sulcis2000 ha scritto:
... Ricordo che questa è la sezione di astrofotografia e NON osservazione planetaria!
Ciao Alessandro,
Io intendevo dire che non è necessario, anzi è controproducente spararsi delle pose. Per fare una "astrofoto" non servono doti divine. Occorrono solo 3 cose:
1) L'attrezzatura (chi più ha, meglio ha), e la sua gestione.
2) Il seeing, va e viene, ma è sbagliato dire che in Italia abbiamo un seeing mediamente mediocre; non è assolutamente vero e tu lo puoi testimoniare, ad esempio a parte la diversa latitudine qui in Sardegna abbiamo poco o niente da invidiare a Peach e altri. Per giudicare il seeing in fotografia servono i RAW, ma anche qui è soggettivo. Mi è capitato di postare i raw di una immagine ripresa con un seeing che io, evidentemente male abituato, giudicavo scarso e mi sono sentito dire da molti che quello, per loro, era un buon, ottimo seeing.
3) I software e la loro gestione, ma anche qui niente di divino, basta un po' di applicazione e...sbagliando si impara. A mio modo di vedere il 99,9% del merito va al creatore del software. Solo lo 0,1% al suo utilizzatore. Stesse percentuali anche per l'attrezzatura.
Ps. A me la definizione di "astroimager" fa sbellicare dalle risate
