kappotto ha scritto:
E' anche probabile che il motivo sia che Venere va ripreso di giorno, quando la sua luce non crea troppo contrasto con il fondo cielo. Scurendosi il cielo, la magnitudine -4 del bel pianeta abbaglia i sensori e gli occhi, cancellando in gran parte tutti i dettagli.
In questi giorni per dire, l'orario ideale per osservarlo e fotografarlo è circa le 15:30 ora locale, che è anche il momento in cui passa in meridiano e viene attenuato al massimo il cattivo seeing diurno.
A quell'ora la maggior parte delle persone sta ancora lavorando.
Il motivo è che c'è ancora un pessimo seeing, aspetta che il tempo migliori e vedrai quanti Venere salteranno fuori.
Quanto all'orario di osservazione non sono d'accordo. E' vero che nel tardo pomeriggio la luminosità del cielo è ancora abbastanza alta da ridurre la luminosità del pianeta e agevolarne la ripresa. Purtroppo però nel tardo pomeriggio c'è una incredibile turbolenza atmosferica a causa dell'aria riscaldata.
L'orario migliore invece sia per l'osservazione che per le riprese è il primo mattino, generalmente dalle 7 fino alle 9, quando la luce è molto alta e l'atmosfera è ancora quella molto tranquilla della notte e deve ancora riscaldarsi. In queste ore con un buon diametro (sui 300mm) sono quasi sempre osservabili anche nel visuale i dettagli atmosferici e si gode appieno delle diverse fasi. Analogo discorso vale per Mercurio.