1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45 Pleiadi dall'Australia
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, son passati 6 mesi dal mio ultimo post, lavoro e vita familiare mi hanno impedito quasi tutte le attività legate all'astronomia, a parte il mantenere il mio osservatorio attivo a riprendere e collezionare fits durante le notti serene. Inoltre, a causa di un crash del mio HDD di casa lo scorso Novembre ho perso la maggior parte dei fits e delle immagini parzialmente elaborate che stavo processando, ho dovuto recuperare il disco rigido del mio osservatorio remoto e cio nonostante diverse immagini sono andate, purtroppo, perse per sempre. Lezione imparata, ho comprato un NAS per il back up per evitare che un'altra dolorosa esperienza come questa accada di nuovo.

Così eccomi qui, con un target invernale molto popolare per gli osservatori del nord, ma non così spesso ripreso nel sud del mondo a causa della bassa elevazione che raggiunge.

M45 Le Pleiadi

(cliccate in basso a destra sulla pagina linkata sopra per l'immagine a risoluzione piena)

Io in realtà mai avrei pensato a riprendere le Pleiadi dal mio osservatorio remoto fino a quando ho visto alcune immagini riprese da laggiu' che la cosa era fattibile e si poteva anche pensare di tirarci fuori qualcosa di buono. I fits che compongono questa ripresa sono stati realizzati con le Pleiadi alte tra i 30 ed i 34 gradi massimi sull'orizzonte (di piu' non salgono!), quindi la risoluzione è un po' compromessa a causa del seeing denigrato dall'atmosfera..

Ho cercato di elaborare la maggior parte dei dettagli di quest'area polverosa, quindi l'aspetto magari non piace a tutti ed ho anche dovuto lottare più del solito per correggere i gradienti, in ogni caso sono molto soddisfatto del risultato.
Ancora una volta le fantastiche condizioni del cielo dell'outback Australiano mi sorprendono, mi sarei aspettato di ottenere un risultato simile solo a latitudini ben piu' settentrionali di -31..

Spero l'immagine vi piaccia, nonostante il soggetto molto inflazionato (anche se un po' fuori stagione :mrgreen: ), ho circa 80 (!) immagini da elaborare ora, spero di avere più tempo da dedicare d'ora in poi all'astronomia e di essere un po' più attivo in questo forum che nello scorso semestre..

Cieli Sereni
Marco


Allegati:
m45-LRGB-IIS.jpg
m45-LRGB-IIS.jpg [ 188.46 KiB | Osservato 1919 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi dall'Australia
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi dall'Australia
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco: finora non sei stato fortunatissimo con il tuo progetto (ricordo bene, o un incendio rasentò la zona?), e spero proprio che da ora in poi la strada sia tutta in discesa. Le Pleiadi sono splendide anche "fuori stagione", e aspettiamo altre meraviglie dalla tua mole di dati raccolti e al sicuro. Buon divertimento.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi dall'Australia
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Meraviglia!!!!!!!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi dall'Australia
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine stupenda

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi dall'Australia
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 15:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Però...avresti dovuto postarla capovolta! :rotfl:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi dall'Australia
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Marco !
Davvero ammirevole !
Colgo l'occasione per complimentarmi anche del post riguardante il metodo di integrazione di Ha - OIII all'L-RGB che hai fatto giusto un anno fà...
a volte si cerca in rete , e si dimentica di usare la funzione cerca del forum :D
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi dall'Australia
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13026
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi dall'Australia
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, come scritto l'immagine e' superiore alle mie aspettative considerando la bassa latitudine, il prossimo autunno devo provare con Andromeda a sto punto che sale sull'orizzonte si e no una 20na di gradi :mrgreen:

X Roberto: in effetti ho avuto diverse vicessitudini in osservatorio (anche se la perdita dei dati e' un problema del mio PC di casa), devo dire che gli ultimi anni ci son stati momenti fortunati ed altri meno, anche se in generale l'esperienza di metter su e gestire un osservatorio remoto e' stata senz'altro positiva (ho imparato diverse cose che non conoscevo)

X Mauro: grazie :)

X Nicola: in effetti si a metterla "giusta" coi riferimenti di orizzonte :mrgreen:

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi dall'Australia
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Marco Lorenzi ha scritto:
I fits che compongono questa ripresa sono stati realizzati con le Pleiadi alte tra i 30 ed i 34 gradi massimi sull'orizzonte (di piu' non salgono!)

Tanto di cappello! :clap: :clap: :clap:

Marco Lorenzi ha scritto:
spero di avere più tempo da dedicare d'ora in poi all'astronomia e di essere un po' più attivo in questo forum che nello scorso semestre..

Lo speriamo anche noi che amiamo queste meravigliose immagini.
Ciao!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010