una focale di 2500mm, con la mia CCD colore dai pixel di 7.8 arrivo ad un campionamento di 0,64"/pixel, che è veramente molto spinto. Con il telecompressor AP ho un campionamento migliore, anche se vignetta un po'. Bisogna indovinare la serata giusta, trasparenza, seeing molto buono, condizioni rare dalle mie parti. Spero di farcela :-)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e anche un bel dettaglio!merita , secondo me, ancora esposizione, tempo permettendo :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella bella :clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cristina, Fabiomax ed Andrea grazie, siete gentili :) . Probabilmente una buona parte del dettaglio raggiunto va ad una montatura (Avalon Linear FR) che riesce ad inseguire per tre ore senza il minimo problema una stella ad un metro di focale con la OAG, con un errore medio di circa mezzo pixel (1,26 totale) sia in AR che in DEC.. (i picchi sono i movimenti che la montatura effettua per il dithering)


Allegati:
cattura.JPG
cattura.JPG [ 233.85 KiB | Osservato 693 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccolina ma gradevolissima Roberto, mi piace molto come le diverse parti della galassia abbiano colori ben contrastati e saturi..
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010