1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuvole........strane all'orizzonte
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
non so se sia la sezione giusta ma non sapevo dove postare.Dopotutto credo che i fenomeni atmosferici del pianeta terra,che fa parte del sistema solare,siano inerenti a questa sezione.
La sera del 6 Maggio mentre il cielo si stava rasserenando ho notato questo gruppo di nuvole dalla forma molto strana e che non avevo mai visto.
Sembrano pennellate da un'artista!!
Qualcuno mi sa dire come si chiama questo tipo di nubi??

Grazie
Straiker

P.S.Scusate per la polvere sul sensore,appena posso provvederò alla pulizia :facepalm: :facepalm:


Allegati:
Nuvole1.jpg
Nuvole1.jpg [ 93.42 KiB | Osservato 1326 volte ]
Nuvole2.jpg
Nuvole2.jpg [ 104.24 KiB | Osservato 1326 volte ]
Nuvole3.jpg
Nuvole3.jpg [ 96.62 KiB | Osservato 1326 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Ultima modifica di Straiker il domenica 10 maggio 2015, 15:57, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Che strane! Belle però. Non ricordo di averne mai viste di questa forma.

Per la polvere anche io ho diversi problemi. Ho già provato in tutte le maniere, ma resta sempre lì.... Soffietto, pennello, cartina apposita imbevuta del liquido pulizia lenti..... niente da fare....

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Straiker,
A vederle così sembrerebbe un cumulonembo (tipo di nube che genera fenomeni convettivi) con ai bordi dei cirri ( altro tipo di nube) modellati dal vento...
Molto belle!!!
Con il sole che le colora sono spettacolari...
Ciao....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
cumuloninbus capillatus :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono sicuramente una conseguenza delle irrorazioni! Quando ero piccolo queste nuvole non c'erano! :evil:
:mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Foto molto belle, ma OT per la sezione (i limiti per questa sezione diciamo che vanno dalle quote orbitali fino ai limiti del Sistema Solare :wink: ), quindi chiudo il 3D.
Se lo desideri puoi riaprire questa discussione al bar, queste le procedure di accesso alla sezione ► viewtopic.php?f=13&t=42381

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010