1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
I visualisti mi confermeranno che Giove rossastro (così rossastro) non esiste ma sui gusti non si discute amenochè gli oculari siano di scarsissima qualità
La realtà è che quando si compone un immagine rgb utilizzando masssicciamente il canale R è inevitabile che il colore sia sfalsato


Beh non credo che i Pentax XW possano esser considerati oculari di scarsissima qualitá...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Penso che Renato abbia colto il punto. Quando si dispone di un canale R buono e di un G e un B non allo stesso livello, è sbagliato cercare di produrre una immagine a colori che abbia la risoluzione di R (o che addirittura cerca di avere la risoluzione di un R che è esso stesso irrealistico). Questo errore lo abbiamo fatto tutti.

Il canale R in questione è elaborato con una curva di contrasto non lineare, per mostrare "meglio" le strutture di medio contrasto ottenendo così la percezione di un dettaglio maggiore di quello che c'è nella realtà. I canali B e G saranno stati a loro volta elaborati allo stesso modo al "loro" meglio, che però non poteva essere quello di R. Da qua nasce una mancata armonia che ha duplice natura:

a) le curve di contrasto non sono lineari e
b) le curve di contrasto sono diverse da canale a canale.

Il risultato è un Giove che, per mostrare tutto quello che è possibile paga il prezzo del no realismo: sia nella morfologia (i festoni non sono così contrastati *) sia nella cromia: i colori non sono quelli; e non c'è modo di aggiustarli a questo punto perché due curve di contrasto diverse possono essere fatte coincidere, al più in uno o due punti e negli altri si incrociano (con conseguente sfasamento dei colori).

D'altra parte se le curve fossero state lineari e uguali i colori sarebbero sì stati giusti, ma la "risoluzione" sarebbe stata la media dei tre canali.

(*) e non sono nemmeno grigi, ma blu-verde pallido e poco saturo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ragazzi, con tutto il rispetto per i visualisti, che stimo più di tutti perché è l'anima pura dell'astronomia (le emozioni più forti e stampate della mia vita sono legate ad immagini viste all'oculare...), qui però stiamo parlando di astrofotografia. L'astrofotografia è ben diversa dalla rappresentazione il più fedele possibile della visione all'oculare. Altrimenti uno farebbe un disegno, o appoggerebbe la fotocamera all'oculare e scatterebbe. Qui siamo di fronte ad un'immagine particolarmente bella, ci vuole così poco a fare un complimento, un apprezzamento..... non capisco. La critica poi ci sta, specie sui colori che sono sempre abbastanza soggettivi, basta che non sia fine a se stessa. A me l'immagine piace molto, la trovo anche ben bilanciata considerando l'enorme gap risolutivo e qualitativo tra i vari canali....imposto null'altro che dal seeing.
In questi casi difficile fare meglio...


Ultima modifica di emadeg72 il martedì 5 maggio 2015, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
I visualisti mi confermeranno che Giove rossastro (così rossastro) non esiste ma sui gusti non si discute amenochè gli oculari siano di scarsissima qualità
La realtà è che quando si compone un immagine rgb utilizzando masssicciamente il canale R è inevitabile che il colore sia sfalsato


Beh non credo che i Pentax XW possano esser considerati oculari di scarsissima qualitá...


Allora non puoi vederlo rosato ,i pentax XW sono eccellenti

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Cita:

PS Io vedo sempre quei colori all'oculare. Dalle Tre cime sono più vivi, in pianura meno, con 60 cm più vici, con 40 cm meno, con 20 cm sono poco saturi (perché la brillanza superficiale scende verso il limite di percezione del colore).



Scusa Xeno, ma la brillanza superficiale è funzione dei parametri della sorgente emissiva e non dello strumento ottico,quindi non varia affatto al variare del diametro del telescopio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Se osservi a pupilla piena a brillanza superficiale dipende solo dalle perdite (estinzione atmosferica e perdite nel treno ottico).
Tuttavia per i pianeti si osserva a pupille ridotte; tipicamente 0.5 mm in un buon rifrattore (esempio 200x con 100 mm), mentre 1-2 mm in un grande riflettore (esempio 500x in 600 mm). In questo caso la brillanza apparente diminuisce, come spiegato qua: http://visualsky.blogspot.gr/2007/11/ma ... copio.html

E' per questo che a 300x in 600 mm Giove è 16 volte più brillante che a 200x in 100 mm (e si vede a colori nel primo caso e molto sbiadito nel secondo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
Qui siamo di fronte ad un'immagine particolarmente bella...


E' questo che invece non sono sinceramente d'accordo. Una immagine "bella" è (nel senso classico) una immagine che riproduce il vero.
In questo caso l'immagine mostra il massimo numero di dettagli possibile, aumentando i contrasti del canale R, ma riproduce "dei colori" che non sono e non possono essere quelli veri. Sono due facce della stessa medaglia. Se fossero stati prodotti i colori veri e i contrasti veri l'immagine non avrebbe avuto quella risoluzione (e non si possono avere tutte e due le cose a meno di non avere il canale G e B come quelli di Olivetti).

Capisco che nella "tradizione" dell'astroimagine ci sia sempre stata la pressione a enfatizzare i dettagli, che ha portato a un modo di elaborare i pianeti irreale (*). Ma forse non sarebbe il momento di tornare con i piedi per terra? Valutiamo e confrontiamo le immagini nella loro categoria?

emadeg72 ha scritto:
...considerando l'enorme gap risolutivo e qualitativo tra i vari canali....imposto null'altro che dal seeing.
In questi casi difficile fare meglio...


In questi casi sarebbe forse meglio presentare il canale R elaborato "!al massimo" per mostrare la risoluzione raggiunta (solo in R) e poi mostrare un RGB con i tre canali elaborati uguali (al limite di quello più scarso) per mostrare il migliore RGB realistico.

(*) il terzo esempio download/file.php?id=61207&mode=view è una forzatura che al confronto è minima, ma è falso: i festoni non hanno quel contrasto - e la cosa curiosa è che i dettagli sono gli stessi solo che saltano all'occhio con violenza invece che essere delicati... ecco si è formato un gusto delle immagini "esagerate" (e questa è minimamente esagerata, tanto è che ha i colori (quasi) corretti).


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 5 maggio 2015, 17:16, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Certo,ma è appunto una grandezza diversa,che ha un altro nome e un altro significato. Io lo so,tu lo sai,ma altri che leggono magari no.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Quella apparente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, da visualista che ogni tanto fa capolino per curiosità da queste parti, continuo ad apprezzare le immagini realistiche di Renato.
Naturalmente sul concetto di bell'immagine ognuno può avere il suo parere; personalmente condivido l'orientamento di chi cerca di mantenere l'aspetto del pianeta più simile a quanto si può vedere all'oculare, in termini di colore. Ovviamente i dettagli nella foto saranno inevitabilmente superiori.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010