Ciao,
questione interessante ma non banale... Se vuoi effettivamente sapere qual'è il miglior valore di ADU medio da utilizzare nel flat field, sia con il ccd che con la dslr, devi effettuare una cosiddetta PTC ovvero Photon Transfer Curve, il che non è cosa complicatissima ma nemmeno banale...
Ad ogni modo, purtroppo, la "dinamica" di un sensore si misura in Db (decibels) e non ha molto a che vedere con la profondità in bit di quantizzazione come suggeriva (giustamente) Topo. I sensori hanno degli elementi (comunemente pixel) i quali hanno una dimensione fisica che è importante ai fini di determinare quanti fotoni riescono a "contenere". Immaginiamoli come dei piccoli secchielli che contengono gocce di pioggia, più grande è il secchio, più acqua sarà capace di contenere. Questa capacità è detta Full well. Adesso esistono sensori capaci di FW di oltre 300000 e quindi, si può dedurre, che 16 bit (65536 livelli) non sono sufficienti a digitalizzare tutti i fotoni contenibili. Ecco allora il valore ADU, letteralmente Analog to Digital Unit. 1 ADU non corrisponde necessariamente ad 1 fotone (1fotone=1elettrone) ma è il risultato di un Gain ovvero, si stabilisce un valore per il quale devono essere moltiplicati i fotoni contenuti in un pixel (più corretto PIT) affinchè sia possibile utilizzare al meglio la capacità del convertitore AD. Se una camera ha una FW di 45000 per esempio ed usiamo un convertitore a 14bit (che può numerare fino a 16384 livelli), risulta chiaro che, se vogliamo poter sfruttare la "dinamica" del sensore, dobbiamo avere un gain alto ovvero fa si che 1ADU sia contato ogni, per esempio, 3 elettroni quindi avremo: 45000/3=15000 che ci stanno in 14 bit. Gli ulteriori livelli matematicamente possibili, sono inutilizzati! Quindi, non confondiamo i bit con gli ADU, sono cose ben diverse. Per tornare alla dinamica di un sensore, essa è comunemente espressa come il rapporto del logaritmo della Full Well con il valore di readout noise (ovvero il rumore di lettura intrinseco o errore del sensore). Per esempio, un ccd con full well di 85000 e rumore di lettura di 12 elettroni, avrà 20 log (85,000/12), ovvero 77db di dinamica. Ovviamente più è alto il valore meglio è. La dinamica ci indica anche la profondità di digitalizzazione ottimale per esempio un sensore con FW di 35000 e 15 elettroni di readout noise avrà 35000/15=2333. Nonostante sia bello pensare di avere un digitalizzatore a 16 bit ci si rende conto che 12bit (4096 livelli) è più che adeguato a tale sensore. Ora, vi siete mai chiesti cosa vuol dire il settaggio ISO sulle DSLR? Apparentemente, non essendo pellicola, questo valore non ha senso! Ebbene si riferisce al GAIN. Variare gli ISO su una digitale significa variare il gain di digitalizzazione che, nella 60D ha il miglior rapporto (ovvero riempie più livelli dei 14 bit) ha circa 1600ISO e, in questo caso, ha una dinamica di 64.7 Db... Pochini rispetto ad un sensore CCD. Quindi, non aspettatevi di avere istogrammi ricchi, non è matematicamente posibile.
Và notato quindi che, anche la temperatura influisce parecchio sul risultato e quindi per la determinazione del valore "ottimale" di Flat Field. E' vero che si può fare un Dark Frame da sottrarre ma considerate che questo diminuirà anche la dinamica e quindi i livelli a disposizione. Andrebbe quindi sempre raffreddato al meglio per eliminare o rendere ininfluente il contributo di dark current. Quindi anche questo influisce sul valore di Flat. Come vedete l'argomento è davvero ampio... Ad ogni modo cerchiamo un metodo pratico da poter utilizzare. Ecco un link ad un articolo di Sky & Telescope che riulta abbastanza chiaro e praticabile senza dover ricorrere alla PTC che, se volete, in un prossimo thread potrei tentare di descrivere per caratterizzare i vostri sitemi.
http://www.skyandtelescope.com/wp-conte ... +Mar11.pdfUff. ho scritto un papiro ma spero sia interessante ed utile a dipanare qualche dubbio e comune incomprensione di alcuni termini fin troppo abusati...
Fatemi sapere!
Ciao da JOE
P.S. La tua ATIK, ha una dinamica di 58.63Db ed una dgitalizzazione a 12 bit è più che sufficiente...