1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colonna in ferro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 16:48
Messaggi: 31
Località: Torino
Ciao a tutti, oggi in vendita alla Lidl a Torino c'e' una saldatrice economica ma credo sufficiente per saldare le parti di una colonna in ferro che, prima o poi, spero di realizzare. Bellissima la colonna di Simone Martina che vorrei considerarla come modello di riferimento. A Simone chiederei, per incominciare, le dimensioni delle tre gambe (sezione del tubolare quadro e lunghezze, approssimative, alla base). Per ora da usare con la NEQ3 ed un teleobiettivo fotografico quindi per astrofoto, oltre al Newton 6" f5 che mi sono autocostruito.
Saluti

_________________
Gigi
https://sites.google.com/site/gigimysite/home/astro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francamente non ricordo con precisione le misure delle staffe, ma pare che ci fossimo tenuti sui 50cm.

Tengo a precisare che la mia colonna, inizialmente, era pensata per essere utilizzata con la Vixen SP e il C8; all'epoca soffrivo di fortissimi mal di schiena e avevo tarato l'altezza della colonna in modo da poter arrivare al cercatore dritto del C8 senza dovermi piegare in posizioni, per me, dolorose.
Purtroppo questa scelta ha condizionato una serie di fattori che hanno, poi, rasentato il ridicolo:
  • Essendo la colonna alta 1.4m le gambe dovevano essere sufficientemente ampie da evitarne il ribaltamento
  • La colonna così alta è molto più sensibile alle vibrazioni
  • I sacchi di protezione devono essere molto lunghi e, di conseguenza, più costosi
  • Adesso con al EQ6 ci sono dei punti in cui non arrivo al cercatore del C8(e sono alto 1.89m)
  • Spostare la colonna è sempre un'impresa e va comunque sempre disassemblata

Se dovessi rifarla adesso non supererei il metro di altezza e, sapendo di lasciarla sempre nel giardino (per andare in giro ho il treppiede della EQ6 che va benissimo), non farei le gambe disassembabili ma le salderei direttamente alla colonna riforzandole con delle lance a 45°.
Per ultimo il sistema di blocco della montatura: ho visto che Andras di Gemini ha usato un sistema meccanicamente stupendo: con due ingranaggi a 45°, ha inserito una vite con una camme caricata molla mentre dalla colonna (intera e senza finestrella) esce un pomello. Girando il pomello la vite gira e tira in basso la montatura assicurandola.

Penso che sia una soluzione veramente elegante, però ci vanno delle macchine per realizzarla.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 16:48
Messaggi: 31
Località: Torino
Grazie Simone, mi hai anticipato su molti dubbi che esitavo un po' a chiedere.
Almeno una delle gambe dovro' farla rimuovibile per rendere il tutto trasportabile. Ho visto che tu le hai collegate alla colonna con tre volantini. Volevo fare la stessa cosa ma non mi e' chiaro come fissare il dado (o altro sistema 'femmina') all'interno del tubo colonna. Tu come hai risolto?
PS: parli di sacchi di protezione ... cosa intendi?

_________________
Gigi
https://sites.google.com/site/gigimysite/home/astro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera però che saldare il ferro non è facile come potrebbe sembrare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le viti abbiamo trovato due soluzioni: per i fori vicino al bordo abbiamo saldato internamente un dado invece per i fori a metà colonna mio padre ha tornito dei tondini filettati che poi abbiamo saldato esternamente e, in seguito, spianato con il lapidello. Alla fine i dadi su cui poggia il peso sono quelli inferiori.

Per quanto riguarda i sacchi: io la colonna la lascio sempre montata nel giardino (naturalmente senza ottica), quindi dovevo proteggerla dalle intemperie. All'inizio usavo un sacco geoptik ma in capo a due anni si è letteralmente sbrindellato; la soluzione definitiva è stata usare un sacco termosaldato realizzato con i teloni dei camion che i miei mi hanno regalato a natale.

Deduco comunque dalla tua necessità di spostarti che non lascerai la colonna alla pioggia, quindi morta lì.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Per ultimo il sistema di blocco della montatura: ho visto che Andras di Gemini ha usato un sistema meccanicamente stupendo: con due ingranaggi a 45°, ha inserito una vite con una camme caricata molla mentre dalla colonna (intera e senza finestrella) esce un pomello. Girando il pomello la vite gira e tira in basso la montatura assicurandola.


non ho capito :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 16:48
Messaggi: 31
Località: Torino
Stazionera' su di terrazzo 'condominiale' (lastrico solare). Dovro' spostarla dal centro terrazzo quando non in uso ma rimarra' sempre esposta, quindi pensavo ad un telo abbastanza spesso ed impermeabile (per intenderci quelli verdi che tipicamente si mettono sotto le tende da campeggio, tra terreno e catino ...).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, non riesco a spiegarlo bene… dovrei disegnarlo ma non ho tempo.

Ci riprovo: al centro della piastra su cui poggi al montatura c'è una vite, probabilmente M10. Questa vite sui treppiedi ha una parte tornita che le permette di rimanere penzoloni parzialmente avvitata alla piastra; quando si mette la montatura bisogna spingere verso l'alto la vite affinché imbocchi il filetto della montatura quindi, avvitandola, la vita va in battuta e tira la montatura verso il basso.
Questo è comportamento di quasi tutte le montature dalle SP alla EQ6.

Alcuni (auto)costruttori di colonne mettono una lunghissima barra che parte dalla base della colonna e arriva fino alla montatura, sempre con il principio sopra illustrato. Il problema è che avvitare un pomello alla base di una colonna è un po' scomodo e poco elegante.

Andras cosa ha fatto: ha messo la vite nella piastra della colonna e ad una certa distanza ha sezionato tale vite mettendo due ingranaggi conici a 45°: 2x45°=90°. In questo modo la vite fa un angolo e spunta dalla colonna. Il problema è che così facendo come si fa a far prendere la vite nella base della montatura? Ha diviso in due la vite alla base della montatura inserendo una molla che tiene questa vite in spinta verso l'alto: in questo modo quando ci mette sopra la montatura, la vite viene schiacciata e si innesta nel foro filettato.

Girando la manopola che spunta dalla colonna, la vite a 90° si avvita sul fondo della montatura e la blocca.

Ho visto questa soluzione l'anno scorso sulla G53F che aveva portato all'Amiata.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiaro e molto figo :thumbup:
ma in effetti complicato da fare artigianalmente...
Grazie!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna in ferro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma i dati tecnici di quella saldatrice?
Per saldare senza difficoltà con elettrodi da 2,5mm, la misura più usata per lavoretti di carpenteria leggera, hai bisogno che l'apparecchio eroghi senza problemi 80-85A, il che significa usare una saldatrice che abbia una corrente nominale max di almeno 100A, perché si deve sempre avere un po' di margine, per non farla lavorare al massimo.

Saldare ad elettrodo richiede un po' di esperienza, se non ce l'hai ti consiglio di documentarti e fare un po' di pratica prima, con dei pezzi di ferro a perdere, perché altrimenti rischi di fare solo delle saldature schifose, con la scoria che si infila ovunque. Hai anche bisogno di un posto adeguato dove saldare, se non vuoi fare danni!
Io sono almeno 30 anni che saldo ad elettrodo, quando devo fare qualche lavoretto a casa e da ragazzo presi pure un patentino specifico, eppure basta stare un po' senza saldare e si perde subito la mano.
Molto più semplice fare delle belle saldature con una macchina a filo continuo, una volta che l'apparecchio è stato ben regolato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010