1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gravi problemi di coma - M42 e M41
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2015, 19:48
Messaggi: 1
Salve ragazzi.. perdonate fin da subito la mia inesperienza :facepalm:

Possiedo un Celestron 130SLT su montatura originale (Anche se alt-az, per il momento)
Conosco i limiti della montatura e del newton stesso, tuttavia ho provato a fare degli scatti acquistando adattatore t2 e raccordo per poter attaccare una Canon Eos 500D (non andando oltre i 30s di esposizione)

Tengo a precisare che il telescopio ha già i suoi 6 anni, e per molti anni è rimasto lì in un angolo del salone senza essere utilizzato..

La collimazione probabilmente non è ottimale ma sto prendendo in considerazione l'acquisto di un collimatore laser..

Dai primi scatti ho notato fin da subito un grave problema di coma! La messa a fuoco al centro è discreta, ma le stelle ai bordi appaiono troppo sfocate con l'effetto "cometa" tipico di questo problema..

Vi pubblico due scatti, uno di M42 e uno terrestre ad un impianto della Raffineria di Milazzo, entrambe le foto sono state fatte con la lente Celestron25, perchè con la Celestron9 ho problemi di fuoco, dovrei alzare il primario o utilizzare una barlow x2 economica. Anche nella foto fatta di giorno si vede il problema..

Immagine

Immagine


Cosa mi consigliate? E' possibile correggere questo problema o è meglio lasciar perdere?

Grazie in anticipo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2015, 21:44
Messaggi: 7
Ciao,
Ti porto le mie esperienze anche se sono comunque ai primi passi..innanzitutto ti conviene essere certo di aver ben collimato gli specchi..se non hai il collimatore laser, in internet ci sono guide valide per poter collimare "a occhio" e comunque la prova finale su una stella conviene sempre farla, aggiustando lo specchio tenendo l'occhio sull'oculare..ad ogni modo ci sono svariati correttori di coma in vendita..anche se ad esempio il baader ha la filettatura m48 0.6 e dovresti prenderti l'anello t2 adatto.
Considera anche il tempo di adattamento termico dello specchio..empiricamente mi pare sia 5 minuti per ogni pollice dello spechio primario..
Ti accorgerai che sarà necessario cambiare la montatura perchè già con pose da 30 secondi potresti avere scie.
spero di esserti stato utile..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso vedere le immagini, comunque sappi che il coma è un problema insito nello schema newton, anche se il tuo fosse il telescopio newton migliore del mondo.
Per risolverlo, o ti rassegni e "croppi" (tagli via la parte col coma) o compri un bel correttore di coma.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao, onestamente l'immagine che hai postato mi sembra piuttosto allarmante, non mi sembra nulla che possa essere corretto con un correttore di coma.
Hai delle vere e proprie farfalle già a partire dal centro del campo per diventare farfallosauri verso i bordi....... :shock:
Non ci siamo, secondo il mio parere c'è da verificare tutto il percorso ottico facendo una collimazione accurata.
Controlla bene anche l'ortogonalità del fuocheggiatore e che lo specchio non sia troppo stretto nella sua cella.
Se non riesci ad ottenere nemmeno una parvenza di puntiformità almeno nella zona centrale, non spenderei assolutamente soldi per un correttore.
Questa è un'immagine trovata sul web, fatta con il tuo tele. Non indica però se ha utilizzato il correttore, comunque è così che dev'essere almeno nella zona più centrale.

Attenzione, il mio non è il parere di un esperto, quindi attendi l'intervento di qualcuno che conosce le ottiche a menadito (ce ne sono diversi in questo forum) e che magari può già indicarti quale difetto genera stelle così anomale.
In bocca al lupo.

*P.S.: hai ancora margine, oppure sei arrivato a fine corsa e in realtà non sei ancora a fuoco? Perchè in effetti potrebbe anche essere coma unita ad una cattiva messa a fuoco. :think:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma le foto sono state fatte con la proiezione oculare? In questo caso non si sa neppure quanto è il campo reale fotografato e quindi la coma che ci si può aspettare. Andrebbe verificata almeno la collimazione e poi fatta una fotografia al fuoco del telescopio senza usare aggiuntivi interposti (sempre che si vada a fuoco).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A vederla così, oltre al coma appartenete alle ottiche newton, c'è una scollimazione abbondante, molto abbondante


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora vedo :shock:
ma perche' stai lavorando in proiezione? Facciamo un passo alla volta, togli l'oculare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto bene anch'io ora...lavora al fuoco diretto, è più facile capire eventuali problemi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah beh se eri in proiezione...allora peggio che andar di notte :)
Fuoco diretto come ti è stato abbondantemente consigliato e poi ne riparliamo :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010