1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Benvenuto C8
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è voluto tanto, perchè ogni cambio strumento comporta un iter più complesso di quanto si calcoli. Ma ora tutto è pronto e dipende solo dalle nuvole che, ovviamente, sono lì ogni sera.

L'upgrade per me è pesante, perchè sono salito di 10cm.. e di 3kg. Per ora ho solo potuto collimarlo, ma nessuna osservazione che possa definirsi tale. Chiaramente tra l'attesa e l'aspettativa sto fremendo da settimane e mi sfrego le mani ogni volta che lo guardo. Gli occhi in un diametro del genere li ho messi una volta sola in vita mia e di sfuggita, e non ho mai posseduto strumenti sopra gli 11cm. Fino ad ora. Per cui, benvenuto C8! :beer:

Sono molto affezionato al mio 100ED e non voglio tradire lo strumento che mi ha permesso un'osservazione come questa, forse la mia migliore osservazione finora. Già metterlo in panchina mi causa sensi di colpa, e cercherò il più possibile di non venderlo. Ma ora ho i mezzi per fare del planetario più seriamente e sono passato a quello che forse è lo strumento che ogni astrofilo prima o poi tocca nel suo percorso.

Nella foto c'è il mio strumento usato finora (a sx) e il nuovo arrivato (a dx). La Kenko Nes ha retto bene, per ora nel manovrarla con quel tubo sopra pare sapersi difendere (anche se per ora non ho ancora mai montato la binoculare). Per dirla con il grande Gigi Proietti, visti loro rispettivi colori, li volevo chiamare "er cavajere bianco e er cavajere nero" !

Ringrazio moltissimo il proprietario precedente, che non cito perchè non so se vuole (non glie l'ho chiesto), e Davidem27 che mi ha messo in contatto con lui ed è stato squisito a interessarsi personalmente alla questione, apprezzando gli sketches di Giove da cui è cominciato tutto questo. :D


Allegati:
100ED C8.jpg
100ED C8.jpg [ 627.08 KiB | Osservato 1744 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, gran bel passo :D
A mio parere un rifrattore e un classico catadiottrico da 20cm sono strumenti complementari. Io ho strumenti in qualche modo simili ai tuoi e mi diverto con entrambi.

Mi era sfuggito il tuo report di giove, i disegni son fatti davvero molto bene, complimenti!

Ora aspetto di vedere i disegni che riuscirai a fare con il c8 :D

Kapp

PS: se ho capito bene, il precedente-precedente proprietario sono io. Quel C8 è bellissimo, mi son sempre pentito di averlo venduto :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, vedrai che il diametro ben più grosso ti darà molte soddisfazioni, soprattutto per osservare gli ammassi globulari.
Se ti posso dare un suggerimento potresti pensare a sostituire il treppiede della tua montatura, di sicuro è il componente più debole. Se avesse, come sembra, lo stesso attacco EQ5 ci potresti mettere proprio un treppiede in tubolare di acciaio dell'EQ5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente! :D

Facevo la NES più snella: invece a occhio dovrebbe reggerlo bene.
Ora c'è soltanto da aspettare il seeing.

No, Vincè, non è il tuo: non lo riconosci senza spider sulla culatta? :)
Il precedente proprietario lo conosci pure tu.
E' che ha smesso di fare l'astrofilo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, gran bello strumento il C8

Ora ti manca solo un bel dobson 16" da portare in montagna :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per condividere l'entusiasmo con me :mrgreen:

kappotto ha scritto:
Mi era sfuggito il tuo report di giove, i disegni son fatti davvero molto bene, complimenti!
Ora aspetto di vedere i disegni che riuscirai a fare con il c8 :D

Grazie Kapp! Una delle idee principali che ho in serbo per il nuovo C8 è Venere. Voglio vedere cosa posso tirar fuori con 20cm e due filtri (verde e blu), ma anche come posso migliorare le capacità osservative (e di disegno) sforzandomi su un pianeta difficile come quello.

fabio_bocci ha scritto:
soprattutto per osservare gli ammassi globulari.

Infatti l'ex-proprietario mi ha detto che proprio sui globulari va come un treno. :D La cosa difficile sarà provare a disegnarli..

fabio_bocci ha scritto:
Se ti posso dare un suggerimento potresti pensare a sostituire il treppiede della tua montatura, di sicuro è il componente più debole. Se avesse, come sembra, lo stesso attacco EQ5 ci potresti mettere proprio un treppiede in tubolare di acciaio dell'EQ5.

Finora quello in alluminio che vedi in foto si è comportato bene (anche perchè montando un'ottica da tre chili aveva un compito facile) nel senso che non ha giochi e pare molto stabile, anche se probabilmente il treppiede in acciaio (o in legno)è un'altra storia.. di terrò senz'altro conto.

davidem27 ha scritto:
Facevo la NES più snella: invece a occhio dovrebbe reggerlo bene.

E' una cosa che ha sorpreso anche me, dato che da quello che leggo in giro (e da quel che mi avevano detto) avrebbe sofferto non poco. Sulla carta sarebbe al limite delle sue capacità (tra ottica da quasi sei chili più prisma, cercatore, torretta e coppia di oculari.. non siamo lontani dagli 8 kg), ma quando mi è stata venduta l'ex-proprietario non mentiva riguardo al fatto che a suo parere sa reggere un filino più della media della sua categoria.

davidem27 ha scritto:
E' che ha smesso di fare l'astrofilo!

come sarebbe? :(

andrea63 ha scritto:
Ora ti manca solo un bel dobson 16" da portare in montagna :mrgreen:

Sarebbe il completamento perfetto: un 4", un 8" e un 16" è una progressione squisitamente matematica!

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 17:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma no, scherzavo! E' solo pigro :lol:

Se proprio dovessi sentire l'esigenza di avere più stabilità, prova a pensare di cambiare treppiede.
In giro si trovano i treppiedi della heq5 intorno ai 70-80 euro.
Dovebbe aumentare la stabilità di un bel po' ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti dò il mio parere: io ho un Dobson da 16 e non sono riuscito ( per fortuna ) a dar via il mio apo da 102mm. e ne son contento perche spesso, in serate dal seeing medio,va meglio il 102 del 400mm. sui pianeti,Luna, doppie....e ti dirò che si difende bene anche sul deepsky, grazie alla grande incisione del doppietto apo SOTTO CIELI MEDI,DI MAGNITUDINE MAX 5 o 5,5.Questo per dire che se non hai il cielo scuro il deep e i centimetri servono poco.Poco,non nulla. :think:

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Astrogulp, sul quanto sia una delizia un apo da 4" sotto cieli medi credo proprio di capire cosa intendi, anche se il mio Skywatcher vale un decimo del tuo Takahashi. Ma per quel poco che vale la mia esperienza, una volta imbroccate le condizioni giuste, il mio rifrattore mi ha dato proprio emozioni e soddisfazioni, oltre che nell'osservazione in senso stretto, anche nella comodità generale (gestibilità del peso, tempi di acclimatazione ecc). Credo che difficilmente potrei dimenticare il Giove all'opposizione di questo inverno osservato con il 100ED, o gli ammassi aperti con stelline minuscole visti l'estate scorsa dalla campagna.

Tra l'altro sono appena tornato dal mio terrazzo dove ho fatto le prime "vere" prove con il C8 e mi sono accorto dei primi problemi, che non riguardano tanto la stabilità del treppiede quanto il bilanciamento. Ho problemi in entrambi gli assi, che diventano estremi appena tento di montare la torretta binoculare. Mentre per l'A.R. potrei bilanciare i quasi 8kg di ottica+treno aggiungendo il contrappeso bianco da 3,5kg (oltre a quello da 5,2 nero che già c'è - e temo che la barra dei contrappesi, un po' esile, stramazzi sotto al peso di 8,7kg complessivi di contrappesi), per la declinazione non saprei proprio come fare, dato che la barra è già tutta in avanti il più possibile.

Ho appena capito che l'upgrade dello strumento si accompagna necessariamente a un upgrade delle proprie conoscenze dell'hardware. Lo strumento va capito, e solo poi si può farlo lavorare per bene. Non potevo pretendere che mi arrivasse, lo montavo al volo e -bam!- ci osservavo alla grande. Ho capito che non è bastato prepararmi in anticipo con il contrappeso da 5kg, il paraluce fatto con il tappetino da Yoga, i filtri per il visuale, i morsetti per sostenere il tubo.. C'è sempre qualche variabile che ci si dimentica di calcolare, per il semplice fatto che non si conosce: essendo il mio primo catadiottrico, le sue peculiarità non si esauriscono semplicemente alla lastra che si appanna, ma ci sono mille altre cose che sto saggiando solo ora che lo inizio ad usare. Mi piace molto vedere che l'evoluzione è già iniziata.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, dalla foto che hai allegato mi sembra che la barra (suppongo di tipo) Vixen sia piuttosto corta soprattutto dove serve di più ossia dal lato posteriore della culatta. Penso che la cosa migliore sia sostituirla con un'altra più lunga, che va montata in modo che arrivi più indietro, fino al termine della culatta. Quel tipo di montaggio in avanti della barra è un errore che viene fatto comunemente. Alternativamente potresti mettere un peso sotto al tubo nella parte anteriore, ma andresti a sovraccaricare ancor più la montatura che lavora già al limite.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010