1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Prima di rilegare il tutto valuta anche se ti possano servire inserti specifici per alcune regioni celesti, come per esempio M33, M31 ed i suoi globulari, le nubi di Magellano (a vederle, un giorno!)....

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un atlante gratuito con cui mi trovo benissimo è il Deep Sky Hunter Star Atlas, basta stamparlo e infilarlo in buste trasparenti e ha stelle fino a mag. 10,2 per fare star-hopping oltre a oggetti che impegnano per anni (tutti i Messier, Caldwell, Herschel 400, SAC's best e altri) :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Un atlante gratuito con cui mi trovo benissimo è il Deep Sky Hunter Star Atlas, basta stamparlo e infilarlo in buste trasparenti e ha stelle fino a mag. 10,2 per fare star-hopping oltre a oggetti che impegnano per anni (tutti i Messier, Caldwell, Herschel 400, SAC's best e altri) :wink:


Stampato anche questo, ti ringrazio!! Adesso ne ho un bel po', ho fatto 2 faldoni di mappe, chissà sul campo... :ook:
Piano piano stamperò in base alle esigenze il TriAtlas.
Grazie a tutti.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 10:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio a non essere troppo dispersivo ;)
Usare tanti atlanti non aiuta a prendere confidenza col cielo.
Alla fine bisogna perdere il meno tempo possibile sull'atlante e di più sull'oggetto ;)

Io ne porto sul campo 3 a seconda delle esigenze:

1. Pocket Sky Atlas (che uso raramente) - per rintracciare le costellazioni più deboli e meno osservate.
2. stampe di mappe personalizzate sugli oggetti che devo osservare. Uso come "mappa cercatore" una a medio campo (8-10° circa) e poi una stampa per oggetto (o gruppo di oggetti) ordinate in sequenza osservativa.
3. Uranometria 2000.0 da usare per i "fuoripista", quando non ho le stampe degli oggetti per la zona di cielo che sto osservando.

L'Uranometria ha sostituito il Triatlas da un po', ma solo perchè mi piace assai :D Ma questo è un parere personale.

Tu ti sei stampato 2 o 3 atlanti moooolto simili tra di loro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Non avendo io mai provato l'Uranometria, cosa ci trovi in più rispetto al Triatlas?

_________________
Osservo con un GSO 12"


Ultima modifica di grephead il martedì 12 maggio 2015, 11:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 11:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preferisco l'Uranometria per due ragioni:

  • tutti i planetari che uso e le basi di dati come il Saguaro Astronomy Catalog ce l'hanno come riferimento. In poche parole quando punto un oggetto (e di conseguenza stampo una mappa) trovo il numero del quadro dell'Uranometria dove l'oggetto è riportato. In questo modo c'è un collegamento diretto tra il quadro dell'Urano e la mappa che mi sono stampato. E questo non è poco: durante la nottata devi perdere poco tempo sulle carte.
  • E' usata da anni da centinaia di visualisti (anche di spessore) oltre al fatto che è tremendamente piena di fascino :mrgreen:

Io uso la prima versione, l'Uranometria 2000.0, che non è quella rivista del 2001, dove il numero di oggetti e le etichette stampate sono troppo dense e rendono difficoltosa la sua lettura rispetto alla prima edizione: http://www.volpetta.com/risorse/libri#uranometria

Il Triatlas è fatto molto bene. Nonostante sia veramente ricco di oggetti, rimane di facile consultazione e utilizzo sul campo (parlo della versione B/C). D'altronde è in borsa anche lui :mrgreen: e lo tiro fuori quando non trovo l'oggetto sull'U2K

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Grazie :)

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei dire bestialità, ma il Pocket Sky Atlas lo vedo un po' misero..
Il Triatlas invece pare fatto meglio. l'Uranometria a gratis lo trovo?

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai un'occhiata ai report osservativi: i risultati saranno miseri ma sono tutti stati raggiunti solo usando il PSA :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 14:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Uranometria gratis non esiste, a meno che non dovessi riuscire a trovarlo tramite canali non legali (che sono comunque vietati qui sul forum).

Il Pocket Sky Atlas è un must-have.
Lo porti ovunque e occupa niente.
Possiede tantissimi oggetti (molto più di altri atlanti con quella scala), è di chiarissima consultazione e...resiste molto bene all'umidità.
Costa una quisquilia.

A casa ne ho due. Uno da portare sul campo, l'altro di scorta.
Nonostante non sia fondamentale, 15 euro si possono "buttare" ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010