1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Il mak127 e il dobson 200 sono telescopi abbastanza specializzati


Uh??? Ok, come hai detto giustamente il Dob è soltanto per il visuale, ma non direi per niente che sia uno strumento specializzato! Non credo che ci sia uno strumento più facile da usare o più versatile... :D

Cara Hamal,

La differenza all'oculare tra un Dob da 20cm e lo Skywatcher da 13cm (non parlo neanche del Makkino) è proprio abissale, entrambi sul deep che sui pianeti. Ma ovviamente scordati le foto. Dall'altra parte è da vedere quale qualità di foto si può ottenere con lo Skywatcher con quella montatura ballerina e poco precisa, e che non viene nemmeno motorizzato quindi sono delle spese aggiuntive. Poi ti serve una buona fotocamera o CCD con adattatori apposti per attacarla al tele etc. Anche se hai già la camera sarai molto oltre budget.

Se il tuo budget è quello, il mio consiglio è di iniziare con il Dobson e il visuale. Per €500 ti compri quel Dobson più un oculare decente che ti farà godere il cielo in un modo eccezionale. E' un telescopio facilissimo da usare e trasportare e soprattutto... lo terrai per molto tempo, mentre lo Skywatcher finirà negli annunci magari già fra un anno. Poi col tempo aggiungerei altri accessori come altri oculari e un buon filtro UHC per far staccare le nebulose. E quando ti sentirai pronta e più sicura e vuoi davvero provare la fotografia, ti prendi un bel rifrattore da 80mm su montatura decente. Costerà un po' di soldi, ma i risultati non ti deluderanno mentre con lo Skywatcher sarai probabilmente delusa e poi demotivata. Alla fine avrai sprecato i tuoi soldi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 11:58
Messaggi: 11
Grazie sempre a tutti per le risposte...mi state aiutando a chiarirmi le idee.
Vi dico che, come avevo pensato, ho momentaneamente preso il celestron 144 da un amico.
Prima delle vacanze estive vorrei comunque comprare, a questo punto, un Dobson. Preferisco una buona visuale...per le foto c'è sempre tempo :wink:
Al momento sto valutando direttamente il 254, costa un po' di più ma credo che una maggiore apertura sia sempre meglio.
Sabato sera comunqe ho utilizzato il celestron per la prima volta, e oltre la stupenda luna, ho visto Venere (beh, quel che si vedeva), giove e 3 delle sue lune (si vedevano anche le striature del pianeta), e saturno con i suoi anelli. Non mi aspettavo di riuscire a vedere gli anelli!
Certo, l'ingrandimento non era dei migliori, ma già solo riuscire a vederli mi ha reso felice!
Ho puntato anche Arturo e Vega, giusto per spratichirmi con il cercatore.
Non ho potuto vedere altro perchè la luna era luminosissima e il cielo un po' umido quindi la visibilità non era delle migliori, ma sono contenta. Mi sono allenata a cercare e resa conto che tutte le notti passate con il naso all'insù mi fanno orientare già discretamente nel cielo. :look:
Ora, ovviamente, non vedo l'ora di passare ad uno strumento più definitivo....nel frattempo continuerò ad esplorare l'immensità del cielo e prendere la mano con la ricerca e l'inseguimento dei corpi :D

_________________
"Mi domando", disse, "se le stelle sono illuminate perche' ognuno possa un giorno trovare la sua"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 10:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Hamal,
son contento della tua prima osservazione.
Quale che sia lo strumento, l'importante è la costanza e lo studio di quel che osservi.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Benvenuta Hamal, vedo che hai fatto prima tu a fare la tua prima osservazione che io a terminare il messaggio :lol:
Ora non posso mica cestinare tutto...è mezz'ora che scrivo :mrgreen:
Può servire per altri neofiti o per i tuoi prossimi acquisti...

Dunque 4-500 euro per iniziare, secondo me, costituiscono un budget di una certa importanza, che se indirizzato con giudizio, potrebbe assicurarti del puro divertimento per almeno un paio di anni, senza precluderti nulla (visuale, riprese planetarie ed un principio di fotografia).
Io nel 2012, dopo un annetto a "giocare" con un rifrattorino da supermercato, con circa la metà del tuo budget, ho pescato nell'usato una montatura tipo Eq5 motorizzata ed un Newton 200/1000.
Molti, a buon ragione, storceranno il naso, ma seppur con la montatura leggerina rispetto al carico affidatole, mi sono divertito un casino (si può dire? Ehmm oramai l'ho detto :angel: ) per un bel pò, osservando tutto quello che il cielo mi riusciva a mostrare, immortalando facilmente i pianeti e facendo pure qualche fotografia a galassie e nebulose, sommando tante pose brevi da 20-30 secondi.
Un simpatico esempio dei miei primi foto-scarabocchi è qui
Il telescopio di allora è tuttora il re incontrastato delle notti in terrazza, mentre la montatura piano piano attraverso varie compravendite, è diventata una Eq6.
Ok, il mio fu un vero colpo di fortuna per il quale ringrazio ancora Andrea che mi scovò l'annuncio giusto, però credo che il tipo di setup possa avvicinarsi alle tue esigenze.
Mi muoverei così: nell'usato non ti sarà difficile trovare a cifre contenute un Newton 150/750 (usato con profitto da bravi astrofotografi anche di questo forum) o meglio ancora un 200/1000 e metterei a disposizione la restante somma per cercare (mettendo anche un annuncio per far prima) una Eq5 motorizzata o similari...se nel frattempo riesci a rimpolpare un altro pò il budget puoi anche ambire ad una Heq5 (molto meglio specie se il tele è il 200/1000) e faresti bingo!
Durante la ricerca della montatura puoi sempre utilizzare il Newton con una montatura dobson di quelle autocostruite in legno per osservare comodamente....
Ti diranno che per fare fotografia è indispensabile una Eq6 con sopra un rifrattorino apo dal peso un decimo del Newton, ma spesso dimentichiamo che alle prime armi tutti noi abbiamo spalancato gli occhi e ci siamo emozionati davanti alla nostra prima foto di una galassia appena accennata e con le stelle magari anche un pò mosse :D
Insomma spero di averti fornito gli spunti giusti (ho fatto un sermone... :oops: ), facci sapere come procederanno gli acquisti e soprattutto le prime impressioni quando sarai finalmente sotto il cielo con il tuo telescopio, saluti!
:wave:
P.S. curiosità: osserverai da casa? Se si, hai a disposizione un cielo sufficientemente buio?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 11:58
Messaggi: 11
Grazie per i preziosi consigli!

H-x6 ha scritto:
P.S. curiosità: osserverai da casa? Se si, hai a disposizione un cielo sufficientemente buio?


In città è praticamente impossibile, si vedono si e no una manciata di stelle. Per fortuna ho la possibilità di osservare dal giardino della casa al mare. Ci sono comunqe dei lampioni sulla strada ma cmq il buio è discreto.

OT: Qualche anno fa sono stata a Stromboli in una notte senza luna. Il residence era immerso nel verde....e quello è il cielo che spero un giorno di poter osservare! Dovevo camminare con una pila perchè non si vedeva ad un metro di distanza, buio pesto!
Ma il cielo era fenomenale, un sogno! La via lattea era perfettamente visibile...insieme a miliardi di stelle!

_________________
"Mi domando", disse, "se le stelle sono illuminate perche' ognuno possa un giorno trovare la sua"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eheh, non mi ci far pensare, ci sono stato, ma all'epoca non avevo neanche un binocolo! :facepalm:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 11:58
Messaggi: 11
H-x6 ha scritto:
Benvenuta Hamal, vedo che hai fatto prima tu a fare la tua prima osservazione che io a terminare il messaggio :lol:
Ora non posso mica cestinare tutto...è mezz'ora che scrivo :mrgreen:
Può servire per altri neofiti o per i tuoi prossimi acquisti...

Dunque 4-500 euro per iniziare, secondo me, costituiscono un budget di una certa importanza, che se indirizzato con giudizio, potrebbe assicurarti del puro divertimento per almeno un paio di anni, senza precluderti nulla (visuale, riprese planetarie ed un principio di fotografia).
Io nel 2012, dopo un annetto a "giocare" con un rifrattorino da supermercato, con circa la metà del tuo budget, ho pescato nell'usato una montatura tipo Eq5 motorizzata ed un Newton 200/1000.
Molti, a buon ragione, storceranno il naso, ma seppur con la montatura leggerina rispetto al carico affidatole, mi sono divertito un casino (si può dire? Ehmm oramai l'ho detto :angel: ) per un bel pò, osservando tutto quello che il cielo mi riusciva a mostrare, immortalando facilmente i pianeti e facendo pure qualche fotografia a galassie e nebulose, sommando tante pose brevi da 20-30 secondi.
Un simpatico esempio dei miei primi foto-scarabocchi è qui
Il telescopio di allora è tuttora il re incontrastato delle notti in terrazza, mentre la montatura piano piano attraverso varie compravendite, è diventata una Eq6.
Ok, il mio fu un vero colpo di fortuna per il quale ringrazio ancora Andrea che mi scovò l'annuncio giusto, però credo che il tipo di setup possa avvicinarsi alle tue esigenze.
Mi muoverei così: nell'usato non ti sarà difficile trovare a cifre contenute un Newton 150/750 (usato con profitto da bravi astrofotografi anche di questo forum) o meglio ancora un 200/1000 e metterei a disposizione la restante somma per cercare (mettendo anche un annuncio per far prima) una Eq5 motorizzata o similari...se nel frattempo riesci a rimpolpare un altro pò il budget puoi anche ambire ad una Heq5 (molto meglio specie se il tele è il 200/1000) e faresti bingo!
Durante la ricerca della montatura puoi sempre utilizzare il Newton con una montatura dobson di quelle autocostruite in legno per osservare comodamente....
Ti diranno che per fare fotografia è indispensabile una Eq6 con sopra un rifrattorino apo dal peso un decimo del Newton, ma spesso dimentichiamo che alle prime armi tutti noi abbiamo spalancato gli occhi e ci siamo emozionati davanti alla nostra prima foto di una galassia appena accennata e con le stelle magari anche un pò mosse :D
Insomma spero di averti fornito gli spunti giusti (ho fatto un sermone... :oops: ), facci sapere come procederanno gli acquisti e soprattutto le prime impressioni quando sarai finalmente sotto il cielo con il tuo telescopio, saluti!
:wave:
P.S. curiosità: osserverai da casa? Se si, hai a disposizione un cielo sufficientemente buio?



Ciao....ti rispondo in differita perchè il tuo post nel frattempo mi ha fatto pensare! Quello che consigli potrebbe essere una buona soluzione...con un dobson perderei la possibilità delle foto e non voglio!
Con che fotocamera hai iniziato? Io ho una reflex Nikon (D90), secondo la tua esperienza posso utilizzare quella e stanziare il budget per i vari accessori che mi serviranno?

Grazie! :D

_________________
"Mi domando", disse, "se le stelle sono illuminate perche' ognuno possa un giorno trovare la sua"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Con la Nikon puoi certamente iniziare a fotografare, io ho iniziato con la Canon Eos350D e poi sono passato alla 450D che di recente ho modificato con il filtro Baader per astrofotografia (ma questa è un'altra faccenda che per il momento a te interessa poco).
In astrofotografia le reflex più diffuse sono sicuramente le Canon, probabilmente hanno una resa migliore anche in termini di rumore nelle lunghe pose, ma soprattutto, essendo state adottate da tantissimi astrofili per fotografare gli astri, gode di una più vasta gamma di accessori (vedi anche la modifica di cui sopra) e di software in grado di interfacciarla ai vari programmi che adoperiamo durante le sessioni notturne.
Detto questo, nulla ti vieta di cominciare a far pratica con la tua Nikon, che potresti utilizzare anche in parallelo al telescopio, se hai un buon obiettivo fotografico per fare qualche bel largo campo.
Ad ogni modo, per sfruttare la tua reflex, la priorità chiaramente resta sempre quella di dotarti di una montatura motorizzata in grado di compensare la rotazione terrestre con precisione, in modo tale da non avere del mosso.

Se sei appassionata di fotografia, l'istinto sarà sempre quello di immortalare ciò che il telescopio ti mostrerà :D , quindi indirizzare i maggiori sforzi su una buona montatura, credo che sia la cosa più saggia e lungimirante da fare.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 11:58
Messaggi: 11
H-x6 ha scritto:
Con la Nikon puoi certamente iniziare a fotografare, io ho iniziato con la Canon Eos350D e poi sono passato alla 450D che di recente ho modificato con il filtro Baader per astrofotografia (ma questa è un'altra faccenda che per il momento a te interessa poco).
In astrofotografia le reflex più diffuse sono sicuramente le Canon, probabilmente hanno una resa migliore anche in termini di rumore nelle lunghe pose, ma soprattutto, essendo state adottate da tantissimi astrofili per fotografare gli astri, gode di una più vasta gamma di accessori (vedi anche la modifica di cui sopra) e di software in grado di interfacciarla ai vari programmi che adoperiamo durante le sessioni notturne.
Detto questo, nulla ti vieta di cominciare a far pratica con la tua Nikon, che potresti utilizzare anche in parallelo al telescopio, se hai un buon obiettivo fotografico per fare qualche bel largo campo.
Ad ogni modo, per sfruttare la tua reflex, la priorità chiaramente resta sempre quella di dotarti di una montatura motorizzata in grado di compensare la rotazione terrestre con precisione, in modo tale da non avere del mosso.

Se sei appassionata di fotografia, l'istinto sarà sempre quello di immortalare ciò che il telescopio ti mostrerà :D , quindi indirizzare i maggiori sforzi su una buona montatura, credo che sia la cosa più saggia e lungimirante da fare.


Eh infatti!! Già per quel poche che ho visto non ho resistito a fotografare la luna con il cellulare nell'oculare :lol: :facepalm:
Comunque grazie, ho la Nikon perchè per la normale fotografia trovo le ottiche migliori. Le Canon hanno sicuramente un'elettronica migliore ma all'epoca decisi per Nikon. Spulcerò un po' in giro per il web per apprendere un po' di tecniche/attrezzature necessarie.
Nel frattempo inizio a cercare una buona montatura :ook:

Grazie per la disponibiltà ed i consigli :)

_________________
"Mi domando", disse, "se le stelle sono illuminate perche' ognuno possa un giorno trovare la sua"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
hamal85 ha scritto:
ho la Nikon perchè per la normale fotografia trovo le ottiche migliori. Le Canon hanno sicuramente un'elettronica migliore.../...

Giuste osservazioni :)
hamal85 ha scritto:
Nel frattempo inizio a cercare una buona montatura :ook:

Ottimo! Buona caccia. :thumbup:
hamal85 ha scritto:
Grazie per la disponibiltà ed i consigli :)

Figurati, siamo a disposizione :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010