Allora... oculari...
Come ha detto Jasha, devi tener conto del fatto che quando compri oculari magari questi oculari ti serviranno ancora quando nel futuro vuoi cambiare telescopio. Quindi meglio spendere qualche soldino in più e comprare qualcosa di decente al posto di un oculare economico che finira a servire come fermaporta. Ma non ti preoccupare... non devi per forza spendere una fortuna per dei Nagler o Ethos. Esistono degli oculari molto decenti a prezzi molto ragionevoli.
Non conosco bene il tuo telescopio in particolare ma mi sembra che il focheggiatore accetta soltanto oculari da 1,25". Dunque niente oculari da 2" grandangolari. Ma con il focale del tuo tele non serviranno molto. Secondo me, per fare il deep, ti serve un oculare intorno alle 14mm che ti darà 46x ingrandimenti. Sarà senza dubbio l'oculare che userai il più e tadaaa... esistono dei gioiellini che potrebbero andare benissimo per te.
Prima sulla mia lista c'è l'Explore Scientific a 82°:
http://www.explorescientific.it/it/Ocul ... -1-25.htmlE' un oculare favoloso, magari con un certo cromatismo giallo al bordo quando osservi oggetti molto luminosi come la luna, ma che è molto corretto fino al bordo e che ti darà un'immersione incredibile. Ti giuro che la tua bocca caderà aperta la prima volta che l'userai.
Un'alternativa meno costosa è il Baader Hyperion da 13mm:
http://www.astroshop.it/baader-oculare- ... 25-/p,8895Avrai un ingrandimento leggermente più alto (50x... differenza trascurabile) ma soprattutto un campo più ristretto, anche se 68° sono ancora molto decenti. Questo oculare ha anche il vantaggio che puoi usare degli annelli d'estensione per cambiare il focale dell'oculare. Costano €40 per entrambi gli annelli e poi potrai cambiare il focale dell'oculare da 13mm a 10,8mm, 9,2mm e 8,1mm (combinazione dei 2 annelli), oppure ingrandimenti addizionali di 60x, 70x e 80x. Però è un po' faticoso perché devi sempre svitare la parte di sotto dell'oculare, vitare l'annello e poi ri-vitare la parte di sotto.
Poi concordo anche che ti serve un 5mm, ma a me personalmente gli Orto non piacciono perché hanno il campo di una canuccia e poi devi mettere il tuo occhio proprio contro la piccolissima lente per vedere qualcosa. Dall'altra parte sono infatti molto luminosi e danno un contrasto altissimo, che ti serviranno con il tuo tele. Ma come alternativa esistono oculari come questi:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1Hanno un campo decente di 60° (contro 45° per l'Orto) e più importante ti offrono una lente grande e una grande comodità d'osservazione.
Personalmente starei lontano dai Barlow perché il degrado dell'immagine è notevole almeno se non prendi uno costoso.
Al riguardo dei filtri, un buon filtro UHC ti servirà di sicuro. Penso al Lumicon o Astronomik da 1,25". Per darti un idea, il mio amico ha un Newton da 15cm, quindi poco più grande del tuo. Senza filtro la nebulosa non si vede, oppure a malapena. Con il filtro diventa chiarissima. Ci sono in effetti delle persone che sconsigliano un filtro per le nebulose con tele più piccoli, ma a mio parere si sbagliano. Ovviamente questi filtri non fanno dei miracoli e non rendono MAI la nebulosa più chiara. Scuriscono soltanto lo sfondo per far staccare la nebulosa di più. Ma lo fanno in un modo proporzionale all'ingrandimento quindi se non esari con gli ingrandimenti ne sarai molto soddisfatto. In genere, per un filtro UHC vero (quindi non la Baader per es.), si considera che l'ingrandimento massimo sia +/-14x l'apertura in pollici, quindi per te sarebbero 70x. Questo è solo un indicazione generale perché con planetarie luminose (l'Eskimo per es) si può andare molto oltre. In ogni caso, il filtro sarà il tuo compagno per una vita.
Ciaooo!
Peter