Come i cicli lunari, solari o qualsiasi altri ciclo nella vita, anche io ho il mio: la voglia di passare ad un diametro maggiore e passare quindi dal mio C9.25 al C11 (?).
Premesse:Campo di interesse: fotografico HiRes di luna e pianeti
Budget: limitato, per cui si escludono i vari Mewlon, VMC, DK artigianali (che hanno un ottica semplice, ma un costo esorbitante, i misteri del marketing), ed i costosi Mak ecc...
Configurazione ottica: si escludono i newton, impossibili per un utilizzo anche da balcone, per cui rimango su strumenti compatti a fuoco posteriore.
Montatura: adeguata a ottiche corte fino a 18kg, quindi no problem.
La scelta, per quanto ne so, ricade quindi sul collaudato C11, rigorosamente non HD.
Al grido del motto "chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa perde e non so cosa trova..." il dubbio amletico è:
A parità di seeing (non perfetto, mediamente medio), ottica collimata, in temperatura ecc ecc, si ottengono risultati migliori, uguali o peggiori, con un ottica più grande?
Il dubbio nasce da ripetute frasi come questa: "ma tanto non lo sfrutteresti al 100%, invece un diametro minore si ed è maggiormente gestibile, quindi è inutile..."
Ok, lo capisco, lo condivido, ma un diametro maggiore, in quella serata dove si sfrutta al 90% il C9, ed il C11 solo al 70%, il risultato finale (foto HiRes), è > = <?
Ci sono delle motivazioni fisiche/ottiche affinché il risultato finale di una foto HiRes possa essere peggiore? o invece si ottengono i soliti medesimi risultati?
Ovviamente il maggior diametro avrà i suoi benefici quando il seeing lo consente, ed in visuale sugli oggetti deep, da cui la succitata voglia.
Help me!
