1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima California con Taka FSQ
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Vi propongo un primo esperimento fatto con il mio nuovo FSQ abbinato ad una 350 modificata + LPS Idas. Posa totale di 65' @ 800 iso (6x10' + 1x5')
Elaborazione molto leggera perchè non amo stravolgere troppo l'immagine. Mi dispiace per la compressione e per la riduzione al 50%, ma il tiff era di 46mb!
Questa ed altre immagini che sto elaborando sono state scattate da Tolfa (Roma) il 12 e 13 gennaio 2007. Un ringraziamento al mitico imager Giancarlo Erriquez per la squisita ospitalità nel suo camper iper attrezzato
http://forum.astrofili.org/userpix/939_Californiaweb_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima.
Come mai hai usato anche una posa da 5 minuti?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ho dovuto chiudere l'otturatore causa passaggio di comitiva di fuoristrada con 10 fari ciascuno.....stavamo anche per litigare :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi chiedo se sia proprio l'FSQ a restituire in automatico ste meraviglie.. non ho mai visto una ciofeca da questo strumentino!
Bella, bravo!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
AstroManu ha scritto:
Mi chiedo se sia proprio l'FSQ a restituire in automatico ste meraviglie.. non ho mai visto una ciofeca da questo strumentino!
Bella, bravo!

L'FSQ è uno strumento fantastico, ma è davvero mooolto critico da mettere a fuoco a mano (è un f/5). Inoltre non tollera il mosso perchè produce stelle minuscole! Considera che è montato su una GM2000 stazionata con cura certosina ed autoguidata con un Vixen 90/1000 con una CCD 237 da 7.4m. Il tutto è rigidamente accoppiato per non avere flessioni od altro. Il cielo, sufficientemente buio, ha fatto il resto.
Forse non hai mai visto ciofeche fatte con l'FSQ perchè chi lo compra, in genere, non è alle prime armi :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Vittorio. Giancarlo mi ha raccontato delle vostre avventure umide e nebbiose di questi giorni. Ma alla fine vedo comunque che di risultati buoni a casa ne avete portati!

l'FSQ-106 è un vero gioiello, non so se e quando qualcuno riuscirà a realizzare uno strumento simile dalle qualità superiori.

Ciao,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
complimenti Vittorio, vedo che ti sei messo subito all'opera.....
bellissima immagine! sorprendende il filtro e la puntiformità delle stelle (che ben conosco) hai curato ogni dettaglio al meglio.

bravo!
ci sentiamo Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 12:09 
Ciao Giovanni,

l'FSQ ha subito di recente un reastiling da parte della Takahashi. Il nuovo modello prevede un backfocus maggiore, un nuovo fuocheggiatore e altre modifiche, che riguardano anche l'ottica.

Questo stando ad una comunicazione che ho ricevuto di recente.

Cari saluti,
Gianluca

Gianni Benintende ha scritto:
Bella immagine Vittorio. Giancarlo mi ha raccontato delle vostre avventure umide e nebbiose di questi giorni. Ma alla fine vedo comunque che di risultati buoni a casa ne avete portati!

l'FSQ-106 è un vero gioiello, non so se e quando qualcuno riuscirà a realizzare uno strumento simile dalle qualità superiori.

Ciao,
Gianni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca,

ti ringrazio, ma sapevo già di questa notizia. Però è sempre un Takahashi FSQ-106.

Se non sono male informato, purtroppo questa nuova versione non sarà più alla fluorite, la cui produzione è stata bandita dal protocollo di Kyoto.

Non so quali soluzioni la casa giapponese troverà per ottenere risultati paragonabili, specie sulla qualità del contrasto, con ottiche di vetro ED.

Intanto io mi terrò caro il mio esemplare alla fluorite :)

Ciao ed a presto risentirci.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
A proposito del nuovo FSQ, sarà disponibile da metà marzo, ho ricevuto la notte scorsa un preview ottico di chi già lo ha tra le mani, le lenti utilizzate sono quelle dei TOA quindi hanno una correzione talmente spinta da non far rimpiangere la fluorite, prevede un riduttore di focale che lo porta a f 3.3, ha un rotatore di fotocamera maggiorato e più robusto, un micro focuser 7:1 non il convenzionale 10:1, il cercatore stesso ruota insieme al collare (novità intelligente ed interessante) il back focus è cresciuto di circa 5,8 cm, l'intubazione è più solida ed il tubo si è leggermente accorciato mentre è cresciuto in diametro, difatti prevedono anelli o culla di diverse dimensioni, ha di serie un contrappeso ad anello per il bilanciamento dell'ottica (come nei TOA).
Lo schema ottico non cambia, e la qualità c'è da aspettarselo sarà pari al vecchio FSQ FL, in ultimo il prezzo sensibilmente maggiore del vecchio.
nell'ordine di un 10/15% ma ancora da definire...per lo meno da noi...

spero di avervi dato degli spunti interessanti.

ciao, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010