1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
2015 JD è uno dei tanti "sassolini" che si avvicnano alla Terra e ieri sera, quando l'ho ripreso, era a soli 1.450.000km dalla Terra (meno di uncentesimo di UA) e quanto correva (anche se c'è stato di peggio!!).
Quando l'ho ripreso, circa alle 01h13m locali, con la Luna appena sorta, percorreva circa 61"/min! Tra l'altro essendo piccolo era anch debole, anche più del previsto, e a me ha dato mediamente un valore di mag 16.9!!
Quindi visto il seeing (comunque discreto visto che era di 3".4) ho dovuto fare massimo pose di 3sec e poi sommarle.
Questa che vedete è la somma di 30x3sec (quindi solo 90sec) con il Cassegrain da 369mm e 2510mm di focale (F/6.82).
L'oggetto sta al centro, pochissimo più in basso. Gli altri oggetti che sembrano puntiformi sono raggi cosmici. Comunque una fatica per tirarlo fuori dal rumore di fondo.....infatti l'immagine è tiratissima, come contrasto, è l'oggetto aveva un rapporto segnale/rumore di poco superiore a 5. Comunque sono riuscito a fare 3 misure (sommando 10 immagini per volta) e sembrano avere residui molto bassi, sotto il mezzo secondo d'arco!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3248
Località: Verona
Ciao Ras,
trovo la tua immagine eccezionale.....per vari motivi.

Come hai fatto a discriminare i raggi cosmici dalla traccia del nostro "amico"?

Forse è meglio, secondo me, se gli metti un cerchietto colorato che lo evidenzi....

Bravo,

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:facepalm:
Scusa ero sicuro che avevo salvato il cerchio per identificarlo sull'immagine!
Eccolo di nuovo spero si veda adesso. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orpo! E' piccolo assai... Meno male che hai messo il cerchietto altrimenti sarebbe stato difficile capire qual'era. :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per il cerchietto :mrgreen:
Allegato:
gold-trophy.jpg
gold-trophy.jpg [ 102.78 KiB | Osservato 1832 volte ]

Perché non usi un tipo di somma che cacci via i raggi cosmici?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Perché non usi un tipo di somma che cacci via i raggi cosmici?


Perché, almeno credo, la somma "secca" non pulisce niente ma dà il massimo risultato in termini di segnale raccolto mentre i vari stack (SD Mask, ecc.) puliscono ma "perdono" qualcosa in termini di magnitudine e quindi per le immagini non estetiche si preferisce la somma pura.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è esattamente così :D se tarato bene risolve solo il problema

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
vaelgran ha scritto:
Cita:
Perché non usi un tipo di somma che cacci via i raggi cosmici?


Perché, almeno credo, la somma "secca" non pulisce niente ma dà il massimo risultato in termini di segnale raccolto mentre i vari stack (SD Mask, ecc.) puliscono ma "perdono" qualcosa in termini di magnitudine e quindi per le immagini non estetiche si preferisce la somma pura.


Inaftti è proprio così! Sommando mi aumenta il rapporto segnale/rumore dell'oggetto invece facendo una mediana pulisco si l'immagine da raggi cosmici o pixel caldi ma non aumenta il rapporto segnale/rumore (a dire il vero aumenta ma di pochissimo perchè l'immagine è più pulita, soprattutto intorno all'oggetto, il che aiuta a far aumentare il rapporto).
Inoltre in caso di oggetti in movimento in campi con molte stelle la mediana crea come immagini fantasma, sfuocate della sequenza della stella (i vari puntini allineati per capirci).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e chi ha parlato di mediana? ;)
Ci sono ottimi algoritmi molto più efficienti e, se usati bene, anche con una loro validità scientifica

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande ripresa,con un soggetto cosi veloce credo sia un impresa fotografarlo.
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010