1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E infatti tu non vieni :P
Beh, il cielo dell'Amiata non sarà quello del Pollino, ma non è neanche quello di Torvajanica: per uno che vive a Roma è comunque uno tra i cieli migliori a parità di comodità (dove comodità non è solo distanza).
Per le occasioni praticamente solo sociali, come un astrosemagna, la lista non me la faccio neanche io, ma qui dopo cena da fare sul cielo c'è.
Magari non riesco a vedere il settetto di Copeland (ma con 30cm forse non lo vederei neanche dalla Sardegna), però di sicuro non passo la nottata a osservare solo M51 e compagnia :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto', che lo star party non sia fatto per stare tutta la sera in un angoletto ad osservare da soli, sono completamente d'accordo.

Se non mi facessi le liste quando osservo seriamente, passerei la serata a rivedere sempre le stesse 3-4 cose. Ma quelle sono preferenze personali.

Ma visto che saremo in tanti sotto un buon cielo, un'occhiatina toccherà darla. Ci saranno tanti bei tuboni, oculari di pregio... ma mica si può passare tutta la notte sulla Whirlpool o sulla ring. Magari qualche spunto di bersagli "sfiziosi", poco noti, impegnativi, può essere una idea carina.

Anche perché poi arriva il Console e ti fa "che guardo adesso?", qualcosa per tenerlo occupato bisogna dirgli no? :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E infatti, quando mi annoio divento ancora più fastidioso!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Accidenti ! Quanto mi spiace non poter venire :evil:
Ma perchè non lasciate parte di questa incombenza alla Dea Bendata ? :mrgreen: tipo estrazione :mrgreen: :mrgreen: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso Astroplanner,
se mi date un minimo di parametri posso esportare
una lista in un sacco di formati già pronti.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Marco!
Io la lista l'ho fatta, se davidem mi autorizza la pubblico...
Cita:
Starparty Amiata 2015 - la mia lista di oggetti interessanti

La lista è stata realizzata a partire da un elenco cretao da Fabio Babini (viewtopic.php?p=454255#p454255) e da una mia personale selezione di annotazioni tratte dal diario osservativo di Davide Pistritto (http://www.volpetta.com/osservazioni/diario). Non è completa né esaustiva, ma fatta a mio gusto.
L'ordine delle costellazioni è stato scelto pensando alla loro osservabilità in una serata di metà maggio.
Per ogni costellazione i primi dell'elenco senza descrizione (quando ci sono) sono gli oggetti "facili".

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
..insomma se decido di fare più di 1000km ..

Anto' dai, e deciditi ! Ci sarebbe pure il posto in macchina! :obs:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fatto e caricato nel primo post :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vedere la Bug nebula dal prato del Contessa bisogna abbattere un bel po' di alberi :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché, la helix si vede?
Io me le sono segnate, poi c'è sempre giugno :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010