1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 11:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione, questo topic non deve diventare l'ennesimo campo di battaglia di alcuni utenti del forum.
Ricordo che il topic riguarda il commento dell'immagine postata dall'utente Raf.

Da ora, ogni OT, insulto, mancanza di rispetto, frecciata, ecc sarà punito dallo staff.

Siete avvisati, comportatevi di conseguenza.

Chiarimenti solo via mp.

Staff del forum.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
Attenzione Mauro, Raf non sta dicendo che la risoluzione di un immagine è data dal solo canale R, tutt'altro. Sta dicendo che VISTE LE CONDIZIONI DI RIPRESA medie del suo sito, la risoluzione maggiore è nel canale R, ed è quello su cui si può puntare per avere una resa migliore.


Raffaele ha detto che ha fatto una immagine a colori con con altissima risoluzione. Non è vero: ha fatto un canale R con alta risoluzione e gli altri non li mostra nemmeno.

Ora, per come è fatto il sistema visivo umano, per fare una immagine a colori in alta risoluzione occorre avere alta risoluzione su entrambi i canali R e G. Senza questa condizione non si può ricostruire correttamente il canale V che il sistema visivo usa per codificare i dettagli fini (e se lo si costruisce con il solo segnale R non è corretto e non potrà mai produrre i colori reali).

Questo significa che l'immagine "a colori" di Raf, potendo disporre di alta risoluzione nel solo R, non può essere una immagine in veri colori e contemporaneamente in alta risoluzione.

Sarebbe stato molto meglio mostrare la risoluzione raggiunta nel canale R e separatamente una immagine con colori corretti con la risoluzione che effettivamente i tre canali (e non il solo R) permettono.

Converrai con me che ci sono infinite "interpretazioni" che comunemente si fanno sugli RGB quando si dispone del solo R buono. Nessuna di queste è corretta (il fatto che non siano state criticate prima non significa che fossero giuste però). L'unica corretta è quella che prende atto che disponendo di un G degradato la risoluzione non può essere quella di R.

Raf presenta una immagine a colori con la stessa risoluzione di R, pur essendo per sua stessa ammissione i canali G e B scadenti. E come è possibile? (E non mi si venga a dire che conta solo R; perché invece nel sistema visivo umano R e G contano uguali).

Ne avevamo discusso già in astroimaging: c'è un modo di elaborare che si è consolidato nel tempo che è autoreferenziale. Addirittura ogni tentativo di riflettere su quale sia invece il modo corretto (perché esiste un modo corretto) viene preso con sospetto, è guardato dall'alto di una "esperienza" costruita guardando solo il monitor!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
Marco, è normale ! Anche io bilancio SEMPRE un RGB dopo aver unito i 3 canali. A volte mi esce tutto rosso !


Prova a elaborare i tre canali con lo stesso guadagno di contrasto e applicare un bilanciamento automatico del bianco e ti vengono giusti. Il problema capita quando si "tira" di più il canale più dotato e meno gli altri. Certo, bisogna accontentarsi di tirare i canali come il meno dotato dei tre, mai colori cos' vengono giusti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Siamo d'accordo che per un immagine a colori in altissima risoluzione occorre seeing eccezionale in tutti e tre i canali. In particolare R e G. Questo non è compatibile con le condizioni di seeing che ha avuto lui, e che ha il 99% degli astroimagers italiani. Quindi tutte le tricromia che vediamo sono frutto di un compromesso. Come ogni compromesso, non c'è un modo GIUSTO unico, altrimenti non sarebbe un compromesso. Ognuno sacrifichera' qualcosina in cambio di qualcos'altro. Personalmente trovo il compromesso ottenuto da Raf molto soddisfacente.
In quanto alla risoluzione del canale R, la vedo molto molto alta. Non mi va, qui, di fare classifiche ma raramente, se non mai, ho visto di meglio nel canale R dall'Italia. Quindi almeno un "bravo" glielo dobbiamo.... no?
Poi nulla toglie anche ad altri(me compreso...) che hanno fatto benissimo lo stesso. Ed in passato mi sono espresso nello stesso modo in cui mi sto esprimendo ora....


Ultima modifica di emadeg72 il mercoledì 6 maggio 2015, 12:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
xenomorfo ha scritto:
emadeg72 ha scritto:
Marco, è normale ! Anche io bilancio SEMPRE un RGB dopo aver unito i 3 canali. A volte mi esce tutto rosso !


Prova a elaborare i tre canali con lo stesso guadagno di contrasto e applicare un bilanciamento automatico del bianco e ti vengono giusti. Il problema capita quando si "tira" di più il canale più dotato e meno gli altri. Certo, bisogna accontentarsi di tirare i canali come il meno dotato dei tre, mai colori cos' vengono giusti.

Ci ho provato, ma cambia poco. A volte ho addirittura Unito i 3 Raw PRIMA di elaborarlo, ma non viene mai preciso, devo sempre ri_bilanciare. Comunque quando ho tempo faccio una prova con i miei file e la posto, magari può essere utile didatticamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
PS

Mi sono accorto che spessissimo viene riportato questo link: https://pds.jpl.nasa.gov/planets/captio ... ufalse.htm

Ora, io lo interpreto in maniera diversa . Il link riporta come titolo "Jupiter in True and False color"
Quindi tradotto in italiano Giove in colori veri e falsi. Si potrebbe intendere quindi che l'immagine a destra sia con colori falsati, e quindi meno "vera" dell'altra. Se invece andiamo a leggere bene si capisce che l'articolo vuole mettere in evidenza il contrario: l'uso di particolari filtri a banda più stretta può evidenziare delle strutture che ad occhio nudo non vengono percepite. Questo è astroimaging ragazzi: se posso mettere in evidenza delle strutture che ad occhio nudo non percepisco ben venga ! La tricromia , in un immagine, è una sorta di "grafico" che riassume le differenti morfologie chimico-fisiche di un oggetto al variare della lunghezza d'onda della luce. Non aggiunge nulla rispetto alla visione dei tre canali separati, anzi magari toglie qualcosa. Se un autore preferisce quindi evidenziare delle strutture che all'oculare non si vedono , non è vero che quelle strutture non ci sono nella realtà, è vero piuttosto che la visione ad occhio non è sufficiente a metterle in evidenza. Chi fa deep sky infatti lo sa bene e Fabio Massimo può confermare: spesso si utilizzano dei filtri a banda stretta centrati nel Halpha , nell'OIII e nel SII, per evidenziare al massimo alcune caratteristiche chimico-fisiche delle strutture nebulari ad emissione. Queste particolari nebulose emettono infatti in particolari bande di frequenza , molto limitate, centrate intorno alle lunghezze d'onda relative di cui sopra. Per intendersi H alpha e SII sono nel rosso, mentre l'OIII è fra verde e blu. Ebbene se osserviamo queste nebulose all'oculare sono comunque grigie, se le riprendiamo con filtri RGB classici appaiono rosse (perchè la componente OIII è molto più debole rispetto all'Halpha, e contribuisce soltanto ad un lieve viraggio verso il magenta), se le riprendiamo con filtri a banda stretta appaiono di colori diversissimi anche in base a quale "palette" si sceglie: ad esempio l'hubble palette assegna il canale Rosso al SII, il verde all'Halpha e il blu all'OIII.
Insomma astrofotografia e rappresentazione di quello che vedo all'oculare non sono affatto la stessa cosa.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Quindi se io faccio un Giove verde o giallo va bene lo stesso perché volevo farlo così?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Se lo fai pure con le bande viola e con la macchia rossa verde a mio avviso, se spieghi perchè hai quella differenza cromatica e soprattutto se sono messe in evidenze differenti caratteristiche chimico-fisiche delle strutture, va benissimo lo stesso. Ad esempio si potrebbe invertire la palette: assegnare il Rosso al Blu e viceversa. Si può fare qualsiasi cosa , basta dirlo.
Anzi si potrebbero fare cose molto più interessanti della solita tricromia RGB che vediamo....
Raffaele ad esempio ha specificato subito che ha trovato un equilibrio cromatico più improntato sulla risoluzione dei dettagli presenti nell'unico canale buono che aveva, cioè il R.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
Ci ho provato, ma cambia poco. A volte ho addirittura Unito i 3 Raw PRIMA di elaborarlo, ma non viene mai preciso, devo sempre ri_bilanciare. Comunque quando ho tempo faccio una prova con i miei file e la posto, magari può essere utile didatticamente.


Prova con i files di Vanoni. viewtopic.php?f=16&t=91296&start=160#p1039801
A me seguendo la procedura che ho detto i colori vengono sempre e sono molto ripetibili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 15:21 
emadeg72 ha scritto:
Se lo fai pure con le bande viola e con la macchia rossa verde a mio avviso, se spieghi perchè hai quella differenza cromatica e soprattutto se sono messe in evidenze differenti caratteristiche chimico-fisiche delle strutture, va benissimo lo stesso.
Raffaele ad esempio ha specificato subito che ha trovato un equilibrio cromatico più improntato sulla risoluzione dei dettagli presenti nell'unico canale buono che aveva, cioè il R.

Basta dirlo, ed è quello che fa il link della Nasa, che specifica che sono falsi colori per evidenziare la banda del metano, che è una cosa oggettiva.
Invece nelle nostre foto, mi ci metto dentro anch'io, evidenziamo, come dici sopra, un "equilibrio cromatico" che è cosa ben diversa ed è soggettiva. Allora per essere coerenti dovremmo dichiarare, come fa la Nasa, che vogliamo evidenziare i dettagli della banda del metano, oppure quella dell'ossigeno, dell'idrogeno o dell'elio ecc. Questo si che sarebbe astroimaging.
Il nostro operato invece è molto più semplicemente arte figurativa, e ognuno colora come più gli piace. Poi qualcuno, (più d'uno) la definisce fotografia scientifica :roll: .


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010