Raf ha scritto:
Spesso vediamo poli marroni e bande molto scure con striature addirittura marroneggianti. Ebbene...all'oculare non si vede assolutamente così.
Certo. Però alcuni dettagli si comincia a notarli solo dopo molte osservazioni (ci vuole esperienza) e meglio se con apertura abbondante e trasparenza del cielo così da rientrare nella sensibilità al colore dell'occhio.
Comunque. SEB e NEB hanno due colori
diversi (la NEB leggermente più mattone). Le tue hanno lo stesso colore che non è né l'uno né l'altro.
Raf ha scritto:
Non so perché l'altra immagine è così diversa...eppure ho usato i medesimi procedimenti.
Non credo sia una questione di bilanciamento (se posti i tre canali seperati possiamo anche verificare). Io credo che il motivo per cui non ottieni i colori corretti potrebbe essere che hai elaborato i tre canali con curve di contrasto diverse (presumo per sfruttare al massimo la "risoluzione" che c'è in uno solo dei tre, a me così succede).
Comunque i colori giusti sono questi. Con curve di contrasto differenziate non si ottengono qualsiasi sia la regolazione fatta a posteriori.
https://pds.jpl.nasa.gov/planets/captio ... ufalse.htmCita:
The frame on the left is a natural color composite yielding the color that Jupiter would have if seen by the naked eye.
PS Io vedo sempre quei colori all'oculare. Dalle Tre cime sono più vivi, in pianura meno, con 60 cm più vici, con 40 cm meno, con 20 cm sono poco saturi (perché la brillanza superficiale scende verso il limite di percezione del colore).
PPS i festoni, in visuale non sono così contrastati. Sono molto tenui e blu-verdastri.