1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Considerazioni aggiuntive. Perché l'immagine al centro è bilanciata, perché quella di sinistra non è possibile bilanciarla, e quali sono gli errori e le conseguenze se si vuole la risoluzione di R senza avere un G e B pari?

Vediamo le immagini in termini di contenuto spettrale.

Spettro numero 1. Immagine la centro. Come si vede il contrasto dei tre canali è identico a tutte le scale. Le tre curve sono infatti sovrapposte. Questo è un modo diverso per durre che l'immagine è bilanciata e che, soprattutto è bilanciata a tutte le scale.
Allegato:
colori lena.jpg
colori lena.jpg [ 14.69 KiB | Osservato 1203 volte ]


Spettro numero 2. Immagine a sinistra. La curva blu (canale R) sta in altro perché è stata tigrata di più. Le altre sono gradualmente più in basso. Ora dovrebbe essere chiaro che la differenza di contrasto è diversa alle diverse scale. Non è proprio possibile muovere le curve su e giù e farle coincidere. Coincideranno al più in un punto. Gli altri o sono sbilanciate da una parte o sono sbilanciati dall'altra.
Non è possibile ottenere una resa corretta dei colori come conseguenza del fatto che il contrasto del canale R è più forzata di quello degli altri.
Quando un astrofilo dispone di un canale R buono, e gli altri meno, e li elabora "al massimi di ciascuno" ottone un risultato come questo: un canale R ricco di dettagli e contrasto, un G meno contrastato e un B ancora meno. Poi li mette insieme nel tentativo di fare una immagine che abbia la risoluzione di R e gli vine fuori un risultato come quello di sinistra. Per ottenere i colori reali bisogna elaborare i grezzi con la stessa curva di contrasto. Certo questo sacrifica la risoluzione (che per altri si ha in uno solo dei canali) ma è l'unico modo per ottenere curve che sono parallele e quindi per ottenere una immagine con al massimo una dominante di colore facilmente correggibile.

Allegato:
colori lena 2.jpg
colori lena 2.jpg [ 16.49 KiB | Osservato 1203 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie di queste interessanti considerazioni, anche se effettivamente inizio a pensare che non sia così facile il discorso di riprodurre i colori "così come sono" perché troppe sono le variabili (anche nelle riprese NASA) e quindi, alla fine mi sono fatto la mia personale idea che, se un'immagine non è travisata da eccessiva elaborazione, che appunto aggiunge dettagli inesistenti, alla fine gradazione "più o meno" rimane solo una questione estetica e nulla più.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Grazie di queste interessanti considerazioni, anche se effettivamente inizio a pensare che non sia così facile il discorso di riprodurre i colori "così come sono" perché troppe sono le variabili (anche nelle riprese NASA) e quindi, alla fine mi sono fatto la mia personale idea che, se un'immagine non è travisata da eccessiva elaborazione, che appunto aggiunge dettagli inesistenti, alla fine gradazione "più o meno" rimane solo una questione estetica e nulla più.


infatti, dal momento che oltre alla risposta del sensore, appena tocchi le curve distruggi la linearità ove ci fosse stata...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 22:02 
xenomorfo ha scritto:
[b]Per ottenere i colori reali bisogna elaborare i grezzi con la stessa curva di contrasto. Certo questo sacrifica la risoluzione (che per altri si ha in uno solo dei canali) ma è l'unico modo per ottenere curve che sono parallele e quindi per ottenere una immagine con al massimo una dominante di colore facilmente correggibile.

Per ottenere questo c'è un modo sicuro: riprendere con una camera a colori, che è sicuramente meno sensibile di una monocromatica a causa della matrice di Bayer, ma in compenso assicura la medesima linearità dei 3 canali e la loro perfetta sovrapposizione. Non per niente i colori sono più naturali e più facilmente corregibili.
Senza trucco e senza inganno.. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
vaelgran ha scritto:
Grazie di queste interessanti considerazioni, anche se effettivamente inizio a pensare che non sia così facile il discorso di riprodurre i colori "così come sono" perché troppe sono le variabili (anche nelle riprese NASA) e quindi, alla fine mi sono fatto la mia personale idea che, se un'immagine non è travisata da eccessiva elaborazione, che appunto aggiunge dettagli inesistenti, alla fine gradazione "più o meno" rimane solo una questione estetica e nulla più.


Già, ma un conto è parlare di condizioni sufficienti altro di condizioni necessarie. Se anche fai tutto bene può essere che non ci riesci perché, magari con i tre filtri la camera funziona in un modo diverso e parzialmente non conosciuto.
D'altra paese possiamo rovesciare l'argomentazione e considerare le condizioni necessarie. Senza determinate condizioni non è possibile ottenere una immagine a colori corretta. Una di queste condizioni è disporre (nel range di risoluzione che interessa) di tutti e tre i canali. Se in un intervallo di super risoluzione si ha solo un canale l'immagine non potrà essere a colori perché mancano le condizioni necessarie. Sarà solo una immagine colorata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
il mio bilanciamento per saturno è così, non verdagno sopra ma neanche azzurrino sugli anelli o sotto


Allegati:
3.jpg
3.jpg [ 3.4 KiB | Osservato 1114 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Nelle immagini deep, allo scopo di avere "più o meno" la stessa saturazione del sensore, alcuni ma non tutti, usano tempi diversi per R, G e B proprio per il diverso assorbimento del filtro, allo scopo di avere già un'immagine abbastanza bilanciata.

Ora, non so nel Hi-Res, ma non mi risulta che, per esempio, si faccia ciò quando, nel caso di Giove occorre fare anche presto nel cambiare i filtri pena la rotazione del pianeta (lasciamo stare un attimo la derotazione) e quindi, già in fase di ripresa sono "sbilanciato" in quanto lascio tempo di ripresa, gain e quant'altro uguale per ogni filtro: dico bene o forse mi perdo qualcosa?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Detto questo, bisogna dire che:

1) non si può stabilire quale sia il metodo giusto di elaborazione sulla base del comportamento medio di chi produce immagini; né si può stabilire se l'elaborazione va bene basandosi su una esperienza costruita sulla osservazione a monitor. Ha un po' più senso il confronto con l'osservazione visuale, ma anche questo non è tutto.


Finalmente siamo arrivati al dunque...dopo aver criticato in lungo e largo le mie sfumature, tutto è cambiato con l'arrivo del Saturno verde ramarro di Guidi. Ci voleva la sua immagine totalmente diversa dal visuale per ricordare a Da Lio che anche il visuale non è tutto...soprattutto quando chi vuole fare astroimaging cerca sempre di arrivare proprio dove il visuale non riesce, per questioni di limitazione fisica dell'occhio ovviamente...sennò saremmo tutti superman e non esisterebbero binocoli o telescopi vari. Così come del resto succede per il deep-sky dove l'occhio certo non vede Andromeda a colori da un oculare!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
il mio bilanciamento per saturno è così, non verdagno sopra ma neanche azzurrino sugli anelli o sotto

Concordo assolutamente. In visuale non è verde ramarro.
Da Lio deve ancora scrivere come lo vede lui. Magari soggettivamente lui vede sfumature verdi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
vaelgran ha scritto:
Nelle immagini deep, allo scopo di avere "più o meno" la stessa saturazione del sensore, alcuni ma non tutti, usano tempi diversi per R, G e B proprio per il diverso assorbimento del filtro, allo scopo di avere già un'immagine abbastanza bilanciata.

Ora, non so nel Hi-Res, ma non mi risulta che, per esempio, si faccia ciò quando, nel caso di Giove occorre fare anche presto nel cambiare i filtri pena la rotazione del pianeta (lasciamo stare un attimo la derotazione) e quindi, già in fase di ripresa sono "sbilanciato" in quanto lascio tempo di ripresa, gain e quant'altro uguale per ogni filtro: dico bene o forse mi perdo qualcosa?


Se usi dei tempi di esposizione diversi avrai delle curva al massimo parallele. Facili da "equilibrar" portandole sù o giù. In altre parole sei nel caso della Lena di destra.

Il problema irrisolvibile è quando hai curve di forma diversa (perché avevi solo un canale buono e lo hai tirato all'inverosimile, e gli altri non hai potuto). In quel caso sei come nella Lena di sinistra: hai curve non parallele e non ci puoi fare nulla.

In un caso è un problema di bilanciamento, nell'altro è un problema di mancanza di informazioni su due dei tre canali che dovrebbero servire a fare l'immagine.
Se bastasse avere un solo canale buono per fare una buona immagine a colori, il sistema visivo umano non avrebbe tre tipi di coni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010