1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sera successiva, il 7, ho osservato anch'io per la prima volta di quest'anno Saturno. Ho usato il Mak Rumak 180/1800 e la torretta binoculare W.O. con sopra due oculari FF 12mm, il tutto sulla T-Sky. In primissima serata ho osservato Giove, poi, come dice il Re, ho guardato la televisione e poco dopo mezzanotte ho osservato Saturno. Il seeing non era tanto buono, gli anelli dondolavano come un piatto che gira sul pavimento, ma qualche particolare si vedeva. In particolare una zona scura a metà del pianeta e varie zone colorate diversamente. La Cassini si vedeva bene ai due lati ma non al centro. La Luna sorta da poco mi abbagliava e dei satelliti ho visto solo Titano. Anche nel mio caso il pianeta appariva giallo ocra. E' stata una osservazione tutto sommato gratificante. Saturno quest'anno non si alza molto sull'orizzonte, in compenso mostra bene gli anelli.

Dai Yourockets, rinunciare ad osservare saturno ora? Follia... è basso sull'orizzonte ma gli anelli sono magnifici, si vedono con un angolo quasi ottimale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 8:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir, ieri sera si vedevano distintamente rhea, dione e thetis molto vicina al pianeta, ma solo in distolta. Più tardi posto la scheda di ieri. Ho notato altri particolari interessanti come l'ombra del pianeta sugli anelli. Ho poi misurato le differenze di intensità dell'anello B.
Comunque, la cosa positiva di un saturno così basso è che si puó far a meno del diagonale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 8:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1431242742.431950.jpg
ImageUploadedByTapatalk1431242742.431950.jpg [ 284.3 KiB | Osservato 1958 volte ]

Saturno di ieri sera.

Come dicevo ho misurato l'anello B. L'ho diviso in 10 parti a partire dall'esterno
0-1: intensitá 1
2-8: intensitá 2
9-10: intensità 4

Ho osservato senza diagonale con il vmc accoppiato al delos da 10mm, munito di filtro w21 arancione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Comunque, la cosa positiva di un saturno così basso è che si puó far a meno del diagonale.

Non ci avevo pensato!
Ecco la differenza tra un osservatore navigato e un neofita :P

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 11:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Navigato io? Ma se soffro il mal di mare!
Lasciamo stare, che qua non c'è nessun Frassati o Tanga


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà un caso? da quando Kappotto ha il VMC usa sempre quello e non il grosso Dobson da 42 cm... Magari vuole vedere se è valido... Perchè Kappotto non creda che lo voglia prendere in giro, se legge quello che ho postato prima, io stesso ho usato per osservare Saturno il Maksutov Rumak 180/1800... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che kappotto da quando ha deciso insanamente di moltiplicarsi il dobson da 40cm se lo sogna di notte, poraccio - da un balcone cittadino certo non è molto adatto :)

davidem27 ha scritto:
Il mio primo saturno barese è figlio di quella esatta tecnica


mi manca un elemento fondamentale per metterla in pratica: la tele ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 8:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri seeing molto buono e miglior osservazione di saturno!

Serata partita benino, verso le 22:30, poi con l'alzarsi del pianeta l'aria si è sempre più fermata mostrandomi dettagli nuovi in questione opposizione.

Partiamo dal globo. Netta come al solito la NEB a cui ho assegnato valore 4. A nord di questa si distingueva un'altra banda molto sottile che ho interpretato come la Banda Tropicale Nord a cui ho assegnato valore 3,5. La zona tra le due bande era più chiara, di valore 2,5.
A nord della NTB si estendeva una vasta zona temperata a cui ho dato valore 3, che terminava con la NPC di valore 4, di cui non riesco a definirne l'ampiezza.
Molto netta l'ombra degli anelli sul globo sul bordo precedente.

Veniamo agli anelli. L'anello B era al solito diffirenziato in 3 diverse gradazioni: quella più interna di valore 4 spessa 1/10, la corposa parte centrale di valore 2 spessa 6/10 e la parte finale al confine con la Cassini di valore 1 e spessa 3/10. Sia la parte luminosa del B sia la cassini si vedevano fino a poco oltre le anse.
L'anello A era meglio definitivo delle altre volte, mettendo in mostra anche il minimo di Encke ( non la divisione). Lo stesso era posizionato a 2/3 dell'anello, era di intensità 3. Non ho rilevato differenze di luminosità tra l'interno e l'esterno dell'anello A.
Stavolta son sicuro di aver visto l'anello C! Naturalmente era netta la parte che passava davanti al globo, ma da qua proseguiva fino alle anse, dove però me perdevo di vista. Direi come intensità un bel 9.
Naturalmente c'era anche l'ombra del globo sugli anelli, oltre il bordo seguente. Subito dopo l'ombra c'era una zona luminosa, che ho letto chiamarsi macchia di Terby, ma è solo un'illusione ottica data dal contrasto dell'ombra con il chiarore degli anelli.

Piccolo inciso: a inizio serata, a 200x con il filtro ucf mi è sembrato di vedere una discontinuità luminosa sulla EZ verso il bordo precedente. La cosa non è stata verificata con più tardi quando il seeing è migliorato.
Allegato:
2015_05_11_21_30.jpg
2015_05_11_21_30.jpg [ 102.57 KiB | Osservato 1938 volte ]

Strumento solito VMC200L, oculare ortoscopico celestron da 7mm, filtri W11 e UCF.

Fabio, non uso più il dobson perché non riesco più ad andare in montagna. Dal balcone di casa, per motivi logistici, più di un 20-25cm catadiottrico non riesco ad usare.

Ah, due parole sul colore, dato che se ne discute tanto nel forum. Io saturno lo vedo giallo ocra sul globo e giallo pallido, quasi grigio sugli anelli. Magari strumenti più grandi con cieli migliori riescono a risolvere più colori.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
kappotto ha scritto:
Ieri seeing molto buono e miglior osservazione di saturno!


Ah, due parole sul colore, dato che se ne discute tanto nel forum. Io saturno lo vedo giallo ocra sul globo e giallo pallido, quasi grigio sugli anelli. Magari strumenti più grandi con cieli migliori riescono a risolvere più colori.

bellissima descrizione, i colori così ?


Allegati:
saturno.jpg
saturno.jpg [ 7.84 KiB | Osservato 1933 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 9:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla questione dei colori della tua foto, se non abbiamo il monitor calibrato allo stesso modo, è difficile che io veda quel che vedi tu. Mettici pure che il mio monitor è una chiavica :D

Un'immagine nel mio monitor che reputo abbastanza fedele a quel che vedo io è quella di Hiroyuki Kondou al link:
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk15/s150505z.htm

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010