Il meteo dei mesi di Aprile/Maggio si sta rivelando come il più favorevole che io ricordi da molto tempo finora, così tanto da avermi permesso di mettere un po' a punto un telescopio Newton da 8" f/5 che acquistai per avere un buon campionamento con la mia QHY8L (1,61 arcsec/pixel), con il quale ho ripreso alcune galassie. Con il seeing medio del mio sito di ripresa, è impensabile spingersi molto oltre queste focali, anche se spesso vorrei montare il Meade ACF da 10" con il suo telecompressor per avere un campionamento più spinto. In effetti, osservando la mia M64, si nota come a dispetto di una scala d'immagine modesta, il dettaglio a mio avviso sia buono (nei singoli subframes che ho selezionato, ho misurato un valore elevato di FWHM medio 2,60). Quindi, non so bene se avrebbe avuto senso spingere con la focale, probabilmente no, anche se le riprese un po' sovracampionate di solito sono apparentemente più spettacolari (e magari, ad essere abili, qualcosa si recupera con le deconvoluzioni). Però per adesso la mia filosofia conservativa mi ha regalato qualche immagine gradevole, e mi ha fatto divertire, questa è la galassia occhio nero, risultato di circa tre ore di subframes da 600 secondi ciascuno, pretrattati ed elaborati con Pixinsight 1.8 e Photoshop CC.
Come al solito, mi sono divertito (e forse stasera si ripete)..

