1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, l'unica cosa a triangolo che vedo sono gli aloni intorno ad IO che ho allegato e che mi hanno fatto pensare al tensionamento. Ho cercato di riprodurre la stessa distorsione durante lo star test, con la stella a fuoco, senza riuscirci. Perchè ? Troppo diversa la luminosità tra IO e Arturo ? O anche l'aspetto planetario di IO gioca un ruolo ? L'aspetto delle immagini intra e extra non mi sembrano denotare una simmetria triangolare nè in foto nè tanto meno in visuale (dove peraltro l'ovalizzazione è molto meno evidente). Ho verificato: le Bob's Knobs non sono eccessivamente serrate, anzi.
Grazie comunque per i suggerimenti.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, si tratta di un pò di astigmatismo (questa è la cattiva notizia); la buona è che per la mia esperienza, questa è un'aberrazione che ha meno effetto sulle immagini finali (a patto sia contenuto), e sicuramente meno della sferica.
Ho avuto parecchi strumenti con tale difetto, ma tutti ben usabili, come del resto il tuo, che da immagini planetarie comunque buone.
Io proverei a controllare che il supporto del secondario sia centrato rispetto all'asse ottico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio per l'analisi del problema. Ritengo di aver centrato correttamente il secondario, spessorandolo opportunamente (per eliminate un leggero gioco) e centrandolo(senza forzature) nel foro della lastra in modo da renderlo coassiale col primario. Ma l'astigmatismo che affiggeva qualche tuo tele era dovuto alla lavorazione delle ottiche o ad un errore di coassialità ? Sei riuscito qualche volta a porvi rimedio ?
Ciao.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giampri devi considerare una cosa. Il supporto del secondario deve essere centrato sulla lastra, questo è giusto. La lastra però non è detto che debba essere centrata, perchè il tubo paraluce sul quale scorre il primario spesso non è perfettamente in centro. Allora per compensare questo disassamento la lastra viene montata all'origine leggermente spostata, in modo da ottenere l'assialità. Se hai smontato il telescopio avrai infatti notato che lateralmente la lastra ha una possibilità di gioco di qualche mm. Per questo quando si smonta uno S.C. si deve rimontare la lastra girata e shiftata come era in origine. In queste condizioni quando si collima il secondario in modo da avere l'ombra al centro si può introdurre un piccolo astigmatismo. Non è detto però che il problema sia questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbiamo avuto la stessa idea, Fabio: verificare la coassialità tra lastra e paraluce del primario. Io ho sempre dato per scontato l'assialità di questo e pertanto avevo eliminato il leggero gioco radiale della lastra spessorando i 3 pezzetti di sughero della sua sede. Stamattina, sempre per cercare di risolvere, dopo aver rimosso il secondario, cercavo, guardando attraverso il foro posteriore, di individuare evenduali disassamenti. Ma non era impresa facile posizionare l'occhio sull'asse (istintivamente lo spostavo cercando di inquadrare tutto il foro sulla lastra). Ho usato allora un collimatore cheshire guardando attraverso il suo foro posteriore. in questo modo ho verificato che riuscivo a visualizzare solo un lembo del foro della lastra (a ore 2). Ho provveduto pertanto a spostare la lastra in quella direzione. Ora non vedo più il foro e ritengo di aver migliorato la situazione anche se non credo che quello adottato sia un metodo rigoroso per centrare la lastra. Ma non ne conosco altri. Tu puoi suggerirmi qualcosa ? Ora non mi resta che rifare lo star test e verificare se ho migliorato un pò.
Sta diventando una sfida tra me e il Meade :)

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non conosco un metodo migliore, penso che "meccanicamente" sia l'unico possibile. Dopo averlo ricollimato guarda cosa è successo. Anche il mio Meade 10" ACF ha la lastra leggermente spostata da un lato, di fabbrica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi viene in mente che potrei creare un crocicchio all'intero del foro con del filo nero incollato sul bordo del foro. Dovrei così poter individuare facilmente il centro. Prima faccio il test...

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 17:40 
Se si tratta di astigmatismo è probabile che sia da addebitare alla lavorazione delle ottiche, e in un telescopio così datato non ci sarebbe da scandalizzarsi, quindi la posizione della lastra e il secondario non sarebbero i colpevoli.
Ad ogni modo ho verificato più volte che la posizione della lastra è praticamente ininfluente ai fini della collimazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La lastra però non è detto che debba essere centrata, perchè il tubo paraluce sul quale scorre il primario spesso non è perfettamente in centro.


In questo caso delle due l'una: o il tubo paraluce è scentrato rispetto all'asse ottico (ed al primario), ed allora non ha senso scentrare anche il secondario, oppure ad essere lievemente scentrato è il primario (ed ovviamente anche il paraluce ad esso coassiale) ed in tal caso, se non ci vuole sobbarcare l'onere di smontare tutto si può centrare la lastra ed il secondario col paraluce (ed il primario).
Quello che voglio dire è che la centratura si fa tra le ottiche e non tra i componenti meccanici come il paraluce, che possono essere montati male di loro.Sapessi quanto ho penato per far restare in centro il paraluce di un Cassegrain che mi sono costruito......

Cita:
ma l'astigmatismo che affiggeva qualche tuo tele era dovuto alla lavorazione delle ottiche o ad un errore di coassialità ? Sei riuscito qualche volta a porvi rimedio ?


In genere erano dovuti ad errori di assialità (celle fatte male) e solo in pochissimi casi ad errori di lavorazione delle ottiche.Nel caso degli SC,con specchi a f2-2.5, piccoli cenni di astigmatismo ci possono essere anche in tele che danno ottime prestazioni.
Lo stesso non posso dire per la sferica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che si debbono centrare le ottiche! Però alcune parti meccaniche non si possono modificare, tipo il tubo paraluce sul quale scorre il primario, su questi strumenti è solidale con la culatta e non si può registrare. Lo stesso dicasi per lo specchio sul suo supporto, dove è incollato si spera in centro. Quindi al massimo si può cercare di centrare il punto centrale della lastra correttrice in modo che sia in asse col paraluce che a sua volta dovrebbe essere in asse con il primario. Quest'ultima cosa viene fatta in fabbrica regolando gli spessori in sughero ai lati della lastra. Quindi alla fine dopo uno smontaggio si tratta semplicemente di rimettere la lastra come era in origine, nel caso non la si fosse segnata. Tutto sommato non è che la cosa sia tanto diversa dal sistema che si fa con in R.C. Takahashi quando si centrano i supporti del secondario col canocchiale Taka in modo che il secondario sia in asse. Il Tahahashi ha il secondario con un punto al centro, che però non è presente sui normali S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010