Non è colpa dello starbook o del newton, ma è colpa tua

I segni in terra li hai fatti con un procedimento errato, ovvero mettendo la montatura approssimativamente a nord, facendo il goto su una stella e spostando il telescopio tutto per centrarla. Non si fa così, perché il GOTO sulla prima stella potrebbe essere impreciso, per cui è imprecisa anche la posizione del telescopio.
L'unico modo di valutare la posizione del telescopio è quella di metterlo a nord (alla buona), fare un bigourdan preciso, segnare la posizione reciproca della testa equatoriale sul treppiede e l'altezza. Così sei a Nord e puoi ritrovare la posizione (sempre approssimativa ma abbastanza precisa) mettendo il treppiede nella stessa posizione.
Se cambi strumento, devi rifare tutto l'allineamento, non hai scampo. Spengi, cambi strumento, bilanci, riaccendi e riallinei tutto. Ti consiglio di montare il rifrattore sopra il newton così li hai entrambi pronti all'uso. la Sphinx se li mangia, non aver paura di sovraccaricare il setup.
Inoltre, ti esorto a provare una volta con la polare visibile e valutare in quel caso come si comporta la montatura. Sono convinto che avrai meno problemi. Ma non scompariranno!
La meccanica è precisa, ma non perfetta, la vite senza fine ha un periodismo intrinseco che non c'è allineamento che farà sparire, solo registrando il PEC puoi eliminarlo. E anche così facendo la posa non guidata non può superare 1-2 minuti. Se vuoi una cosa precisa, dovrai fare autoguida.