cfm2004 ha scritto:
Bel lavoro!
Cristina
Grazie Cri.
In effetti questo mi è riuscito anche meglio. Forse complice anche la superiore risoluzione rispetto la precedente immagine.
Il bilanciamento l'ho lasciato soft volutamente cercando di riprodurre ciò che avevo visto poco prima. Come vedi anche i festoni e dettagli "ciano" non li ho volutamente alterati. Se lo avessi fatto avrei forzato i contrasti in maniera innaturale facendoli diventare tendenti al blu scuro...quasi grigi.
Sono contento che ti sia piaciuta...in effetti per me la risoluzione raggiunta è stata una vera sorpresa considerando anche il pianeta che era già sui 50° e non quindi nella sua altezza di 63° di più di 2 ore prima. Dopo questa ripresa ne ho farre altre due e poi ho spento tutto...Cavolo!
Ciò che io, Ema ed altri stiamo scrivendo da un pò di tempo in effetti è realtà: anche dall'Italia possiamo raggiungere risoluzioni elevatissime. Ma nel canale rosso.
Canale rosso che nell'RGB dona tutti i dettagli e la piena risoluzione (come si evince nell'RGB che ho postato). Tuttavia per ottenere la perfezione occorrerebbe avere tutti e tre i canali perfettamente nella loro piena risoluzione. E questo è stato ampiamente dimostrato da Tiziano.
Nonostante ciò la risoluzione nel rosso può anche andare oltre i 16" in condizioni straordinarie di seeing. Dipende dl diametro e dalle condizioni di ripresa.
Se aggiungo i 2 mesi ed oltre all'opposizione....è come se avessi ripreso a circa 16" durante l'opposizione. Ed onestamente, guardando il canale rosso che molti prendono come riferimento di massima risoluzione acquisibile, sembra anche andare oltre.
Ogni riferimento al colore nel visuale per me è piuttosto riduttivo. Sono solo tentativi di screditare un'immagine con risoluzione davvero ottima. E lo dico con umiltà...ma anche con esperienza, esperienza nell'astroimaging. Ci tengo a dirlo perchè qualcuno ha scritto che occorre esperienza per poter "vedere" meglio Giove in visuale nell'oculare. La stessa esperienza che occorre quindi per saper raggiungere in maniera ottimale un risultato nell'imaging astronomico: dall'acquisizione dei files, dal corretto utilizzo del setup a disposizione, dalla conoscenza nel processing ed infine nell'elaborazione più stretta.
C'è chi guarda attraverso gli oculari e cerca di riprodurre ricordi visivi, mettendoci ovviamente del suo. C'è chi preferisce guardare nel monitor e riprodurre i contrasti e dettagli che vede. Vista la sezione dedicata all'astroimaging direi che io sono completamente in topic. In realtà esiste proprio una sezione dedicata ai visualisti, magari ai loro disegni (che tra l'altro sono davvero meravigliosi) ed altro ancora. Lì si dovrebbe parlare con più naturalezza su tutto ciò che concerne il visuale, come Giove viene visto da Roberto (io onestamente non l'ho mai visto così giallo), come viene visto da Da Lio (onestamente quei colori marroni scuri e poli....non l'ho mai visti all'oculare) o come lo vede Stefano (non so come lo vede lui). Come capite...ognuno ha la sua percezione.
Se poi addirittura vogliamo dire che alcune elaborazioni sono più corrette di altre....mi viene solo da sorridere. Penso per esempio alla sensibilità del nostro CCD quando riprende e quindi la diversa QE che quest'ultimo acquisisce nei tre canali. Solo questo dovrebbe far capire a come tutto è falsato...e deve essere bilanciato. Per non parlare che ognuno di noi magari riprende con filtri diversi che magari hanno bande passanti non sempre uguali...penso agli Astrodon, Baader, Edmund, Astronomik...insomma ognuno è diverso.
Infine...ognuno la può vedere come vuole circa le lievi sfumature di colore, chi preferisce il giallognolo, chi in rosato, chi il marrone...
La risoluzione raggiunta però è INEQUIVOCABILE e qui era ancora meglio espressa nel suo canale rosso:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=1040984#p1040984Se penso che le critiche alla mia immagine vengono da coloro che hanno sempre sostenuto che il loro obiettivo è la massima risoluzione acquisibile nel rosso...ebbene io ho prodotto anche solo quello. Ma ora...il problema sono le sfumature di rosso o arancione
Vabbè vado ad elaborare altro materiale va...
Raf