1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serata di consolazione sul terrazzo di casa dopo aver perso l’opportunità del novilunio sotto un cielo decente la sera prima causa meteo avverso. Date le condizioni di IL con un sqm di circa 19, mi sono dedicato soprattutto ai due pianeti visibili in prima serata e alle stelle doppie che è da molto tempo che trascuro.

Osservazione fatta con dobson Skywatcher 25cm SynScan, oculare Skywatcher 4mm (300x), Torretta Binoculare Denk II Supersystem con oculari Siebert 24mm 70° + TeleXtenders 2x (130x, 230x, 300x)

Il seeing della serata era pessimo, valutato 3-4/10. Nei pochi momenti di calma si potevano apprezzare un po’ di dettagli ma non ho mai potuto spingere con gli ingrandimenti. La migliore visione di Giove è stata a 230x con torretta binoculare.

Le note osservative sulle doppie le ho messe nella sezione dedicata (viewtopic.php?f=10&t=92010).

Venere: appare con una fase di circa il 60%, non ho notato variazioni di luminosità o sfumature interne stabili. Anche il filtro #43 Blue non mi ha lasciato intravedere sfumature di alcunché. Ho solo notato meglio la differenza tra il terminatore sfumato e il bordo opposto del disco planetario dal tratto netto.

Giove: Visione molto appagante come sempre. Mi sono trovato ad osservare ben benino il transito della Grande Macchia Rossa (GRS), alle ore 21 vicina al bordo E, poi verso le 22 in corrispondenza del meridiano gioviano. La GRS appare di colore arancione, più scuro verso il bordo opposto rispetto alla SEB, e con un bell’arco chiaro a separarla nettamente da essa. Nella EZ c’era un debole festone di colore azzurrino molto tenue. La NEB e la SEB di un marrone più scuro rispetto alle granulose zone polari. Molto sottile e scura appariva facilmente anche la NTB. Di fianco alla GRS e all’interno della SEB apparivano due zone chiare vicine tra loro. Ho notato alcune baie nelle bande di nubi, ma non c’erano spaccature, ovali e altre formazioni. I satelliti erano allineati nel modo seguente: tre dal lato Est, Ganimede, Io e Europa nell’ordine, e uno lontano dal lato Ovest, Callisto. Ho fatto uno schizzo sul momento per fissare i dettagli e poi a posteriori un disegno che allego senza nessuna pretesa (non ho fatto ne flat, ne dark, bias e altre castronerie del genere ;)). Ho ridotto la scala dell’immagine per avere una visione molto simile a quella all’oculare.

Immagine

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero un bel disegno! Ma è stato fatto tutto in digitale?
Mi piace molto la resa dei colori, specialmente le bande principali, la GRS e i due poli.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il disegno l'ho fatto prendendo in prestito il borsellino di scuola di mia figlia (esistono ancora le matite e i coloretti ;)). Ho importato sul computer il disco di Giove con lo sfondo nero che avevo fatto lungo i bordi e l'ho "elaborato" con paint shop, nel senso che l'ho rimpicciolito e inserito in un cerchio nero per simulare il campo visivo.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 15:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Disegno bellissimo. Il giusto mix di colori nel disegno mano libera non è cosa da poco, complimenti!

Comunque, sti specchi skywatcher sono davvero notevoli :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vincenzo ;)

riguardo gli specchi Skywatcher, non ho molti confronti al mio attivo però posso dire che offrono un ottimo compromesso tra qualità e costi.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010