1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto... Devi mettere bene a fuoco la telecamera dell'autoguida su una stella luminosa, poi fare la prova nella zona di cielo che ti interessa. Se la sensibilità è sempre poca c'è poco da fare, l'unica è acquistare una telecamera o una fotocamera più sensibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho provato con la stellona vicino a m 99 …. boooo ….. riprovo …..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che vuol dire booh? La telecamera acquisisce? Perchè la puoi anche provare di giorno, puntando qualcosa in lontananza. Poi si tratterà di correggere appena il fuoco su una stella luminosa. Perchè se il fuoco è lontano a volte è utile fare qualche prova di giorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Fabio bisogna puntare il telescopio guida su una punta di campanile ,su una antenna distanti almeno 1 km con il pennarello indelebile farsi un segnettino sulla canna del foc. o crearsi un oculare parafocale , per non impazzire dopo di notte, su pHD aumentare l'esposizione a più di un secondo e il gain vedrai che la stella apparirà , come prima prova prova su vega o Sirio se non riesci a vederle butta la neximage pero la mia Ex neximage le stelle le mostrava.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
booooo vuol dire che non so ?
con la stella vicina a m99 non vedevo nulla ed era a fuco perché avevo appena filmato giove ….
scusate ma siete sicuri di provarla di giorno ? non si "brucia" ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@alberto1976 consiglio spensierato, hai bisogno di qualche astrofilo in tua zona che ti aiuti un pò, cosa si deve bruciare?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credevo che esporre un sensore alla luce del giorno si sarebbe danneggiato …. chissà quanti altri consigli spensierati potrai darmi ….


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi una webcam o una telecamera cosa vuoi che si bruci, sono sensori fatti apposta per lavorare alla luce del giorno. Magari non puntare direttamente il Sole! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
adesso lo so …. comunque uso la celestron next image 5 ….


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, non si brucia nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010