Ieri seeing molto buono e miglior osservazione di saturno!
Serata partita benino, verso le 22:30, poi con l'alzarsi del pianeta l'aria si è sempre più fermata mostrandomi dettagli nuovi in questione opposizione.
Partiamo dal globo. Netta come al solito la NEB a cui ho assegnato valore 4. A nord di questa si distingueva un'altra banda molto sottile che ho interpretato come la Banda Tropicale Nord a cui ho assegnato valore 3,5. La zona tra le due bande era più chiara, di valore 2,5.
A nord della NTB si estendeva una vasta zona temperata a cui ho dato valore 3, che terminava con la NPC di valore 4, di cui non riesco a definirne l'ampiezza.
Molto netta l'ombra degli anelli sul globo sul bordo precedente.
Veniamo agli anelli. L'anello B era al solito diffirenziato in 3 diverse gradazioni: quella più interna di valore 4 spessa 1/10, la corposa parte centrale di valore 2 spessa 6/10 e la parte finale al confine con la Cassini di valore 1 e spessa 3/10. Sia la parte luminosa del B sia la cassini si vedevano fino a poco oltre le anse.
L'anello A era meglio definitivo delle altre volte, mettendo in mostra anche il minimo di Encke ( non la divisione). Lo stesso era posizionato a 2/3 dell'anello, era di intensità 3. Non ho rilevato differenze di luminosità tra l'interno e l'esterno dell'anello A.
Stavolta son sicuro di aver visto l'anello C! Naturalmente era netta la parte che passava davanti al globo, ma da qua proseguiva fino alle anse, dove però me perdevo di vista. Direi come intensità un bel 9.
Naturalmente c'era anche l'ombra del globo sugli anelli, oltre il bordo seguente. Subito dopo l'ombra c'era una zona luminosa, che ho letto chiamarsi macchia di Terby, ma è solo un'illusione ottica data dal contrasto dell'ombra con il chiarore degli anelli.
Piccolo inciso: a inizio serata, a 200x con il filtro ucf mi è sembrato di vedere una discontinuità luminosa sulla EZ verso il bordo precedente. La cosa non è stata verificata con più tardi quando il seeing è migliorato.
Allegato:
2015_05_11_21_30.jpg [ 102.57 KiB | Osservato 1939 volte ]
Strumento solito VMC200L, oculare ortoscopico celestron da 7mm, filtri W11 e UCF.
Fabio, non uso più il dobson perché non riesco più ad andare in montagna. Dal balcone di casa, per motivi logistici, più di un 20-25cm catadiottrico non riesco ad usare.
Ah, due parole sul colore, dato che se ne discute tanto nel forum. Io saturno lo vedo giallo ocra sul globo e giallo pallido, quasi grigio sugli anelli. Magari strumenti più grandi con cieli migliori riescono a risolvere più colori.