Cita:
La lastra però non è detto che debba essere centrata, perchè il tubo paraluce sul quale scorre il primario spesso non è perfettamente in centro.
In questo caso delle due l'una: o il tubo paraluce è scentrato rispetto all'asse ottico (ed al primario), ed allora non ha senso scentrare anche il secondario, oppure ad essere lievemente scentrato è il primario (ed ovviamente anche il paraluce ad esso coassiale) ed in tal caso, se non ci vuole sobbarcare l'onere di smontare tutto si può centrare la lastra ed il secondario col paraluce (ed il primario).
Quello che voglio dire è che la centratura si fa tra le ottiche e non tra i componenti meccanici come il paraluce, che possono essere montati male di loro.Sapessi quanto ho penato per far restare in centro il paraluce di un Cassegrain che mi sono costruito......
Cita:
ma l'astigmatismo che affiggeva qualche tuo tele era dovuto alla lavorazione delle ottiche o ad un errore di coassialità ? Sei riuscito qualche volta a porvi rimedio ?
In genere erano dovuti ad errori di assialità (celle fatte male) e solo in pochissimi casi ad errori di lavorazione delle ottiche.Nel caso degli SC,con specchi a f2-2.5, piccoli cenni di astigmatismo ci possono essere anche in tele che danno ottime prestazioni.
Lo stesso non posso dire per la sferica.