1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 9:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
@Nicola, la procedura che hai descritto è sicuramente quella corretta. Tuttavia, collimando il primario su una stella si perderà inevitabilmente, anche se di pochissimo, la collimazione del secondario fatta precedentemente con il takahashi, questo perché insieme al primario si muoverà anche il fock.


No. Se il focheggiatore è in asse ed il secondario è a posto, tu il secondario non lo devi più toccare, questo è il "segreto" della collimazione dell'RC GSO. I metodi iterativi portano a risultati fallaci, lo so per esperienza.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 9:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Il chesire e la barlow? :shock:
E che vuoi vedere con una lente in mezzo?
Mi sfugge qualcosa?


Mi aspetterei di avere un ingrandimento del punto nero sul secondario che permetta un centraggio più preciso, ma è solo un'ipotesi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 9:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm proverò..ma dubito che si veda qualcosa :)

Il metodo descritto sopra ti pare valido dalla tua esperienza nella collimazione di un RC?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 9:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Mmmm proverò..ma dubito che si veda qualcosa :)

Il metodo descritto sopra ti pare valido dalla tua esperienza nella collimazione di un RC?


Devi piazzare il tele all'aperto in una giornata di sole ovviamente, se no è difficile che tu riesca a vedere tutti i cerchi.

Il metodo descritto è quello che io utilizzo. L'ultima ripresa di NGC6946 è stata effettuata con il tele collimato così: ieri mi sono divertito a misurare l'FWHM medio dei singoli frame grezzi, era intorno ai 2.5-3 arcsec, mi posso ritenere soddisfatto, tenendo conto che non ho postazione fissa.

Una cosa però deve essere chiara: si deve padroneggiare questo metodo come se si andasse in bicicletta, perchè a mia esperienza, portandolo in macchina (penso ad esempio alle buche della strada di Pian dell'Armà) un pò si scollima e quindi prima di cominciare la serata controllo sempre il tutto. La collimazione non è una procedura che fai una volta e poi rimane per sempre, non sugli RC GSO per quanto posso vedere.

Un'ultima cosa che vorrei ribadire anche se già detta da altri utilizzatori di RC prima di me. Il fatto che avete le stelle tutte rotonde fino al bordo, senza spianatore, è indice che siete scollimati.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 10:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendevo il metodo che ho descritto con l'howie glatter

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 10:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Intendevo il metodo che ho descritto con l'howie glatter


No, per due motivi, uno perchè è iterativo tra primario e secondario. Il secondo perchè uno vuole perdere il meno tempo possibile sotto le stelle a collimare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Nicola Montecchiari ha scritto:
Markigno ha scritto:
@Nicola, la procedura che hai descritto è sicuramente quella corretta. Tuttavia, collimando il primario su una stella si perderà inevitabilmente, anche se di pochissimo, la collimazione del secondario fatta precedentemente con il takahashi, questo perché insieme al primario si muoverà anche il fock.


No. Se il focheggiatore è in asse ed il secondario è a posto, tu il secondario non lo devi più toccare, questo è il "segreto" della collimazione dell'RC GSO. I metodi iterativi portano a risultati fallaci, lo so per esperienza.

Infatti, come ho già detto ognuno ha la "propria" esperienza.
A questo punto ho un paio di domande da farti:
Ammesso che, come hai scritto, "il focheggiatore sia in asse ed il secondario è a posto", come fai a collimare il primario mantenendo in asse con il secondario anche il focheggiatore?
Se il focheggiatore fosse perfettamente ortogonale con il primario, in teoria basterebbe centrare il secondario con un laser preciso agendo sulle viti del primario, quindi collimare il secondario con il takahashi ed infine collimare su stella muovendo solo il primario. Bene, ma così abbiamo mosso anche il focheggiatore? E se il ragno non fosse perfettamente centrato, che si fa?
Un ultima considerazione; anche se misurando lo spider ci risulta centrato, in realtà potrebbe essere spostato da un tubo non perfettamente perpendicolare con la culatta, o dal primario leggermente decentrato rispetto alla culatta e quindi al tubo (spider compreso). Per questo motivo serve uno spider regolabile.
Il metodo da te descritto non è altro che il metodo RCOS, Aluna ecc., perfetto per questi strumenti che hanno il focheggiatore bloccato sulla culatta e lo spider regolabile, cosa che i GSO non hanno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 13:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
A questo punto ho un paio di domande da farti


Continuo a parlare e credo di continuare a non essere capito. Se l'obiettivo è avere una collimazione buona ma non perfetta, il mio metodo è più lineare e dà meno grattacapi ma si deve avere fiducia nell'accoppiata focheggiatore-specchio e razze, cosa che solo il banco ottico ti può dare.

Inoltre, il perfezionista della collimazione fai-da-te non acquisterà un RC della GSO, questo deve essere chiaro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Nicola Montecchiari ha scritto:
Inoltre, il perfezionista della collimazione fai-da-te non acquisterà un RC della GSO, questo deve essere chiaro.

Questo, con altre parole, è esattamente ciò che ho espresso fin dal mio primo intervento rivolto ad Antonio.

Per la mia esperienza, ho trovato più performante collimare il tutto con il takahashi e rifinire su stella agendo sul secondario e questo, per onor di cronaca, è il metodo che suggerisce anche il buon Giuliano. Ma... Il successo ottenibile con un metodo od un altro dipende sempre dallo strumento in nostro possesso.
Comunque, in entrambi i casi, per come sono progettati non avremo mai un perfetto allineamento ottico/meccanico.

Concludendo, i GSO RC sono buoni strumenti, che valgono il loro prezzo e forse anche qualcosa in più.
La precisione va cercata (pagandola profumatamente) altrove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 8:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okay.
Credo di esserne venuto a capo :)
La soluzione Chesire per il secondario, per me, è stata salvifica.
Tutto molto più chiaro e semplice: mettere al centro il "salvabuchi" che indica il centro del secondario è stato immediato: con la giusta illuminazione si può fare.

Il primario l'ho regolato con l'Howie Glatter+reticolo olografico a griglia.

I video all'interno di questo articolo mi sono stati molto utili:
http://stevesastro.blogspot.it/2013/05/ ... scope.html

Ora attendiamo il responso dal cielo.

Grazie

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010