1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Attenzione Mauro, Raf non sta dicendo che la risoluzione di un immagine è data dal solo canale R, tutt'altro. Sta dicendo che VISTE LE CONDIZIONI DI RIPRESA medie del suo sito, la risoluzione maggiore è nel canale R, ed è quello su cui si può puntare per avere una resa migliore. Per Tiziano ad esempio era il canale G a presentare la massima risoluzione. Ma questo dipende dal seeing. Che da noi difficilmente permette una risoluzione simile nei tre canali in un 16" o 18". L'immagine di Raf è a mio avviso un ottimo esempio di come la bravura dell'astroimager abbia minimizzato gli effetti di cui parlavi, sfruttando la risoluzione del canale R per comporre una tricromia a mio avviso molto buona.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:

Marco ma quindi per proprietá transitiva stai asserendo che sia un bugiardo?


Proprietà transitiva....queste 2 parole messe insieme ti devono piacere un sacco perchè le usi spesso.
No,sto dicendo che vedi quello che il tuo cervello vuol far vedere al tuo occhio e tu quello vedi ,allora tu potresti obiettare ''ma chi ti dice che quello che vedi tu(io) sia reale ? '' me lo dice questo https://pds.jpl.nasa.gov/planets/captio ... ufalse.htm
che io non mi prendo la briga di smentire,te la prendi tu?


Evidentemente se uso queste due parole (forse è la terza volta in più di 2000 post??) È perché è necessario.

Ema ha ragione...in questo caso la bravura dell'astroimager ha fatto sì che qualsiasi dettaglio utile del raw fosse evidenziato compatibilmente con il seeing non di certo eccellente registrato in fase di ripresa. Ricordo che questa è la sezione di astrofotografia e NON osservazione planetaria!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato che barzacchi abbia scritto che ha prestato attenzione a quello che vedeva all oculare per il bilanciamento del colore

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:15 
sulcis2000 ha scritto:
... Ricordo che questa è la sezione di astrofotografia e NON osservazione planetaria!

Ciao Alessandro,
Io intendevo dire che non è necessario, anzi è controproducente spararsi delle pose. Per fare una "astrofoto" non servono doti divine. Occorrono solo 3 cose:
1) L'attrezzatura (chi più ha, meglio ha), e la sua gestione.
2) Il seeing, va e viene, ma è sbagliato dire che in Italia abbiamo un seeing mediamente mediocre; non è assolutamente vero e tu lo puoi testimoniare, ad esempio a parte la diversa latitudine qui in Sardegna abbiamo poco o niente da invidiare a Peach e altri. Per giudicare il seeing in fotografia servono i RAW, ma anche qui è soggettivo. Mi è capitato di postare i raw di una immagine ripresa con un seeing che io, evidentemente male abituato, giudicavo scarso e mi sono sentito dire da molti che quello, per loro, era un buon, ottimo seeing. :roll:
3) I software e la loro gestione, ma anche qui niente di divino, basta un po' di applicazione e...sbagliando si impara. A mio modo di vedere il 99,9% del merito va al creatore del software. Solo lo 0,1% al suo utilizzatore. Stesse percentuali anche per l'attrezzatura.

Ps. A me la definizione di "astroimager" fa sbellicare dalle risate :rotfl:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Marco, è normale ! Anche io bilancio SEMPRE un RGB dopo aver unito i 3 canali. A volte mi esce tutto rosso ! Eppure lascio sempre il gain identico in acquisizione, per tutti e tre i canali (almeno su Giove). Lui penso abbia cercato di bilanciare i colori in modo più possibile fedele a quello che LUI vede all'oculare. Ed ognuno di noi ha una percezione diversa dei colori e non di poco. Basti ricordare tempo fa lo "scalpore" che suscitò il famoso vestito blu su facebook, che alcuni lo vedevano ero, altri marrone, altri blu.Chiaramenti i dettagli più fini sono quelli del canale R, perchè negli altri la rrisoluzione è molto molto diversa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Stesse percentuali anche per l'attrezzatura.


Se l'attrezzatura non è:

- in temperatura
- collimata alla perfezione

è colpa dell'utilizzatore (esperienza) e l'alta risoluzione viene meno.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ps. A me la definizione di "astroimager" fa sbellicare dalle risate :rotfl:


Eh va bè, ma guarda che sei un astroimager anche tu; chiunque fotografi gli astri è un astroimager, poi come saranno i risultati è un altro discorso. :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Andrea Vanoni ha scritto:
Cita:
Stesse percentuali anche per l'attrezzatura.


Se l'attrezzatura non è:

- in temperatura
- collimata alla perfezione

è colpa dell'utilizzatore (esperienza) e l'alta risoluzione viene meno.

Vero.
Aggiungo anche:
- messa a fuoco ( non è facile quando si opera a focali elevate e con seeing ballerino)
- acquisizione con il corretto campionamento, gain e frame rate in base anche alle condizioni di ripresa.
- scelta del punto esatto di osservazione per minimizzare termiche e vibrazioni
- allineamenti, tracking, ecc.
- elaborazione e preprocessing


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
Peccato che barzacchi abbia scritto che ha prestato attenzione a quello che vedeva all oculare per il bilanciamento del colore



Marco perdonami ma allora il Saturno verde che vedo nel tuo avatar è frutto di un'attenta osservazione e quindi replica di ciò che vedi/hai visto all'oculare? No perchè io personalmente Saturno non l'ho mai visto all'oculare con questa colorazione "marziana" :cry:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Peccato che barzacchi abbia scritto che ha prestato attenzione a quello che vedeva all oculare per il bilanciamento del colore



Marco perdonami ma allora il Saturno verde che vedo nel tuo avatar è frutto di un'attenta osservazione e quindi replica di ciò che vedi/hai visto all'oculare? No perchè io personalmente Saturno non l'ho mai visto all'oculare con questa colorazione "marziana" :cry:


http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=3495

mettile fianco a fianco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010