1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Io purtroppo lavoro fino a tardi...ieri per dire sono rientrato alle 21.30 :facepalm: E quando rientro mi devo godere la mia piccolina di 4 mesi.
In compenso anche volendo con il C14HD risulta difficile per via del doppietto correttore interno che ha un trattamento antiriflesso che assorbe quasi totalmente la wavelength interessante (300-370 nm) percepibile con filtri quali W47, Astrodon UV & C.
A suo tempo avevo comprato l'Astrodon ma inserendo anche la barlow 2X praticamente le nubi si percepivano molto meno che con un altro SCT classico senza correttore posto affianco.
Dovrei riprendere nell'IR e provare a sommare 2/3k frame su 10-15k.
Ovviamente nell'IR le nubi sono MOLTO meno visibili rispetto all'UV

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 11:41 
kappotto ha scritto:
Renato, sono d'accordo. Ma ora siamo nell'elongazione Est. Che facciamo non osserviamo? :D

Se si ha un telescopio con GoTo non c'è nessun problema a farlo. E' sufficiente fare l'allineamento la sera precedente e mettere il telescopio in posizione "Hibernate" o "Parking" a seconda del sistema. La mattina successiva lo si accende con la funzione "Wake Up" e sei pronto per riprendere. Stavo per riprendere questa mattina, ma quando era tutto pronto ho ricevuto visite.. :evil:

Ale, io riprendo sempre senza filtri, non mi sono mai piaciuti, preferisco i pianeti al naturale...e mi accontento dei risultati.
Comunque con il mio C11 HD le sfumature dell'atmosfera sono visibilissime, come delle delicate sfumature blu, il correttore non mi pare che disturbi...a meno che appunto non disturbi con i filtri.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ho paura che sia il trattamento che taglia parte dell'UV (forse della barlow?) Non saprei sta di fatto che senza nessun filtro (ir pass o UV Astrodon) in "LUCE NATURALE" la vedo difficile riprendere le nubi a meno che non si abbia una stabilità d'immagine pazzesca dovuta ad un seeing ottimale cosa che io a quell'ora non ho perchè di fronte all'osservatorio ho la terrazza sta rilasciando il calore accumulato durante il giorno.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Scoperto l'arcano...il filtro L della Astrodon che uso abbinato al W47 (quelle poche volte che ho ripreso Venere dopo aver venduto lo UV Schuler) è un taglia UV oltre che IR.... vedi link http://www.astrodon.com/e-series-lrgb.html

Conseguentemente vado a tagliare tutta l'informazione utile per riprendere le nubi.

Mi ricordo però che anche quando avevo lo Schuler, lo usavo sempre e solo senza Barlow C.Zeiss perchè con questa le nubi scomparivano quasi del tutto (forse per via del trattamento)

Ecco una mia immagine del 2012 fatta proprio con lo Schuler e senza l'utilizzo della Barlow.

Allegato:
Venus%202012_03_02.png
Venus%202012_03_02.png [ 48.93 KiB | Osservato 1297 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 13:18 
Alessandro, prova a riprendere di primo mattino, come ho spiegato più sopra. Vedrai che la ripresa è enormemente più facile. Tu poi con il C14 + Barlow dovresti fare faville, anche senza filtri.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa l'ho fatta una settimana fa


Allegati:
Venere 240415a.jpg
Venere 240415a.jpg [ 157.81 KiB | Osservato 1274 volte ]

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 8:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulle lenti di Barlow per la ripresa di Venere: http://www.rkblog.rk.edu.pl/w/p/optimiz ... s-imaging/

Il principio è ovviamente valido per qualsiasi lente BK7 che possa esserci nel percorso ottico.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro, il BK7 è meno deleterio di quanto appaia da quella pagina, in realtà ci sono sul web delle belle immagini di Venere in UV fatte sia coi Maksutov che con gli SC. Però è vero che un sistema a riflessione rende di più.

Col DK uso anch'io una Barlow in quarzo presa dalla Edmund Optics e devo dire che la differenza con le Barlow ordinarie, soprattutto coi tripletti e quadrupletti, è davvero drammatica.


Allegati:
barlow2.jpg
barlow2.jpg [ 46.19 KiB | Osservato 1238 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Mauro...l'esperienza pratica mi ha portato a pensar bene...la barlow C.Zeiss oltre che la lastra BK7 dello SCT e il trattamento del gruppo correttore sono la causa di quanto da me evidenziato :clap:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad Aprile ci avevo tentato anch'io, in una rara schiarita.
Questo era il risultato, che non ho postato, perchè non mi piaceva.
Il setup è C8, barlow 2X allungata e spc900nc
Non ho usato l'IRCUT, e pensavo di riprovarci con questo filtro.

Allegato:
Venere 2015-04-12T16_32_42.jpg
Venere 2015-04-12T16_32_42.jpg [ 42.47 KiB | Osservato 1215 volte ]


Ho fatto diverse riprese, ad inizare dal pomeriggio, anche perchè poi si abbassava dietro un palazzo.
Per trovarlo ho usato la ghiera del C8, allineandola al Sole.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010