1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Sombrero
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
M104_Web.jpg
M104_Web.jpg [ 468.69 KiB | Osservato 1208 volte ]

Questo risultato per me va oltre il soggetto ripreso: dal mio sito urbano, l'alta umidità, la scarsa trasparenza e luna nascente, non potevo pretendere di più. Ciò che invece più mi soddisfa è l'aspetto stellare. Dopo infinite frustrazioni per stelle sempre affette da un vistoso coma, finalmente qualcosa di accettabile. Per prima cosa ho cercato, per l'ennesima volta, di allineare i vari elementi ottici del tele, collimando in modo maniacale ed, infine, posizionando il sensore della Canon alla giusta distanza, tale da ottenere in ripresa la focale di progetto del tele (2032 mm). 92' di integrazione, con sub da 240". Bias, dark e flat. Elaborazione Pixinsight. L'immagine è solo lievemente croppata.
Che ne dite ?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Sombrero
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine e ottimo lavoro, soprattutto quello che descrivi per la messa a punto ottimale del tuo sistema, che, come vedi ha portato risultati.
Credo si possa migliorare solo per quanto riguarda un po' il bilanciamento cromatico, la trovo un po' tendente al giallino, è il solo appunto che posso farti.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Sombrero
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, mi ricorda la prima foto che vidi della sombrero all'inizio degli anni '80... tecnicamente non do valutazioni, ma emotivamente mi ha commosso

edit: mi correggo: un po' di coma lo vedo lo stesso ... ma non è l'opinione di un fotografo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Sombrero
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie PGU. In effetti il colore va sistemato, ma, come dicevo, ho curato di più l'aspetto stellare. Yourockets, allora 35 anni sono passati inutilmente ? :D Il tele poi è proprio dei primi anni '80: evidentemente si è portato deitro lo standard di quegli anni :) Certo che c'è ancora il coma; ma se tu avessi visto cosa ottenevo prima della "cura"...
Gli SCT poi non brillano certo per la puntiformità delle stelle....Tocca accontentarsi.
Grazie per gli apprezzamenti
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Sombrero
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato, potresti anche provare ad integrare di più! Riguardo alle stelle puoi sempre provare a sistemarle con StarTools, una manna per i difetti degli SC!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Sombrero
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina. Ho iniziato le riprese poco dopo il passaggio al meridiano e dopo 2 ore era già troppo basso e immerso in una umidità spaventosa per continuare. StarTools non lo conosco; proverò la demo anche se ho qualche difficoltà con l'inglese :(

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Sombrero
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
E' bella. Sono commosso anch'io. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Sombrero
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto avrei potuto immaginare, tranne che farvi commuovere :D

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Sombrero
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gainpri, abbiamo ho fatto una M104 anche io nelle tue stesse condizioni, praticamente con la tua stessa atrezzatura... il risultato è praticamente identico.
Nel postprocesso non ho esaltato i colori ma ho esagerato con la luminosità per esaltare i bordi della galassia (e anche tutto quel rumore che si vede :surprise: )
Purtoppo ho coma evidentre anche se croppato... purtoppo non ho potuto centrare l'oggetto perchè avevo finito le pile dello SkyFi :oops:

Allegato:
New Image.jpg
New Image.jpg [ 940.82 KiB | Osservato 1108 volte ]


... ruberò il consiglio di StarTools ... :ook:

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Sombrero
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
Il tele poi è proprio dei primi anni '80: evidentemente si è portato deitro lo standard di quegli anni :) i


In effetti gli SC nascono come telescopi trasportabili di buona apertura, e non sono corretti per sensori di grandi dimensioni come quello della 350D; ma la tua M104 che prende forma dopo una lotta tra distanze, tribolazioni dovute all'umidità, alla Luna che sorge, merita un grosso applauso (inoltre, la sombrero è piuttosto ostica nel mostrare il dettaglio). Il modesto coma, è distrubuito in maniera uniforme ai bordi, e significa che hai collimato bene,, :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010