1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
I visualisti mi confermeranno che Giove rossastro (così rossastro) non esiste ma sui gusti non si discute amenochè gli oculari siano di scarsissima qualità
La realtà è che quando si compone un immagine rgb utilizzando masssicciamente il canale R è inevitabile che il colore sia sfalsato


Beh non credo che i Pentax XW possano esser considerati oculari di scarsissima qualitá...


Allora non puoi vederlo rosato ,i pentax XW sono eccellenti


Marco ma quindi per proprietá transitiva stai asserendo che sia un bugiardo?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 18:28 
Nel giudicare una immagine non dimentichiamo che è fondamentale la qualità e la calibrazione del monitor, oltre alla giusta inclinazione rispetto all'osservatore: la regola nell'osservare al monitor è quella di inclinare lo schermo quel tanto che basta a vedere perfettamente i bordi del pianeta e evitando inclinazioni che diano eccessivo contrasto.
Sono queste differenze di calibrazione che spesso danno origine a pareri discordi.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:

Marco ma quindi per proprietá transitiva stai asserendo che sia un bugiardo?


Proprietà transitiva....queste 2 parole messe insieme ti devono piacere un sacco perchè le usi spesso.
No,sto dicendo che vedi quello che il tuo cervello vuol far vedere al tuo occhio e tu quello vedi ,allora tu potresti obiettare ''ma chi ti dice che quello che vedi tu(io) sia reale ? '' me lo dice questo https://pds.jpl.nasa.gov/planets/captio ... ufalse.htm
che io non mi prendo la briga di smentire,te la prendi tu?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Bel lavoro!

Cristina

Grazie Cri.
In effetti questo mi è riuscito anche meglio. Forse complice anche la superiore risoluzione rispetto la precedente immagine.
Il bilanciamento l'ho lasciato soft volutamente cercando di riprodurre ciò che avevo visto poco prima. Come vedi anche i festoni e dettagli "ciano" non li ho volutamente alterati. Se lo avessi fatto avrei forzato i contrasti in maniera innaturale facendoli diventare tendenti al blu scuro...quasi grigi.
Sono contento che ti sia piaciuta...in effetti per me la risoluzione raggiunta è stata una vera sorpresa considerando anche il pianeta che era già sui 50° e non quindi nella sua altezza di 63° di più di 2 ore prima. Dopo questa ripresa ne ho farre altre due e poi ho spento tutto...Cavolo!

Ciò che io, Ema ed altri stiamo scrivendo da un pò di tempo in effetti è realtà: anche dall'Italia possiamo raggiungere risoluzioni elevatissime. Ma nel canale rosso.
Canale rosso che nell'RGB dona tutti i dettagli e la piena risoluzione (come si evince nell'RGB che ho postato). Tuttavia per ottenere la perfezione occorrerebbe avere tutti e tre i canali perfettamente nella loro piena risoluzione. E questo è stato ampiamente dimostrato da Tiziano.
Nonostante ciò la risoluzione nel rosso può anche andare oltre i 16" in condizioni straordinarie di seeing. Dipende dl diametro e dalle condizioni di ripresa.
Se aggiungo i 2 mesi ed oltre all'opposizione....è come se avessi ripreso a circa 16" durante l'opposizione. Ed onestamente, guardando il canale rosso che molti prendono come riferimento di massima risoluzione acquisibile, sembra anche andare oltre.

Ogni riferimento al colore nel visuale per me è piuttosto riduttivo. Sono solo tentativi di screditare un'immagine con risoluzione davvero ottima. E lo dico con umiltà...ma anche con esperienza, esperienza nell'astroimaging. Ci tengo a dirlo perchè qualcuno ha scritto che occorre esperienza per poter "vedere" meglio Giove in visuale nell'oculare. La stessa esperienza che occorre quindi per saper raggiungere in maniera ottimale un risultato nell'imaging astronomico: dall'acquisizione dei files, dal corretto utilizzo del setup a disposizione, dalla conoscenza nel processing ed infine nell'elaborazione più stretta.
C'è chi guarda attraverso gli oculari e cerca di riprodurre ricordi visivi, mettendoci ovviamente del suo. C'è chi preferisce guardare nel monitor e riprodurre i contrasti e dettagli che vede. Vista la sezione dedicata all'astroimaging direi che io sono completamente in topic. In realtà esiste proprio una sezione dedicata ai visualisti, magari ai loro disegni (che tra l'altro sono davvero meravigliosi) ed altro ancora. Lì si dovrebbe parlare con più naturalezza su tutto ciò che concerne il visuale, come Giove viene visto da Roberto (io onestamente non l'ho mai visto così giallo), come viene visto da Da Lio (onestamente quei colori marroni scuri e poli....non l'ho mai visti all'oculare) o come lo vede Stefano (non so come lo vede lui). Come capite...ognuno ha la sua percezione.
Se poi addirittura vogliamo dire che alcune elaborazioni sono più corrette di altre....mi viene solo da sorridere. Penso per esempio alla sensibilità del nostro CCD quando riprende e quindi la diversa QE che quest'ultimo acquisisce nei tre canali. Solo questo dovrebbe far capire a come tutto è falsato...e deve essere bilanciato. Per non parlare che ognuno di noi magari riprende con filtri diversi che magari hanno bande passanti non sempre uguali...penso agli Astrodon, Baader, Edmund, Astronomik...insomma ognuno è diverso.

Infine...ognuno la può vedere come vuole circa le lievi sfumature di colore, chi preferisce il giallognolo, chi in rosato, chi il marrone...
La risoluzione raggiunta però è INEQUIVOCABILE e qui era ancora meglio espressa nel suo canale rosso: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=1040984#p1040984
Se penso che le critiche alla mia immagine vengono da coloro che hanno sempre sostenuto che il loro obiettivo è la massima risoluzione acquisibile nel rosso...ebbene io ho prodotto anche solo quello. Ma ora...il problema sono le sfumature di rosso o arancione :facepalm:

Vabbè vado ad elaborare altro materiale va...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Eh eh eh...Raf mi è piaciuto il tuo ultimo intervento...soprattutto l'ultima parte dove vai a affermare delle realtá per qualcuno piuttosto scomode e difficili da digerire...da qui il caos ad ogni immagine postata....

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Premetto che la risoluzione raggiunta nel rosso non è migliore di quella raggiunta nel rosso in diverse occasioni da Guidi (visto che sembra essere una tua fissa quella di fare meglio). Se tu guardi bene la tua immagine vedrai che un conto è la "risoluzione" altro è il fatto che i contrasti a medie scala siano enfatizzati. Si potrebbe facilmente dimostrare con il raw: tu hai la stessa risoluzione di una immagine media di Guid, ma hai usato una curva di contrasto che fa leva su effetti percettivi. Tutte le cose di media scala nella tua immagine sono molto più contrastate della realtà. Per me è un difetto, ma saltano all'occhio come apparente maggiore risoluzione. Se però guardi i dettagli fiumi vedrai che sono mescolati a una grana molto fine che essa stessa contribuisce alla impressione di risoluzione. Ma, se solo postassi il raw, sono convinto che non sarebbe affatto difficile dimostrare che la tua curva di contrasto scende al livello di rumore prima di quello che succedeva, per esempio a Olivetti e anche nella media di quello che succede nei raw di Guidi. Hai solo usato una elaborazione forzata alle medie frequenze che fa leva sul contrasto alle medie frequenze.

Il punto in cui il mio giudizio diparte totalmente dal tuo è però nella presunta "libertà" di elaborazione. Il "guadare a monitor" invece che all'oculare, il ritenere che i colori errati siano solo una questione di gusto.

Non è così, se cerchi di ottenere i colori giusti ti accorgi che per farlo devi buttare via la risoluzione che tu hai ottenuto nel solo canale R e che dichiari essere ottenuta nella tricromia. NON E' vero che la risoluzione di una immagine è data dal solo R. E' vero invece che se hai un solo R buono (ma min eri tu quello che criticava Guidi per produrre isolo canali R?) e cerchi do ottenere una immagine a colori con quella risoluzione otterrai sempre una schifezza, perché ti manca il G.

Il sistema visivo umano, nella retina, trasforma i segnali dei coni R G B e in segnali di intensità (V) e in segnali di colore. Il primo segnale V è inviato in alta definizione al cervello, mentre gli altri no. Però V è formato dalla somma di R e G. Quindi una immagine percettivamente corretta necessita di avere sia un R che un G di ottima qualità, per formare il segnale V di alta risoluzione. Se hai solo R non potrei mai ottenere una immagine corretta dal punto di vista percettivo e dovrai fare quello che hai fatto.

Quindi non è questione di "gusti" o di "libertà" di espressione (o peggio che le regole che valgono per il visuale non valgono per l'imaging). E' proprio una questione sostanziale: se tu avessi voluto fare i colori corretti percettivamente non avresti potuto ottenere nella immagine colori la stessa risoluzione che hai in R.

Io penso che una presentazione corretta avrebbe dovuto essere quella di mostrare il canale R e la risoluzione raggiunta (solo in R!!) e poi mostrare una immagine a colori elaborata con le stesse curve di contrasto nei tre cabli che avrebbe inevitabilmente avuto la risoluzione del canale G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 8:12 
Raf ha scritto:
Ogni riferimento al colore nel visuale per me è piuttosto riduttivo. Sono solo tentativi di screditare un'immagine con risoluzione davvero ottima. E lo dico con umiltà...ma anche con esperienza, esperienza nell'astroimaging. C'è chi guarda attraverso gli oculari e cerca di riprodurre ricordi visivi, mettendoci ovviamente del suo. C'è chi preferisce guardare nel monitor e riprodurre i contrasti e dettagli che vede.

Ci sono un paio di cose che non condivido.
La prima, mi perdonerai, è il tuo modo di vedere ogni critica alle tue immagini (ottime sotto il profilo della risoluzione, e te ne ho dato atto) come un tentativo di screditarle. Non è così, almeno per me.
La seconda è quella (non solo tua) di ritenerti "astroimager" (che definizione pomposa!), mentre gli altri non lo sarebbero. Io per esempio, come tanti altri, sono visualista (ma chi non lo è? Se si ha un telescopio..) e mi dedico anche alla fotografia. Esiste forse un corso di studi riservato a pochi che rilasci qualche attestato?
La terza è di ritenere che guardando all'oculare si abbiano delle traveggole, mentre guardando nel monitor si veda la realtà vergine e si sia immuni da illusioni ed errori di valutazione.
Devo dire che probabilmente è vero il contrario, perché si può avere una illusione (ma io parlerei piuttosto più correttamente di impressioni errate, le vere illusioni ottiche sono assai rare e si manifestano in determinate condizioni, non così comuni e all'ordine del giorno come si dice in questo e in altri forum), ma tutto si ferma lì, non si può manipolarla ulteriormente, mentre al monitor si possono fare un sacco di giochini, anche in perfetta buona fede.
Posto 3 mie immagini esemplificative (meglio 2 elaborazioni della stessa mia immagine).
Posso definirmi "astroimager"? O sono condannato ad essere solo "visualista" e quindi escluso da una ristretta "corte"? :oops:
Allegato:
mosaico grezzo.jpg
mosaico grezzo.jpg [ 419.72 KiB | Osservato 861 volte ]

Allegato:
mosaico 2.jpg
mosaico 2.jpg [ 776.61 KiB | Osservato 861 volte ]

Allegato:
Mosaico 3.jpg
Mosaico 3.jpg [ 200.56 KiB | Osservato 861 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto i complimenti a tutti, quando vedo le vostre immagini in questa sezione rimango a bocca aperta :clap:
. Avevo una mezza intenzione di provare hi res...ma preferisco rimanere sul deep e guardare le vostre, che per me sono davvero fantastiche.
Dal momento che anche noi nel deep abbiamo speso fiumi e fiumi di parole sul colore, mi veniva in mente una cosa:
è possibile che, come nel deep, il colore nel planetario sia comunque funzione della sensibilità della camera e, su particolari molto piccoli, porti a risposte diverse, in ogni caso, di quelle dell'occhio umano?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ormai ho capito una cosa: quando voglio vedere Giove come appare nello spazio, vado sul sito della NASA e mi guardo le foto di Hubble o di qualche sonda che si è avvicinata al grande pianeta.
Quando voglio vedere delle immagini che riproducano quello che osservo dall'oculare del mio telescopio, cerco foto come quelle di Renato.
Quando voglio guardare dei quadri artistici faccio una carrellata nelle produzioni dei vari astroimagers che qui scrivono e che (giustamente) si vogliono sentire liberi di sfogare la propria creatività. L'arte non ha confini.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Intanto i complimenti a tutti, quando vedo le vostre immagini in questa sezione rimango a bocca aperta :clap:
. Avevo una mezza intenzione di provare hi res...ma preferisco rimanere sul deep e guardare le vostre, che per me sono davvero fantastiche.
Dal momento che anche noi nel deep abbiamo speso fiumi e fiumi di parole sul colore, mi veniva in mente una cosa:
è possibile che, come nel deep, il colore nel planetario sia comunque funzione della sensibilità della camera e, su particolari molto piccoli, porti a risposte diverse, in ogni caso, di quelle dell'occhio umano?
Ciao,
Fabiomax


Non so nel deep perchè non sono esperto ma nel planetario noi abiamo dei riferimenti chiari che sono le immagini ''real color'' NASA,tutto il resto sono interpretazioni personali che innescano discussioni come questa che parla di immagini reali e risoluzioni reali che di sostanza hanno molto poco perchè no supportato da alcun dato oggettivo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010