Ahah, si fa quel che si può...in ogni senso!
Thanks
Marco Lorenzi ha scritto:
Nonostante la scala di immagine un po' piccola per questo oggetto ci son parecchi dettagli visibili ed il risultato e' gradevolissimo!
Ciao
Marco
Buona domenica Marco! Ammiro sempre i tuoi capolavori, quindi il tuo apprezzamento è per me motivo di grande soddisfazione.
Non potevo chiedere di più dal mio vecchio riflettore Konus.
roberto_coleschi ha scritto:
Un'ottima filosofia quella che riesce a coniugare il cibo, la buona compagnia, le passioni: male che vada, si avrà sempre qualche soddisfazione

.
Verissimo...dopo aver tribolato tanto, ho finalmente un setup che funziona bene e mi consente di fotografare in tutta tranquillità, quindi ora me la godo un pò
roberto_coleschi ha scritto:
Invidio il tuo rocambolesco modo di tenere tutto sotto controllo, che in qualche maniera vorrei adottare pure io (controllo remoto, prima o poi devo attrezzarmi); l'immagine è molto dettagliata e delicata nel colore e ottima nell'elaborazione, non si potrebbe chiedere di più da una bella serata..

Un tasso di umidità un pò più ragionevole e saremmo tutti più felici da queste parti
Ti ringrazio per il giudizio lusinghiero.
Riguardo alla remotizzazione, hai detto bene, è stato davvero un modo rocambolesco di organizzarmi, perchè fatto tutto in fretta e furia nel pomeriggio, mentre aiutavo la mia compagna a friggere...Comunque va detto che per ora è un remoto "misto", ovvero per avviare la sessione, provvedo manualmente a piazzare il tele col carrello in posizione.
Spiego per quanti non conoscono il mio modus operandi: ho dei blocchi a terra che mi consentono di riposizionare il carrello/colonna con un preciso puntamento in polare, monto la reflex, l'accendo, avvio il pc e sono pronto in un baleno, con tutto già bilanciato e fuoco solo da controllare con uno scatto per verificare che non si sia spostato per questioni termiche (di solito non avviene), quindi poi posso gestire da smartphone, ma più spesso utilizzo questo sistema per gestire il tutto dal pc fisso di casa, specie in inverno quando in terrazza imperversa il freddo.
In estate invece è piacevole restarsene sotto le stelle o nella casetta di legno quando è troppo umido.
Per questo sto iniziando a pensare a quale telescopio poter acquistare, per destinarlo alla fotografia al posto del Konus al quale farei una montatura dobson per tornare ad osservare, mentre il setup dedicato alla fotografia, continua a riprendere.
ippogrifo ha scritto:
Grazie!
Questa non è certo una galassia appariscente, ma mi ha sempre attratto questo disco sottile, visto di taglio...sarà per la sua forma così simpaticamente simile alla classica navicella spaziale dei film di fantascienza di prima generazione.
