1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Gente....
come per il mio primo Giove,
me ne vergogno un po' ma posto il mio primo Saturno....
La ripresa è del 07/05/2015 alle ore 00:26.
Penso di aver già individuato alcuni dei problemi che hanno portato alla completa assenza di dettagli,
e al pessimo fuoco dell'intera immagine....Se avete voglia sarei contento se confermaste o meno quanto sto per descrivere...
Sono già tre sere che tento di riprenderlo ma il pianeta non fa altro che "sfarfallare" cambiando forma ad ogni frames... Immagino ciò sia dovuto alla scarsa altezza sopra l'orizzonte, e al fatto che in questi giorni le temperature siano aumentate parecchio generando turbolenze nell'aria....
Altra cosa a cui ho pensato solamente dopo, è il fatto che riprendo dalla finestra di casa mia anche lo stabile stesso può generare turbolenze in quanto più caldo rispetto all'esterno...
Inoltre la porzione di cielo che inquadro per riprendere Saturno si trova esattamente sopra il centro urbano del mio paese, altro fattore che immagino influisca negativamente....
Infine, correggetemi se sbaglio, ragionando fra me e me ho pensato: può darsi che nella ripresa di Saturno, chi abita sulle coste adriatiche sia privilegiato in quanto godano di minor turbolenza inquadrando porzioni di cielo che si trovano sopra il mare e quindi in presenza di aria più fredda?... io ovviamente abito a Lucca, ovvero sulla costa Ovest....
Detto questo posto il mio primissimo Saturno....
Sull'immagine trovate tutti i dati di ripresa...


Allegati:
ISO_6400_1_4_ZOOM_3x_400fr_8_g3_ap51_10%_MOD.jpg
ISO_6400_1_4_ZOOM_3x_400fr_8_g3_ap51_10%_MOD.jpg [ 78.57 KiB | Osservato 1641 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Non è male ... nel senso che a me viene uguale. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spinto dalla completa mancanza di dettagli del mio primo Saturno ho voluto provare a migliorare la messa appunto del fuoco.... Ho spulciato un po' in rete e ho acquistato la motorizzazione per focheggiatori Crayford della Orion...
Credetemi, come già immaginerete mettere a fuoco sulla mia traballantissima EQ2 è un'impresa,
e ragionandoci un po' sopra ho ritenuto che mi avrebbe aiutato parecchio...
Lunedì l'ho subito montato e facendo una prova terrestre ho realizzato che in fin dei conti ho fatto un buon acquisto... Finalmente l'immagine nell'oculare non ondeggià più vorticosamente a causa della mia tremolante mano, e soprattutto raggiungo il fuoco molto più precisamente,,,,
Come modifiche ho dovuto solamente tagliare la piastrina di fissaggio perché altrimenti avrebbe toccato nella manopola rimanente.... in più tagliando un semplice tassello da muro in plastica, ho realizzato una riduzione da innestare nella boccola di collegamento al motorino per avere un minor gioco sull'asse della manopola....
Peccato che con Saturno il problema non era il fuoco, perché ieri sera cercando di ottimizzare il fuoco per due ore consecutive, l'immagine rimaneva sfarfallante, anzi peggio, perché erano presenti pure delle velature....
Sono comunque molto soddisfatto della motorizzazione del focheggiatore....
Vi posto qui sotto le foto....


Allegati:
IMG_3369 (Medium).JPG
IMG_3369 (Medium).JPG [ 102.48 KiB | Osservato 1634 volte ]
IMG_3372 (Medium).JPG
IMG_3372 (Medium).JPG [ 38.2 KiB | Osservato 1634 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infine oggi ho voluto controllare la collimazione delle ottiche...
Non immaginatevi robe con laser ecc....
Ho voluto fare solamente un controllo parecchio spartano,
quindi terminato l'orario lavorativo, sono sceso in officina e mi sono tornito un barilotto in allumino per focheggiatori da 31,8 di cui vi posto le immagini...
Quindi stasera appena rientrato a casa ho fatto un rapido controllo e per fotuna ho riscontrato che le ottiche sembrano essere apposto....
Prossimo tentativo su Saturno in piena notte, con seeing migliore ma soprattutto con il pianeta un po' più alto sull'orizzonte... vedremo quello che viene fuori....
Cieli sereni!!!!!!
Riccardo....


Allegati:
IMG_3370 (Medium).JPG
IMG_3370 (Medium).JPG [ 71.63 KiB | Osservato 1631 volte ]
IMG_3371 (Medium).JPG
IMG_3371 (Medium).JPG [ 83.74 KiB | Osservato 1631 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte il fatto che come primo tentativo non è affatto male (per di più con la eq2), :thumbup: a parer mio dei fattori che hai correttamente citato il più penalizzante è senza dubbio la finestra... purtroppo quello è un passaggio continuo di aria e la turbolenza è micidiale. Prova a portare il tele all'aperto e vedrai che la differenza si noterà eccome.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seguendo il suggerimento di Andrea63 risolverai il 90% dei problemi. Vedrai che il prossimo andrà molto meglio ;)

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Con quella attrezzatura è già un miracolo la foto che hai fatto.
Cambiare postazione aiuta ma non risolve. Per un po di anni Saturno sarà difficile

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 8:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccardo, innanzitutto non demordere: Le difficoltà iniziali servono a fortificarti! :D
Tutti i problemi che ti si pongono davanti, se li affronti e li risolvi, fanno esperienza, che non puoi imparare da nessuno.

Come detto anche da andrea, evita di riprendere dalla finestra. Se hai un balcone o un giardino, magari quello condominiale o uno vicino casa, è meglio. In questo modo eviti il calore degli edifici.

Capitolo collimazione: immagino tu sappia farla ma ti do' lo stesso un consiglio. Con il barilotto che ti sei fatto puoi centrare il secondario sul primario e fare una centratura grossolana del primario. Per collimarlo a puntino devi farlo con una stella. Meglio se è di circa 2a magnitudine e bella alta. Sfuochi e cerchi di centrare la figura sia intra sia in extra focale.

Ora aspettiamo miglioramenti però :wink: :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Non è male ... nel senso che a me viene uguale. :wink:


Bene, mi fa piacere sapere che non sono il solo....
Grazie... Ciao

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
A parte il fatto che come primo tentativo non è affatto male (per di più con la eq2), :thumbup: a parer mio dei fattori che hai correttamente citato il più penalizzante è senza dubbio la finestra... purtroppo quello è un passaggio continuo di aria e la turbolenza è micidiale. Prova a portare il tele all'aperto e vedrai che la differenza si noterà eccome.


Grazie Andrea...
Immaginavo... Sicuramente sarà il prossimo tentativo...
E comunque grazie per tutti i consigli che mi hai dato a partire dal primo,
Ovvero di provare a darmi alla ripresa planetaria...
A presto...
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010