1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 16:48
Messaggi: 31
Località: Torino
Stefano, non ho ancora la saldatrice a portata di mano (l'ha comprata un collega oggi, in società ... così rischiamo la metà ...). Ho trovato però su internet il manuale Parkside ed ho individuato le caratteristiche:

max. corrente di saldatura e corrispettiva tensione di lavoro standardizzata: 30A/19,2V-80A/21,2V
U0: 48V
I2max: 80A
U1: 230V
I1max: 18A
I1eff: 7,1A

U0 tensione a vuoto secondaria
I2 corrente di saldatura
U1 tensione di rete
I1 max valore massimo della tensione di rete
I1eff valore effettivo della tensione di rete più alta(A)


Quindi 80A massimi ...
Vendono in concomitanza elettrodi da 2.5mm (5 euro, 1Kg)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come temevo è una saldatrice dalla potenza molto bassa; non usate elettrodi superiori a 2mm. Dunque va bene solo per saldature di piccole dimensioni ed ovviamente solo su acciaio comune.
Va bè dai, se l'avete presa in due la spesa è molto modesta, però tieni conto che con un 100 euro avreste potuto trovarne una sui 140A, sicuramente in grado di funzionare meglio.

Vi consiglio di utilizzare elettrodi con rivestimento rutile, codice di classificazione AWS E6013 e di tenerli al riparo dall'umidità. Sono i più facili da usare per lavori poco impegnativi.
In rete di trovano diversi tutorial su come saldare a elettrodo. Fatevi un po' di esperienza, perché all'inizio non è facile.
L'importante è pulire bene la superficie dell'acciaio da saldare, che deve essere portato a metallo vivo, usando un flessibile.
Occhio a non scottarvi toccando incautamente le parti appena saldate con le mani nude, perché rimangono roventi per parecchi minuti e proteggetevi gli occhi con degli occhiali, quando battente via la scoria.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 16:48
Messaggi: 31
Località: Torino
Grazie Stefano per i preziosi consigli. In effetti le mie uniche esperienze di saldatura ad elettrodo risalgono all'istituto tecnico (!) ed ai suoi laboratori ed officine, ricordo pero' di aver ottenuto discreti risultati :lolno: ... ed un foro nei pantaloni con l'elettrodo rovente, sulla coscia destra, mentre osservavo meravigliato i miei primi risultati :facepalm:. Ci provero' comunque, appena trovo il tempo, e te faccio sape'... (per il momento ho trovato questo manuale che mi sembra ben fatto).

Gia' che ci sono proporrei al vostro giudizio anche un'idea di colonna 'ibrida' che mi frullo' per la mente un po' di tempo fa, pensando all'eventualita' di non trovare un tubo di acciaio adeguato (immagine allegata). Di facile reperibilita' invece sono i tubi in PVC da condotta idrica ed allora ho pensato ad uno di essi imbullonato all'interno di una gabbia di classici profilati quadri. La funzione strutturale del tubo di PVC in questo caso sarebbe quella di impedire le rotazioni della colonna attorno all'asse verticale principale (torsione). Che ne dite?


Allegati:
colonnaFerroPVC.jpg
colonnaFerroPVC.jpg [ 64.34 KiB | Osservato 1543 volte ]


Ultima modifica di GigiG il venerdì 8 maggio 2015, 10:09, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se scegli di fare la colonna a traliccio con i profilati il tubo in mezzo non ti serve.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se in passato avevi già provato a saldare sai già cosa ti aspetta. Il manuale che hai trovato va bene, ma visto che lavorerete su profilati leggeri, il vostro problema non sarà la scarsa penetrazione, dunque non avete bisogno di creare smussi, ma solo di pulire bene il metallo dove salderete.
Ribadisco il consiglio di farvi un po' la mano con pezzi di ferro da buttare e saldate solo in posizione orizzontale, che è di gran lunga la più facile.
Auguri e fammi sapere, che sono curioso. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi usare il tubo in PVC come "barra antitorsione" dovresti necessariamente riempirla di cemento, se il tubo è il classico da 10 cm per 75 cm d'altezza, ha un volume di circa 6 litri quindi contiene circa 15 kg di calcestruzzo, nel tuo caso a composizione "compatta" (in volume 2 litri di inerti come il ghiaietto, 3 litri di sabbia, 1,5/1,8 kg di cemento e 1 litro d'acqua), questa composizione a differenza di quella classica dove gli inerti in volume sono circa il doppio della sabbia, rimane ben omogenea anche senza necessità di miscelatore a vibrazione.
Una colonna siffatta ha il pregio di essere facile da realizzare, a differenza di un vero traliccio (con correnti trasversali o diagonali) che imporrebbe un bel lavoro di saldatura, il core pesante 15/16 kg abbasserebbe il baricentro donando stabilità alla colonna, con il contro che il tutto ovviamente avrebbe un peso non trascurabile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010