1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammasso galassie in Coma (Abell 1656)
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho valutato qualche giorno se pubblicare quest'immagine. Alla fine ho deciso di farlo, ritenendo che forse anche un'immagine poco spettacolare o non riuscita come avrei voluto, può essere utile come documentazione "statistica" e come esempio e documentazione delle possibilità dei nostri strumenti in condizioni paricolari.

Dunque, intanto: si tratta dell'ammasso di galassie in Coma Berenicis, Abel 1656, con le galassie principali NGC 4870-1-2, 4889-98, 4911-21 e altre che è inutile enumerare; ammasso che ho voluto riprendere come al solito dalla mia postazione cittadina con il solito sistema: rifrattore FLT110 a f/7 e CCD SXVF-H9.

Risultato, per quanto mi riguarda che non mi soddisfa completamente. Questo tipo di oggetti lontani sono difficili da riprendere e non emergono bene nonostante le 3 h 50 min di posa complessiva (senza filtri) che ho voluto fare; utilizzando vari metodi di combinazione e provando anche con la combinazione di un numero variabile di singole pose non vedevo miglioramenti significativi. Voglio dire: anche se avessi fatto 48 ore di posa non credo che avrei potuto raccogliere ulteriore segnale utile, o almeno riuscire ad esaltarlo con le tecniche elaborative e il metodo che sono solito usare. Può darsi che debba applicare un altro tipo di approccio (in tutti i sensi).
Credo che:
L'inquinamento luminoso soffoca le parti più deboli delle galassie lontane e non si può far emergere. Per questo tipo di riprese penso sia necessario proprio avere cieli molto meno inquinati.
Il mio CCD per il tipo di sensore/elettronica dinamica e per come rende e funziona (forse si tratta proprio di questione di dinamica intrinseca) non è, a quanto ho capito, così adatto per questo tipo di oggetti estremi.
Ci vuole sicuramente anche diametro strumentale, ed io in quel momento ho utilizzato solo 11 cm di apertura.

Per alcune galassie, tra le più grosse del gruppo, ho tentato di esaltare un po' il dettaglio, dato che si vedeva, e fare emergere un po' le parti deboli, ma non è venuto fuori un gran ché.

Morale della favola in un campo stellare si notano tanti oggetti, alcuni chiari alcuni un po' "annegati" ma non sono riuscito a rendere o riprendere la "profondità", e comunque le galassiette dell'ammasso si confondono tra le stelle. Diciamo che tra tutti gli oggetti che vedete almeno la metà non sono stelle, ma proprio galassie.

L'immagine:
Abell 1656 Coma Cluster of Galaxies

Allegato:
Commento file: Coma Cluster
Ab1656.jpg
Ab1656.jpg [ 60.89 KiB | Osservato 1214 volte ]


Dimenticavo: sono riprese del 8-9 Aprile scorso. 96 mmagini da 200 sec. l'una.
Attendo, se vorrete, i vostri commenti. Grazie, ciao.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
:shock:
Ciao Giuliano !
Quanta roba ! Cioè , è un campo zeppo di oggetti tra la 13a e 16a magnitudine...o giù di li... dipende dalla fonte...
Hai tirato fuori davvero tanto !!
Chissà come sarebbe da un cielo senza IL....
Ottimo :ook:
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Tanta roba!! Bella bella!

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me l'immagine piace molto, considerando la dfficoltà degli oggetti ripresi, piccoli e con magnitudini superficiali basse. Mi sembrano interessanti i dettagli raggiunti sulla spirale. Ovviamente da cieli inquinati è tutto molto difficile. Aumentare le pose aiuta ma non da un cielo inquinato.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il campo è interessante, ma la prima cosa che mi è balzata all'occhio è il fondo cielo abbastanza scuro. Hai provato a tenere un valore di fondocielo più alto o i gradienti la fanno da padrone?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie intanto a tutti.

Cristina: sì hai ragione. L'ho tenuto un po' basso di livello luminoso, ma anche aumentando non emerge nulla di nuovo sui singoli oggetti . Effettivamente il fondo era un po' un problema, come spesso accade. Più che gradienti erano disomogeneità e ovviamente anche rumore grossolano. Tieni conto che ho ripreso con CCD completamente libero, a luce integrale senza nessun filtro. Ho un po' migliorato il fondocielo in fase elaborativa, con un paio di tecniche che conosco per renderlo più gradevole. Forse l'operazione ha annegato un po' le parti meno luminose, ma devo dire anche che non sono sicuro che sia avvenuto.

A parte le zone più luminose e le galassie più grandi, le altre non avevano (al grezzo ed alla media, somma, mediana, o combinazione Sigma clip finale, ho provato quasi tutto), profondità e le parti deboli e sfumate erano quasi inesistenti.
Forse sono tipi di oggetti che per la loro natura e distanza hanno bisogno anche di una integrazione delle singole pose quanto più lunga possibile, in modo da catturare il minimo "fotone statistico vagante" :facepalm: :D Ma se avessi fatto così avrei sicuramente perso dinamnica di immagine e avrei avuto un piede ed una distribuzione dell'istogramma molto alto per l'inquinamento del mio sito. Invece ho curato di avere una distrubuzione ottimale delle luci sulla singola ripresa, con un certo tempo di posa, ma questo credo abbia compromesso la registrazione delle parti più deboli delle galassie.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che anche il diametro dello strumento abbia influito sulla cattura dei dettagli più fini. Per quanto sia 11 cm sono un pò pochini su galassie così piccole. Però hai fatto bene a provarci, anche per vedere fino a che punto puoi spingerti dalla tua postazione cittadina.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono permesso di fare questo:
Allegato:
Annotato.jpg
Annotato.jpg [ 510.95 KiB | Osservato 1103 volte ]

Guarda quanta roba...

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Mi sono permesso...
...
Guarda quanta roba...


E ti sei permesso bene!!! :clap: :mrgreen: :mrgreen:
Infatti, come dicevo almeno la metà delle "robe" registrate sono galassiette, ma vedendo la tua mappatura mi sà che è più della metà! :geek: :look:

Dimmi solo come hai proceduto per l'annotazione. Pixinsight? E' un metodo che interessa molto anche a me ma finora non ho trovato un modo alternativo efficace per metterlo in pratica, evitando pixinsight, se è possibile, che non conosco.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puntare il telescopio in quella zona, è sempre fonte di grandi soddisfazioni: si percepisce la dimensione dell'Universo in relazione alla durata limitata delle nostre vite. L'immagine mi piace molto, e credo che per ottenere miglioramenti netti, siano necessari cieli migliori.. :(

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010