1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Introduzione:
Serata di consolazione sul terrazzo di casa dopo aver perso l’opportunità del novilunio sotto un cielo decente la sera prima causa meteo avverso. Date le condizioni di IL con un sqm di circa 19, mi sono dedicato soprattutto ai due pianeti visibili in prima serata e alle stelle doppie che è da molto tempo che trascuro.

Osservazione fatta con dobson Skywatcher 25cm SynScan, oculare Skywatcher 4mm (300x), Torretta Binoculare Denk II Supersystem con oculari Siebert 24mm 70° + TeleXtenders 2x (130x, 230x, 300x)

Il seeing della serata era pessimo, valutato 3-4/10. Nei pochi momenti di calma si potevano apprezzare un po’ di dettagli ma non ho mai potuto spingere con gli ingrandimenti. La migliore visione di Giove è stata a 230x con torretta binoculare.

Report di dettaglio:
Inizio l'osservazione con Venere e Giove di cui riporto le note osservative nella sezione dedicata (viewtopic.php?f=9&t=92011&p=1042021#p1042021).

Prima di dedicarmi alle stelle doppie ho voluto dare un’occhiata a due planetarie che avevo in programma per il novilunio.

NGC 2371 nei Gemelli che sotto cieli bui è spettacolare con due lobi evidentissimi, invece stasera appariva come una debolissima nebulosità intorno alla stellina centrale. I filtri UHC e OIII non hanno prodotto miglioramenti.

IC 2149 in Auriga che appariva come una debole stellina. Anche in questo caso i filtri UHC e OIII non hanno prodotto miglioramenti.


Ho concluso la serata con una carrellata di stelle doppie osservate esclusivamente con torretta binoculare. Comodo l’uso del power-switch che consente di cambiare gli ingrandimenti (130x, 230x, 300x) senza cambiare gli oculari trovando sempre la migliore visione a seconda se la doppia è larga o stretta.

Gamma Leo, Algieba: bella doppia stretta e luminosa con entrambe le componenti di color giallo intenso. Visione molto bella.

54 Leo: primaria più luminosa di color giallo, secondaria di color azzurrino.

Theta 2 Cnc: doppia stretta con primaria e secondaria di stessa luminosità e colore bianco

Iota Cnc: doppia larga con primaria gialla e secondaria azzurra. Visione che ricorda lontanamente Albireo.

Zeta Cnc, Tegmen: doppia abbastanza stretta con componenti entrambe gialle. Bella visione.
Ho scoperto dopo che ognuna delle componenti è doppia e che la primaria dovrebbe essere risolvibile visto che entrambe le componenti sono luminose (mag. 5,6 e 5,9) e separate di circa 0,8". Al momento dell'osservazione non mi sono accorto di questo sistema e può essere un bel target per la prossima osservazione.

Alpha Gem, Castore: luminosa doppia stretta di color bianco. Bella visione.

19 Lyn: doppia larga con primaria bianca e secondaria bianca tendente all'azzurrino.

24 Com: doppia larga con primaria gialla e secondaria azzurrina

35 Com: doppia larga sbilanciata con primaria gialla e secondaria debole azzurrina

Alpha CVn, Cor Caroli: doppia larga luminosa con primaria bianca e secondaria gialla

Epsilon Boo: doppia stretta e sbilanciata sia nella luminosità che nei colori. Primaria luminosa di color giallo, secondaria più debole di color verdino. Visione molto bella.

Kappa Boo: Doppia larga sbilanciata con primaria gialla e secondaria pallida arancione. Bella visione.

Xi Boo: doppia stretta sbilanciata con primaria gialla e secondaria arancione. Bella visione.

Nu Dra: doppia larghissima con primaria e secondaria identiche di color bianco.

Gamma Vir, Porrima: doppia strettissima luminosa. A bassi ingrandimenti si separa con difficoltà, sembra una stella allungata. Ad alti ingrandimenti la primaria e la secondaria si separano, appaiono uguali di color giallo. Visione molto bella.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il martedì 12 maggio 2015, 17:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima lista di bellissime doppie! :) davvero un bel gruzzoletto. Mi hai fatto venire in mente che è stagione di un bel po' di doppie che non ho mai approfondito. Non appena mi capita una serata abbastanza buona rimonto il 100ED e ne provo alcune prese direttamente da questo report :wink:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che belli questi report, me li sto salvando (anche quelli di altri naturalmente) e dividendo per oggetto a mò di vademecum. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 15:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello Zanzao!
La bellezza di Izar e Porrima vale da sola una nottata. Le doppie me le gusto con una bella bibita fresca sul tavolino di fianco al telescopio. :D

Vorrei osservarla, sta zeta Cancri, ma al crespuscolo mi è già tramontata dietro il palazzo a sud ovest.

Una cosa: puoi cambiare il titolo ad almeno uno dei due topics? Così per far chiarezza e tenere ordinate le discussioni. :wink:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una buona osservazione di doppie. Alcune le ho osservate in passato.
Per Kappotto. Se intendi la Zeta2 Cancri (Struve 1196; SAO 97645 e SAO 97646; Mag 5,3/6,25/5,3 Sep 1,06/5.92 PA 38/68) l'ho osservata più volte, con strumenti diversi, è una tripla (in realtà sarebbero addirittura 8) molto intrigante, ma l'ho osservata sempre di febbraio - marzo, ora è un pò tardi anche per me.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si ogni tanto una spazzolata di doppie va fatta ;)

Mi e' stato segnalato che anche 35 Com è in realtà è un sistema triplo, con la coppia AB molto stretta e sbilanciata.....quindi in una serata mi sono fatto fregare almeno due volte! il mio occhio sta perdendo colpi dopo due noviluni saltati :evil:


kappotto ha scritto:
...
Una cosa: puoi cambiare il titolo ad almeno uno dei due topics? Così per far chiarezza e tenere ordinate le discussioni. :wink:
Kapp



Fatto ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Oronzo! Ho aggiunto alcune sulla mia lista!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010