1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Per quanto riguarda il rumore che vedi penso che, come spesso dici tu, tu vedi quello che il tuo cervello vuol far vedere al tuo occhio!
Stai sereno che presto ci saranno bei confronti con i raw...e ti accorgerai che il rumore...è alla base dei tuoi raw :rotfl:
Raf


vedi che continui a strumentalizzare a tuo piacimento quello che scrivo ? Non ho detto che vedo rumore , ho detto che credo ci sia rumore travestito da dettaglio .

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed io insisto.
Tu pensi che sia rumore travestito da dettaglio perchè ti sembra strano che i dettagli siano così fini e deboli...magari con così tante sfumature dinamiche.
Quindi il tuo cervello ti vuol far credere che gli occhi vedano il rumore. E non c'è nulla da fare...perchè purtroppo è l'unica soluzione che il cervello ti sta dando. Un pò come quando non vedevi la risoluzione più fine nel blu di Tiziano e continuavi a chiedere dati oggettivi. Il cervello ti diceva che non era possibile e quindi i tuoi occhi non riuscivano a vedere cose che per me erano visibili ad occhio immediatamente.
Sto solo scrivendo i tuoi assiomi, ciò che tu hai scritto a me ed anche Alessandro mi sembra. Insomma sei tu che hai ben spiegato la cosa...
Quindi non c'è verso, la direzione è univoca.
Quando ti dimostrerò, come al solito, non con grafici ma con immagini reali che i dettagli ci sono tutti ed anche più fini di quelli che pensi non vedere...o accetterai la cosa oppure il tuo cervello ti dirà di pensare o vedere altro. Questa è la tua teoria...come quella che il visuale ora non conta ma esiste solo il verdone ramarro di Saturno. Approposito gli scrivi tu a Tiziano dicendo di modificare le curve dei canali perchè sono troppo gialle/arancioni?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Mi sembrava di essere stato chiaro, ma lo ripeto: poiché il sistema visivo umano ricava l'informazione morfologica (dettagli e risoluzione) dalla sovrapposizione dei segnali provenienti dai coni L (R) e M (G) (e in misura minore S (B) non è concettualmente possibile ottenere una immagine realistica operando solo sulla informazione contenuta nel canale R; qualsiasi sia il "bilanciamento" a posteriori.

La tua immagine "a colori" è non è e non potrà mai essere corretta dal punto di vista percettivo perché mancano le informazioni in alta risoluzione del canale G (canale che non hai mostrato come non hai mostrato B).

Puoi avere una immagine corretta solo se riduci la risoluzione di R a quella di G e combini R e G insieme come nella percezione umana.

Capisco che la "tradizione" non si sia mai posta il problema (e forse non lo ha mai nemmeno realizzato), ma è come se, per fare un esempio, tu volessi riprodurre un brano musicale stereo disponendo di un solo canale e mandandolo a tutti e due gli altoparlanti. E poi se qualcuno si lamenta del fatto che il suono è mono gli dici che si deve regolare il bilanciamento.

Mi sembra il concetto sia assolutamente chiaro e incontestabile. Insistere nel sostenere che hai fatto una immagine a colori in alta risoluzione è una presa in giro per chi invece si sforza di procedere in maniera corretta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tornando al concetto visuale e true color della Nasa dei pianeti, ti linko un altro VERO colore di Saturno che deriva proprio dalla combinazione di un RGB perfetto.
Noterai i tre canali distinti e poi clicca sulle tricromie a colori e BOOM! Non sono verdoni!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ed incredibilmente assomigliano, ovviamente con più risoluzione, ai colori del visuale.
Sarà un caso o tuo hai alterato le curve con colori da daltonici? *
Guarda un pò va...http://heritage.stsci.edu/2009/12/original.html
Raf

*ho scritto daltonici perchè ricordo il mitico Tarabella che dichiarando di essere daltonico, spesso alterava i colori di Giove in maniera evidente. Quindi ovviamente non era un offesa...bensì la constatazione che se tu vedi un Saturno così...c'è qualcosa che non va.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Raf il mercoledì 6 maggio 2015, 23:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Da Lio.
Come lo vedi tu Saturno?
Verde ramarro?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non troverai scritto da nessuna parte che io abbia asserito che il blu di Tiziano non vedessi la risoluzione più fine ,ho detto che ad occhio percepire una maggior risoluzione tra un G ed un B era impossibile perché i contrasti sono diversi.
Non mi interessano i confronti ad "occhiometro" mi interessano gli spettri sui raw

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf, non stiamo parlando di dominanti. Una immagine può avere una dominate. Lo stesso occhio umano in diverse condizioni di illuminazione manda al cervello immagini con dominati di colore che il cervello rimuove. Ma una dominante di colore è una alterazione uniforme, e per questo facilmente rimovibile.
Cosa diversa è quando l'informazione dei dettagli arriva solo da un canale (R). In questo caso non c'è correzione che possa inventare l'informazione che manca e che sarebbe dovuta venire dai canali G e B. Non è possibile correggere il colore perché la correzione dovrebbe essere diversa da punto a punto e sarebbe fatta proprio del contributo del canale G che manca.

Non capisco perché ti ostini a sostenere che hai fatto una immagine a colori in alta risoluzione, quando è vero che hai fatto in alta risoluzione solo R, mentre G e B sono in risoluzione bassissima, al punto che nemmeno li mostri (certamente Guidi ha fatto dei G e B migliori di te di gran lunga, però nel suo caso ti sei ben prodigato a dire che Guidi faceva isolo canali R).

E con questo io chiudo. Tanto non risponderai mai sulla questione oggettiva che inchioda la situazione (e cioè che nessuna immagine fatta con un solo canale può essere corretta dal punto di vista percettivo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripeto Da Lio.
Tu vedi all'oculare Saturno verdone ramarro scuro???
Perchè Guidi dice che il vero Saturno è così...
Come mai tu continui affermando che occorre riprodurre oggetti il più simile possibile a quello che vediamo all'oculare ma NON dici nulla riguardo il Saturno dell'avatar di Guidi che afferma essere il vero da evidentemente replicare?
Forse un 20" va oltre la percezione visiva di un 18" o diametri inferiori? No..dimenticavo che tu possiedi un 25" mi pare.
Quindi...come lo vede il tuo occhio esperto Saturno?
Cristiano ha detto giallino...e ti dirò...concordo con Cristiano!
E tu?
Sai com'è...la cosa è piuttosto fondamentale dato che tu elabori files prodotti da Guidi. Tu dichiari cose che Guidi non prende a riferimento. Tu insisti su argomenti che Guidi al contrario neanche lo toccano. Quindi fatemi capire...qual'è la verità?
Esiste una verità a proposito? O è solo questione soggettiva e di gusti personali? Siamo certi che i filtri utilizzati dai vari satelliti siano come i nostri? Siamo certi che le camere di ripresa siano sensibili nelle bande come le nostre....se se se...tutte stime come i grafici e senza certezze? L'hubble ha un occhio umano oppure riprende in digitale?
Quante domande...ma una rimane.
Saturno è verdone ramarro???
Qui in questo forum a natura commerciale ci sono altri interessanti paragoni sui colori che possono interessare direttamente la discussione: http://www.northek.it/forum2/index.cfm?page=topic&topicID=669&start=161
Interessante no? Non mi sembra così verdone!
Tu lo vedi come ha pubblicato Maniero o come Guidi?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Non stiamo discutendo della immagine di Guidi ma della tua immagine. Ma se anche l'immagine di Guidi avesse una dominate di colore, questo non sposta di un millimetro la questione principale: la tua immagine NON ha una dominante di colore e per questo non è possibile bilanciata. La tua immagine nasce zoppa perché manca di metà delle informazioni necessarie a produrre un canale V che sia corretto dal punto di vista della percezione umana. Ogni punto avrebbe bisogno di un bilanciamento diverso. Per questo non ti riuscirà mai dii produrne una con i colori corretti ovunque (e non credo che tu non ci abbia provato).
Può essere che la maggior parte degli astroimager non lo sappiano, ma il cervello costruisce le informazioni di risoluzione (V) combinando i coni L e M (R e G) e quindi se gliene dai solo uno, qualsiasi salto mortale tu faccia, non potrai mai ottenere una immagine che abbia il bilanciamento corretto in tutti i punti.

Quello che ti contesto fermamente è la affermazione di aver prodotto un RGB in alta risoluzione. Tu hai prodotto una immagine che è sostanzialmente lo stesso canale R ri- colorato che è cosa concettualmente e sostanzialmente diversa da produrre il canale V del sistema visivo umano. Ti manca il G (che continui a non mostrare).

E qua chiudo veramente. Sono disposto a discutere ancora quando posterai i canali G e B oltre a R, così che sia possibile mostrare come, per produrre una immagine a colori corretta, non sia possibile ottenere la risoluzione di R.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 7 maggio 2015, 6:23, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai detto che la saturazione sia la stessa , nel mio avatar li ho volutamente saturati ecco perché lo vedi ramarro

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010