1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Specchio primario in plastica?
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 14:09
Messaggi: 5
Salve,
innanzitutto complimenti per il forum e grazie per avermi accettato come membro.

Ho una curiosita'...mi chiedevo il motivo per cui non viene usato come materiale di base
per la costruzione dello specchio primario la plastica invece del vetro.

Se cio che riflette la luce e' uno strato di 100 nm di alluminio o argento
depositato su un materiale che non conduce corrente..allora si potrebbe
usare anche la plastica (tipo plexiglass) invece ho visto su internet che non
viene mai usato.

Qualcuno sa il motivo?

grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio primario in plastica?
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Forse perché la plastica non regge la deposizione dell alluminio , oppure perché flette, o è difficile lavorarle con la dovuta precisione

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio primario in plastica?
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
a quanto ne so io è a causa della difficoltà di lavorazione... sia per quel che riguarda l'ottenimento della corretta geometria (parliamo di frazioni di lamba) sia per problemi termici durante il processo. Ho letto che ci stanno comunque provando facendo ruotare un liquido plastico, dovresti trovare qualche info online

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio primario in plastica?
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si potrebbero fare per stampaggio, come vengono fatte attualmente alcune delle lenti asferiche. Però per medi diametri ho idea che i problemi di mantenimento della forma sarebbero molto grossi. Alla fine la cella potrebbe venire a costare più dello specchio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio primario in plastica?
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la tolleranza su una superficie riflettente è la metà di quella su una lente, no?
Certo se si potessero stampare si risparmierebbe in costi di lavorazione e in peso; non so se una cella, per quanto più complessa, possa annullare questi vantaggi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio primario in plastica?
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna anche valutare i problemi di dilatazione termica. Probabilmente una buona soluzione potrebbe essere stamparlo con integrato un supporto rigido sul quale farlo appoggiare. Andrebbe trovato un metallo o lega che abbia lo stesso coefficiente di dilatazione della plastica. Però si parla di tutta roba industriale, nessuna possibilità di farlo artigianalmente con costi contenuti.
Lavorare il plexiglass o un materiale plastico, in maniera analoga al vetro è impossibile, perchè troppo tenero, sarebbe impossibile ottenere superfici precise all'ordine di grandezza del lambda. In passato si avevano problemi simili con gli specchi in metallo. Naturalmente gli specchi in metallo hanno anche il problema ulteriore dei cristalli della lega metallica che sono orientati a caso e con la lavorazione non si consumano in maniera uniforme con l'abrasione a seconda della loro disposizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio primario in plastica?
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Uno dei tantissimi problemi è proprio l'elevato coefficiente di dilatazione delle plastiche in genere.
Un esempio: il coefficiente del PVC è 0.00007. mentre quello del Pyrex è 0.000003: Il PVC si dilata circa ventiquattro di più del vetro. Ti lascio immaginare come si deformerebbe lo specchio (e di conseguenza l'immagine!) con un gradiente di temperatura anche di pochi gradi!

Tuttavia alcuni produttori si sono cimentati nel costruire specchi con vari supporti non vetrosi.
Un esemplare ce l'ho anch'io, avendo acquistato molti anni fa negli USA uno specchio con il corpo fatto di GESSO La scelta del gesso è stata fatta in quanto, una volta solidificato, era anisotropo e con bassa dilatazione termica. La forma parabolica era stata ricavata prima deponendo sul substrato gessoso vari strati si una speciale resina a bassissima dilatazione, poi imprimendo in questi la forma parabolica con l'uso di uno stampo, ed infine alluminata.
Io stesso a quel tempo ho fatto delle prove, usando una lente convessa come stampo e provando mille diverse resine per trovare la più adatta. La difficoltà maggiore l'ho trovata al momento di distaccare lo stampo (la lente), perché in questa fase quasi sempre una parte della resina rimaneva attaccata alla lente, rovinando così sia lo stampo che lo specchio. D'altra parte non si poteva usare l'apposito distaccante spray, in quanto questo alterava superfice dello specchio che invece doveva essere la perfetta copia della lente.

Ma il discorso sui materiali alternativi al vetro si farebbe lunghissimo, in quanto si sono tentate varie soluzioni anche in vista di applicazioni di tali specchi non convenzionali sui satelliti, soluzioni che però hanno dato risultati alterni e che sono tuttora in fase di studio.

Se interessa, potrei inviare le foto dei due specchi: quello americano già alluminato, e quello che ho fatto io.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio primario in plastica?
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Si interessa,invia invia.....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio primario in plastica?
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 14:09
Messaggi: 5
Innanzitutto..grazie a tutti per le risposte..il post sta diventando interessantissimo.

Sono molto colpito dal fatto che si possa creare una base per lo specchio fatta in GESSO..a me sembrava
un materiale non idoneo per questo tipo di utilizzo ..ma evidentemente mi sbagliavo.

Il Gesso utilizzato e' tipo quello usato dai dentisti??

Per dare la forma parabolica e' necessario creare uno stampo e basta?

Come si crea uno strato di 100nm riflettente su una superficie di gesso??

Scusami per tutte queste domande ..ma adesso sono troppo curioso e come me credo anche
le altre persone che hanno scritto su questo post!!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio primario in plastica?
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Miyro,

ecco tre foto degli specchi.
La 1500 e 1502 sono immagini dello specchio che ho costruito io. La focale ed il diametro sono di circa 70 mm, quindi l'apertura relativa è f1, in quanto la lente che mi è servita da stampo aveva quella curvatura.
Nella 1500 si può notare il riflesso della plafoniera della cucina

Nella 1501 invece si vede lo specchio americano diametro 120 focale 600, f5.
Non l'ho mai usato, in quanto mi sono accorto della presenza sulla superfice alluminata di microbollicine, probabilmente dovute al degassing della resina.

Cambiando argomento, ho visto che fra gli strumenti in tuo possesso c'è un Newton 200 f4.
Io ho un 250 RC GSO f8 e un 200 C8 f10, ambedue con focale 2000.
Ho anche un paio di rifrattori.
Avrei intenzione di acquistare un Newton 200 F4 per avere uno strumento più veloce con un campo visivo più vasto.
Puoi consigliarmi su che marca orientarsi per avere un discreto/buon strumento senza spendere una follia?

Saluti


Allegati:
DSC01500.JPG
DSC01500.JPG [ 85.77 KiB | Osservato 4057 volte ]
DSC01502.JPG
DSC01502.JPG [ 104.42 KiB | Osservato 4057 volte ]
DSC01501.JPG
DSC01501.JPG [ 99.24 KiB | Osservato 4057 volte ]

_________________
Antonio Zanardo
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010