1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale...ho talmente tanto materiale da elaborare ancora...e forse arriva una bella alta pressione!!!!
Onestamente penso di limitarmi alla luna e pianeti. Se mai un giorno a bassa focale decidessi di azzardare qualche scatto sul deep...semmai e dico semmai...ti chiamo che mi dai due dritte!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccovi alla fine l'RGB.
Ho bilanciato meglio i colori e lasciati leggeri senza forzature. Ho visto molto bene Giove all'oculare...ed al mio appare rosastro e non certo con poli scuri e bande scure! Così, pur evidenziando ciò che il tele ha risolto, ho lasciato la visione più morbida e meno accesa.
Ho ricampionato l'immagine al 115% come per il rosso perchè, a mio avviso, rende di più.
Allego le due versioni con nord e sud rispettivamente in alto.
Grazie per l'attenzione,
Raf

Nord in alto
Allegato:
jup_20150409_2136_nord_barz.jpg
jup_20150409_2136_nord_barz.jpg [ 213.12 KiB | Osservato 1262 volte ]


Sud in alto
Allegato:
jup_20150409_2136_sud_barz.jpg
jup_20150409_2136_sud_barz.jpg [ 213.38 KiB | Osservato 1262 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Che spettacolo Raf! Bellissimo e anche ben bilanciato. Difficile fare meglio con i canali G e B a cui siamo abituati, ma le sfumature ci sono tutte . Tra l'altro molto delicate, così come si vedono all'oculare! Colori tenui.... Bravo! E il dettaglio del R è incredibile!
Grande!


Ultima modifica di emadeg72 il martedì 5 maggio 2015, 12:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Che spettacolo Raf! Bellissimo e anche ben bilanciato. Difficile fare meglio con i canali G e B a cui siamo abituati, ma le sfumature ci sono tutte . Tra l'altro molto delicate, così come si vedono all'oculare! Colori tenui.... Bravo! E il dettaglio del R è incredibile!
Grande!

Grazie Ema...in effetti hai detto tutto tu.
Il 9 e 14 Aprile ho dato molta attenzione al visuale anche perché volevo essere sicuro della collimazione.
Guardando attentamente Giove, fra i vari sfarfallii ovviamente, ho notato colori davvero tenui e soprattutto rosati. Spesso vediamo poli marroni e bande molto scure con striature addirittura marroneggianti. Ebbene...all'oculare non si vede assolutamente così. Ha un colore davvero tenue, rosato e molto leggero. I festoni erano in bella vista come anche i dettagli della perturbazione che spiccava nella banda.
Quindi ho voluto lasciare il bilanciamento più simile a quello dell'oculare questa volta. Certo i tanti dettagli acquisiti nel canale rosso vengono fuori tutti.
Non so perché l'altra immagine è così diversa...eppure ho usato i medesimi procedimenti.
Grazie ancora Ema.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Spesso vediamo poli marroni e bande molto scure con striature addirittura marroneggianti. Ebbene...all'oculare non si vede assolutamente così.


Certo. Però alcuni dettagli si comincia a notarli solo dopo molte osservazioni (ci vuole esperienza) e meglio se con apertura abbondante e trasparenza del cielo così da rientrare nella sensibilità al colore dell'occhio.

Comunque. SEB e NEB hanno due colori diversi (la NEB leggermente più mattone). Le tue hanno lo stesso colore che non è né l'uno né l'altro.

Raf ha scritto:
Non so perché l'altra immagine è così diversa...eppure ho usato i medesimi procedimenti.


Non credo sia una questione di bilanciamento (se posti i tre canali seperati possiamo anche verificare). Io credo che il motivo per cui non ottieni i colori corretti potrebbe essere che hai elaborato i tre canali con curve di contrasto diverse (presumo per sfruttare al massimo la "risoluzione" che c'è in uno solo dei tre, a me così succede).

Comunque i colori giusti sono questi. Con curve di contrasto differenziate non si ottengono qualsiasi sia la regolazione fatta a posteriori.

https://pds.jpl.nasa.gov/planets/captio ... ufalse.htm

Cita:
The frame on the left is a natural color composite yielding the color that Jupiter would have if seen by the naked eye.


PS Io vedo sempre quei colori all'oculare. Dalle Tre cime sono più vivi, in pianura meno, con 60 cm più vici, con 40 cm meno, con 20 cm sono poco saturi (perché la brillanza superficiale scende verso il limite di percezione del colore).

PPS i festoni, in visuale non sono così contrastati. Sono molto tenui e blu-verdastri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Capolavoro! E' esattamente come lo vedo io in quelle rare notti di ottimo seeing.
Certo quei dettagli all'oculare me li sogno ma con i colori ci siamo!
Bravo

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I visualisti mi confermeranno che Giove rossastro (così rossastro) non esiste ma sui gusti non si discute amenochè gli oculari siano di scarsissima qualità
La realtà è che quando si compone un immagine rgb utilizzando masssicciamente il canale R è inevitabile che il colore sia sfalsato

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:23 
Andrò controcorrente, ma pur apprezzando la bontà dell'immagine devo dire che quanto a colori è quanto di più lontano si veda all'oculare.
Mi sforzo sempre di avvicinarmi il più possibile in fotografia alla restituzione della visione naturale e la mia esperienza è che non si possono scegliere entrambe le cose, delle due l'una: o alta risoluzione oppure visione il più possibile naturale dei colori. Perché la ricerca dell'alta risoluzione falsa automaticamente e in modo irreversibile il colore. Nessuno riuscirà mai a restituire la delicatezza dei colori di Giove, il suo bianco panna e i suoi delicati marroncini o le sfumature aranciate della macchia rossa e i delicatissimi quasi invisibili blu celestini dei filamenti nelle zone chiare o i suoi chiari opalini. E quando si ricerca l'alta risoluzione per evidenziare tutti i dettagli tutto questo va a farsi benedire.
Io preferisco comunque rinunciare a un'alta risoluzione a favore della naturalezza del pianeta.
Questa è una mia immagine esemplicativa, e si tratta della semplice somma dei migliori frames con solo l'aggiustamento dei livelli, senza altri maneggiamenti di filtri, wavelets, deconvoluzioni, maschere e altre diavolerie.
CPC 1100 HD - ASI 120 MC.
Allegato:
Giove e Ganimede  registax jpg.JPG
Giove e Ganimede registax jpg.JPG [ 34.43 KiB | Osservato 1195 volte ]

se la confrontate con le buonissime immagini (sotto il profilo dell'alta risoluzione) di Raf potrete notare la differenza.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Renato ,dici bene e la tua immagine assomiglia molto di più al naturale colore di Giove anche se un pochino tendente al giallo ma indubbiamente è più realistica

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010