1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il meteo dei mesi di Aprile/Maggio si sta rivelando come il più favorevole che io ricordi da molto tempo finora, così tanto da avermi permesso di mettere un po' a punto un telescopio Newton da 8" f/5 che acquistai per avere un buon campionamento con la mia QHY8L (1,61 arcsec/pixel), con il quale ho ripreso alcune galassie. Con il seeing medio del mio sito di ripresa, è impensabile spingersi molto oltre queste focali, anche se spesso vorrei montare il Meade ACF da 10" con il suo telecompressor per avere un campionamento più spinto. In effetti, osservando la mia M64, si nota come a dispetto di una scala d'immagine modesta, il dettaglio a mio avviso sia buono (nei singoli subframes che ho selezionato, ho misurato un valore elevato di FWHM medio 2,60). Quindi, non so bene se avrebbe avuto senso spingere con la focale, probabilmente no, anche se le riprese un po' sovracampionate di solito sono apparentemente più spettacolari (e magari, ad essere abili, qualcosa si recupera con le deconvoluzioni). Però per adesso la mia filosofia conservativa mi ha regalato qualche immagine gradevole, e mi ha fatto divertire, questa è la galassia occhio nero, risultato di circa tre ore di subframes da 600 secondi ciascuno, pretrattati ed elaborati con Pixinsight 1.8 e Photoshop CC.

Come al solito, mi sono divertito (e forse stasera si ripete).. :)

Immagine


Allegati:
M64 final resize.jpg
M64 final resize.jpg [ 530.34 KiB | Osservato 1527 volte ]
Commento file: Allegato file .log del grafico di guida di questa ripresa..
PHD2_GuideLog_2015-05-10_205305.txt [375.75 KiB]
Scaricato 41 volte

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine e ottima elaborazione. Con il veloce Newton una immagine a sera si tira fuori anche se riducendo l acf saresti a f/6 con 500-600 mm in più di focale, utili per questi piccoli soggetti...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ottimo dettaglio !
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho apprezzato moltissimo questa foto appena l'hai pubblicata su Astrobin.....mi hai fatto venir voglia di riprenderla, l'ho sempre rimandata per via delle dimensioni discrete.
Stai sfornando immagini di gran qualità, ma comunque il dubbio sull'opportunità di aumentare la focale resta vivo vedendo queste galassiette e visto che ne hai la possibilità, non puoi esimerti dall'affrontare questa prova una di queste sere.
:P :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 12:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colori ben bilanciati e piacevole nel complesso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 13:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, quoto Nicola.
Bravo Roberto!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
concordo con chi mi ha preceduto,ricca di dettagli e davvero ottimo il risultato ottenuto :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto. Ottimo lavoro Roberto

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi, i vostri interventi sono molto graditi.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Blackeye GX
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 20:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, bravo!
Però su questi soggetti è un peccato non usare il Meade con la sua lunga focale :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010