1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Serate ai limiti della decenza per questa tagliente galassia presente nella Chioma di Berenice.
L'umidità con valori compresi tra il 92 ed il 99%, l'ha fatta da padrona in tutte le serate che le ho dedicato, insieme ad annuvolamenti e velature.
Al netto degli scarti ho salvato questi 180 minuti.
Per completare le 3 ore di integrazione, senza perdermi l'Astrosemagna organizzato da Amalthea venerdì sera, mi sono attrezzato per controllare e comandare l'ultima sessione dallo smartphone.
Tutto è filato liscio e per fortuna non ha piovuto, nonostante le nubi minacciose...poi tutto zuppo lo stesso a causa della nebbia scesa copiosa, ma almeno le ottiche le ho trovate asciutte (cavetti anticondensa e tappetino da palestra ormai sono super collaudati).
E' stato curioso vedere come ad un certo punto, col cielo completamente nuvoloso che incombeva sul terrazzo dell'Astrosemagna, il mio telescopio che stava operando dal terrazzo di casa, distante si e no 1,5 Km in linea d'aria, non perdeva la stella guida e continuava a riprendere. :o
Divertimento quadruplo quindi, perchè ho mangiato, ho osservato a scrocco, sono stato in ottima compagnia ed infine ho anche fotografato! Meglio di così... :ook: :beer:

Strumentazione in firma e calibrazione con una decina di Dark ed una ventina di Flat.
Aggiungo anche un grezzo ed un grezzo con un minimo di trattamento delle curve, per evidenziare grossolanamente ciò che la foto contiene.

Immagine
Allegato:
Ngc4565 3h 08-05-2015 crop forum.jpg
Ngc4565 3h 08-05-2015 crop forum.jpg [ 827.74 KiB | Osservato 1265 volte ]

Allegato:
lMG_6378.jpg
lMG_6378.jpg [ 459.81 KiB | Osservato 1265 volte ]

Allegato:
lMG_6378 curve.jpg
lMG_6378 curve.jpg [ 811.25 KiB | Osservato 1265 volte ]

E qui il cellulare dal quale controllavo in remoto il grafico di guida e gestivo l'intero setup che riprendeva dal mio terrazzo.
Allegato:
REMOTO HX6.jpg
REMOTO HX6.jpg [ 194.45 KiB | Osservato 1265 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
stupenda :clap:
sei troppo bravo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie, troppo buono :)
Certo, se il cielo ogni tanto collaborasse, sarebbe tutto più facile :lolno:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook: Bravissimo, bellissimo lavoro!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'ottima filosofia quella che riesce a coniugare il cibo, la buona compagnia, le passioni: male che vada, si avrà sempre qualche soddisfazione :) . Invidio il tuo rocambolesco modo di tenere tutto sotto controllo, che in qualche maniera vorrei adottare pure io (controllo remoto, prima o poi devo attrezzarmi); l'immagine è molto dettagliata e delicata nel colore e ottima nell'elaborazione, non si potrebbe chiedere di più da una bella serata.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante la scala di immagine un po' piccola per questo oggetto ci son parecchi dettagli visibili ed il risultato e' gradevolissimo!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro (in ogni senso)!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ahah, si fa quel che si può...in ogni senso! :beer: :rotfl:
Thanks :)
Marco Lorenzi ha scritto:
Nonostante la scala di immagine un po' piccola per questo oggetto ci son parecchi dettagli visibili ed il risultato e' gradevolissimo!
Ciao
Marco
Buona domenica Marco! Ammiro sempre i tuoi capolavori, quindi il tuo apprezzamento è per me motivo di grande soddisfazione.
Non potevo chiedere di più dal mio vecchio riflettore Konus.
:wave:
roberto_coleschi ha scritto:
Un'ottima filosofia quella che riesce a coniugare il cibo, la buona compagnia, le passioni: male che vada, si avrà sempre qualche soddisfazione :) .
Verissimo...dopo aver tribolato tanto, ho finalmente un setup che funziona bene e mi consente di fotografare in tutta tranquillità, quindi ora me la godo un pò :D
roberto_coleschi ha scritto:
Invidio il tuo rocambolesco modo di tenere tutto sotto controllo, che in qualche maniera vorrei adottare pure io (controllo remoto, prima o poi devo attrezzarmi); l'immagine è molto dettagliata e delicata nel colore e ottima nell'elaborazione, non si potrebbe chiedere di più da una bella serata.. :)

Un tasso di umidità un pò più ragionevole e saremmo tutti più felici da queste parti :lol:
Ti ringrazio per il giudizio lusinghiero.
Riguardo alla remotizzazione, hai detto bene, è stato davvero un modo rocambolesco di organizzarmi, perchè fatto tutto in fretta e furia nel pomeriggio, mentre aiutavo la mia compagna a friggere...Comunque va detto che per ora è un remoto "misto", ovvero per avviare la sessione, provvedo manualmente a piazzare il tele col carrello in posizione.

Spiego per quanti non conoscono il mio modus operandi: ho dei blocchi a terra che mi consentono di riposizionare il carrello/colonna con un preciso puntamento in polare, monto la reflex, l'accendo, avvio il pc e sono pronto in un baleno, con tutto già bilanciato e fuoco solo da controllare con uno scatto per verificare che non si sia spostato per questioni termiche (di solito non avviene), quindi poi posso gestire da smartphone, ma più spesso utilizzo questo sistema per gestire il tutto dal pc fisso di casa, specie in inverno quando in terrazza imperversa il freddo.
In estate invece è piacevole restarsene sotto le stelle o nella casetta di legno quando è troppo umido.
Per questo sto iniziando a pensare a quale telescopio poter acquistare, per destinarlo alla fotografia al posto del Konus al quale farei una montatura dobson per tornare ad osservare, mentre il setup dedicato alla fotografia, continua a riprendere.
ippogrifo ha scritto:
:ook: :ook: :ook: Bravissimo, bellissimo lavoro!!! :ook: :ook: :ook:

Grazie! :D
Questa non è certo una galassia appariscente, ma mi ha sempre attratto questo disco sottile, visto di taglio...sarà per la sua forma così simpaticamente simile alla classica navicella spaziale dei film di fantascienza di prima generazione. :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 21:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo sia per l'immagine (molto bella!) sia per essere riuscito a conciliare gli impegni "mondani" con una sessione di ripresa.
Io invece su questo sono lontano anni luce, al massimo controllo la guida dal pc del salotto con Teamviewer mentre il tele è in terrazza...ma più spesso preferisco uscire e controllare direttamente :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Roberto, hai ragione, anche io mi sento meglio quando posso controllare da vicino.
Oltretutto è bello avere certe comodità, ma quando si può stare sotto il cielo...è un'altra storia :obs:

Comunque ho usato proprio Teamviewer, che nella versione 10 è disponibile anche su smartphone, quindi è stato tutto molto semplice ed ha funzionato senza intoppi. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010