1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
PS

Mi sono accorto che spessissimo viene riportato questo link: https://pds.jpl.nasa.gov/planets/captio ... ufalse.htm

Ora, io lo interpreto in maniera diversa . Il link riporta come titolo "Jupiter in True and False color"
Quindi tradotto in italiano Giove in colori veri e falsi. Si potrebbe intendere quindi che l'immagine a destra sia con colori falsati, e quindi meno "vera" dell'altra. Se invece andiamo a leggere bene si capisce che l'articolo vuole mettere in evidenza il contrario: l'uso di particolari filtri a banda più stretta può evidenziare delle strutture che ad occhio nudo non vengono percepite. Questo è astroimaging ragazzi: se posso mettere in evidenza delle strutture che ad occhio nudo non percepisco ben venga ! La tricromia , in un immagine, è una sorta di "grafico" che riassume le differenti morfologie chimico-fisiche di un oggetto al variare della lunghezza d'onda della luce. Non aggiunge nulla rispetto alla visione dei tre canali separati, anzi magari toglie qualcosa. Se un autore preferisce quindi evidenziare delle strutture che all'oculare non si vedono , non è vero che quelle strutture non ci sono nella realtà, è vero piuttosto che la visione ad occhio non è sufficiente a metterle in evidenza. Chi fa deep sky infatti lo sa bene e Fabio Massimo può confermare: spesso si utilizzano dei filtri a banda stretta centrati nel Halpha , nell'OIII e nel SII, per evidenziare al massimo alcune caratteristiche chimico-fisiche delle strutture nebulari ad emissione. Queste particolari nebulose emettono infatti in particolari bande di frequenza , molto limitate, centrate intorno alle lunghezze d'onda relative di cui sopra. Per intendersi H alpha e SII sono nel rosso, mentre l'OIII è fra verde e blu. Ebbene se osserviamo queste nebulose all'oculare sono comunque grigie, se le riprendiamo con filtri RGB classici appaiono rosse (perchè la componente OIII è molto più debole rispetto all'Halpha, e contribuisce soltanto ad un lieve viraggio verso il magenta), se le riprendiamo con filtri a banda stretta appaiono di colori diversissimi anche in base a quale "palette" si sceglie: ad esempio l'hubble palette assegna il canale Rosso al SII, il verde all'Halpha e il blu all'OIII.
Insomma astrofotografia e rappresentazione di quello che vedo all'oculare non sono affatto la stessa cosa.....

Hai riassunto egregiamente ciò che noi astroimagers facciamo. E qui includo anche quelli del DeepSky.
Astroimaging è molto diverso da visuale non a caso sono due settori ben distinti anche nell'astronomia amatoriale. In poche parole hai scritto ciò che facciamo naturalmente...ma sei riuscito a metterlo nero su bianco e questo perchè purtroppo con certi utenti (spesso tra l'altro visualisti e neanche astroimagers) occorre arrivarci con i dati e non con semplice occhio esperto.
emadeg72 ha scritto:
Raffaele ad esempio ha specificato subito che ha trovato un equilibrio cromatico più improntato sulla risoluzione dei dettagli presenti nell'unico canale buono che aveva, cioè il R.

Parole corrette Ema...io lo avevo scritto ma sembra che molte cose che dico...passino inosservate.

Per concludere sul fatto che astroimaging è molto differente al visuale cito proprio la frase scritta da Guidi ad Alessandro:
Marco.Guidi ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Peccato che barzacchi abbia scritto che ha prestato attenzione a quello che vedeva all oculare per il bilanciamento del colore



Marco perdonami ma allora il Saturno verde che vedo nel tuo avatar è frutto di un'attenta osservazione e quindi replica di ciò che vedi/hai visto all'oculare? No perchè io personalmente Saturno non l'ho mai visto all'oculare con questa colorazione "marziana" :cry:


http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=3495

mettile fianco a fianco

A parte che il Saturno di Guidi è già diverso dal link che lui ha postato(molto più scuro, verde scuro!), sfido ogni visualista del globo, ma basta anche di questa discussione, a dirmi se vede Saturno all'oculare di colore VERDE!!!!!!!!
Già a occhio si nota il puntino giallastro/arancione...poi all'oculare ovviamente si vede molto giallo, molto brillante con le varie sfumature....e non serve l'esperienza di Da Lio per rendere i gialli di colore verde!
Quindi se quello su nel cielo fosse davvero verde...ma qui di cosa stiamo parlando?
Bisognerebbe dire a Tiziano di bilanciare i colori al verde, così ad Alessandro, il mio stesso del 2012, Damian, ecc ecc ecc!!!

Il problema è che se iniziamo a discutere anche fra sezioni differenti...non si fa più vita.
Chi fa esclusivamente visuale ha le sue ragioni ed interessi. Il visualista ha un approccio molto "intimo" con ciò che osserva. Non a caso la memoria visiva di ciò che ha visto rimane dentro di se...
Io, e gli altri astroimagers, preferiamo condividere l'esperienza mediante immagini digitali di ciò che riprendiamo. Ma questa è solo squisitamente questione di gusti personali magari anche legati a momenti...Quante volte mi sono soffermato ad osservare da cieli stupendi...è senza dubbio un'esperienza straordinaria. Ciò nonostante io prediligo l'astro-fotografia. Vedere ciò che riprendo riprodotto a monitor, vedere uscire dettagli con le maschere di contrasto, vedere in altissima risoluzione oggetti a monitor...per me è impagabile. E' emozionante!
Non solo...ma aggiungo che vedere un pianeta o la luna a forti ingrandimenti immobile nel monitor, ti permette di guardar dentro ancora di più. Permette di vedere dettagli anche non percepibili, lievissime sfumature inosservabili anche ad altri ingrandimenti e questo perchè la brillantezza del pianeta spesso rende difficile la visione di dettagli più deboli. Penso anche alla luna: micro craterini che è assolutamente impossibile vedere in visuale!!! Ed allora? Vuol dire che le mie immagini lunari sono false perchè riproduco più dettagli? Meno male che ci sono le immagini satellitari a dimostrare la veridicità di ogni dettaglio ripreso.
Ecco questa è un'altra differenza fra visuale ed astroimaging ad alta risoluzione: evidenziare ciò che con gli occhi non riusciamo a vedere. E la Luna è l'esempio maestro, almeno per me!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dai Raf non è possibile che il il saturno di Guidi sia sbagliato se hai appena detto che l'astroimager esalta i colori a suo piacimento , o vale per tutti o per nessuno :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
Se lo fai pure con le bande viola e con la macchia rossa verde a mio avviso, se spieghi perchè hai quella differenza cromatica e soprattutto se sono messe in evidenze differenti caratteristiche chimico-fisiche delle strutture, va benissimo lo stesso.
...
Raffaele ad esempio ha specificato subito che ha trovato un equilibrio cromatico più improntato sulla risoluzione dei dettagli presenti nell'unico canale buono che aveva, cioè il R.


Raffaele ha presentato una immagine in cui la risoluzione è uguale a quale del canale R perché aveva solo quello. Però ha detto che ha fatto un RGB che ha presentato come una immagine a colori in alta risoluzione.

Una immagine che sia corretta dal punto di vista della percezione umana (a colori) deve però avere il canale V corretto, e per questo sono necessari sia un R che un G di qualità paragonabile (o devi scendere alla qualità del peggiore dei due).

Se i colori non sono quelli della percezione umana tecnicamente si dicono falsi colori. http://it.wikipedia.org/wiki/Falsi_colori

Cita:
La tecnica fotografica dei falsi colori viene usata per rendere visibili informazioni o immagini normalmente non percepibili all'occhio umano ... ma registrabili tramite strumenti appositi.
La tecnica viene usata anche in astronomia, per elaborare immagini riprese originariamente in bianco e nero o filtrate su specifiche lunghezze d'onda, ricombinandole poi per simulare la colorazione effettiva.


Raffaele quindi non ha prodotto una immagine a colori in alta risoluzione, ma, come tu dici una immagine in falsi colori perché fatta con un canale R a cui è stata applicata una curva di contrasto non lineare per enfatizzare le medie scale ("per rendere visibili informazioni o immagini normalmente non percepibili all'occhio umano") e usando i canali G e B di risoluzione bassa per colorare l'immagine.

Perfetto, ma allora va valutata per quello che è e non come l'immagine a colori con la risoluzione più alta d'Italia. Tanto è vero che se avesse elaborato G e R in modo da poterli combinare in un V corretto dal unti di vista della percezione umana, avrebbe dovuto scendere alla risoluzione del G.

Quindi, teniamo distinte le categorie: da una parte ci sono gli RGB in cui si cerca di riprodurre il reale aspetto di Giove, dall'altra immagini che hanno lo scopo di "rendere visibili informazioni o immagini normalmente non percepibili all'occhio umano" fatte in falsi colori (nel senso sopra definito).

Ecco un esempio in falsi colori trattai da una immagine di Guidi di Febbraio. Ha dettagli finissimi (oserei dire mai visti prima!) ed è pure a colori. Ho usato uno schema di colori volutamente in antitesi con la realtà, ma non sarebbe stato difficile usarne uno vagamente simile. Questo per dire che il campo o la categoria in cui l'immagine si colloca è essenziale che sia chiarito subito. Non è difficile elaborare immagini in modo da "rendere visibili informazioni o immagini normalmente non percepibili all'occhio umano" e colorarle in modo da "simulare la colorazione effettiva"; ma deve essere chiaro che questa cosa non va posta a confronto con immagini nelle quali si è invece cercato all'opposto la fedeltà della riproduzione. Invece su questo c'è sempre molta confusione.

Allegato:
supergiove.jpg
supergiove.jpg [ 45.25 KiB | Osservato 863 volte ]


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 6 maggio 2015, 16:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Io, e gli altri astroimagers, preferiamo condividere l'esperienza mediante immagini digitali di ciò che riprendiamo.
Raf


No ,questo è profondamente falso,tu hai condiviso ben poco in termini elaborativi e in aggiunta non postando i raw che altri hanno fatto più volte pretendendo che tutti credano a ciò che sostieni senza proferire parola se non per fare complimenti ,questa non è condivisione.
Propongo a tutti,e lo faccio in modo serio, di postare pe proprie immagini come meglio si crede ma sotolineando che è un interpretazione strettamente personale ,che ne dite?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 16:07 
Per me va benissimo:clap:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
dai Raf non è possibile che il il saturno di Guidi sia sbagliato se hai appena detto che l'astroimager esalta i colori a suo piacimento , o vale per tutti o per nessuno :D

Mai detto che è sbagliato come MAI detto che un astroimagers esalta i colori a piacimento. Detto cosi sembra davvero di essere degli artisti da quadri pittorici...ma ovviamente questa è una cretinata e sarebbe anche offensivo solo pensarla!

Cristiano ascolta.
Per favore...rsprimi alla comunità come vedi Saturno all'oculare.
Lo vedi verdone scuro come nell'avatar di Guidi?
Se tu e tutti gli altri lo vedono verdone....allora c'è qualcosa che non quadra davvero ed occorre rivedere certi canoni cromatici medi che abbiamo.
Se al contrario tu NON lo vedi verdone...beh vorrei capire perché Da Lio e Guidi stanno facendo questa campagna pro-visuale quando poi...si vedono Saturni tipo Hulk!
Spero di essere stato chiaro.
Aspetto un tuo parere da visualista e quello di tutti quelli che intervengono a favore dei colori visti all'oculare.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia campagna e pro immagini real color NASA

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma come????
Ed il bel colore naturale come si vede all'oculare...ora non conta più?
Avete criticato fin'ora il mio RGB proprio perché era, secondo voi, lievemente diverso dall'oculare...ed ora non conta più il visuale???????????? Cercavate un appiglio per screditare il mio rosso( tanto è vero che avete criticato SOLO quando ho prodotto l'RGB) ed ora anche quello non conta più?

@Cristiano.
Aspetto di sapere come vedi Saturno...se lo vedi così verde scuro.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
No alla oculare è giallino chiaro

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 17:26 
Qui posso aiutare io, la ripresa è dello scorso anno con rifrattore 72mm/430.
Allegato:
Capture 06_06_2014 21_31_50_registax.JPG
Capture 06_06_2014 21_31_50_registax.JPG [ 69.55 KiB | Osservato 824 volte ]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010