1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sun Ca2K3
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Immagine del disco solare di stamane, ore 8 circa UT, col mio spettroelioscopio digitale VHIRSS in luce Ca2K3 , ovvero il centro della riga Ca2K , largo solo 0.15 A.
Media di 6 immagini ciascuna di 0.029 A, per un totale di 0.17 A (quindi appena più grande ).


Allegati:
VHIRSS Ca2K3_12_05_15_final web.jpg
VHIRSS Ca2K3_12_05_15_final web.jpg [ 337.8 KiB | Osservato 712 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun Ca2K3
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine interessantissima, le zone bianche si vedono distintamente, certo cher lo spettroscopio non è alla portata di tutti, complimenti Fulvio e grazie per avercela fatta vedere!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun Ca2K3
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Immagine interessantissima, le zone bianche si vedono distintamente, certo cher lo spettroscopio non è alla portata di tutti, complimenti Fulvio e grazie per avercela fatta vedere!

Caro Reynolds:
I particolari visibili a tale risoluzione, nonostante la qualità mediocre della fenditura che incide pesantemente sul risultato, sono ben al di là delle possibilità dei filtri commerciali, , che non vanno (perlomeno sulla Ca2K) oltre i 2 A di bandpass.
Quanto al fatto che lo strumento non sia alla portata di tutti, non credo, anche se a livello planetario si contano sulla punta delle dita i costruttori di spettroeliografi amatoriali, mi auguro che preso possa vedere la luce sul mercato consumer uno strumento del genere, magari fatto di gran lunga meglio dei miei.
Per adesso Ken Harrison mi ha preannunciato la prossima uscita del suo libro sulla spettroeliografia digitale,"Imaging Sunlight using a digital spectroheliograph" nel quale ci sarà posto anche per i miei strumenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010