1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atik 11000M raffreddamento
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 22:40
Messaggi: 7
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto da un possessore di un Atik 11000...
L'altra sera ho usato un Atik 11000M (che non è di mia proprietà), la temperatura esterna era di 17° e con il raffreddamento al 100% non si riusciva a scendere al di sotto dei 0°C, vorrei sapere se è una cosa normale che il ΔT della cella peltier sia di soli 17° e se no di quanto dovrebbe essere, in rete ho letto -38 ma non capisco se tale valore si riesca a raggiungere solo usando il liquido refrigerante.
Vi ringrazio dell'aiuto
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 11000M raffreddamento
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti rispondo anche se sono possessore dell'Atik 383L+ e non della 11000. Sul sito Atik viene specificato che la temperatura di -38° rispetto all'ambiente si raggiunge col normale raffreddamento ad aria, l'uso dell'acqua permette di raggiungere la temperatura di -45° rispetto all'ambiente. Sei sicuro che la temperatura fosse correttamente impostata tramite il software? Poi la fotocamera era adeguatamente alimentata? Altrimenti potrebbe essere guasto il secondo stadio di raffreddamento a Peltier.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 11000M raffreddamento
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 22:40
Messaggi: 7
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il tuo aiuto! Anche io penso che uno dei due stadi sia saltato... Gestendo il CCD con MaxIm si vedeva proprio che era al 100% della potenza ma non scendeva oltre -17 dalla temperatura ambiente!
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 11000M raffreddamento
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la fotocamera è in garanzia andrebbe rimandata All'Atik. Per la verità andrebbe mandata All'Atik in ogni caso per la riparazione, visto che è un oggetto di valore, la sostituzione del Peltier o del suo sistema di alimentazione non credo che sia una spesa esageratamente elevata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 11000M raffreddamento
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi lascia un po'perplesso il fatto che si sia fermata proprio a 0°, perchè non a +1 o -1???prima di spedirla in assistenza io proverei a reinstallare i vari driver ed eventuali firmware della camera e anche provarla su un paio di pc diversi per sicurezza...quel 0° tondo tondo mi fa pensare più ad un problema software che meccanico...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 11000M raffreddamento
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova ad impostare una temperatura diversa, tipo 3° e vedere cosa succede. Mentre raffredda dovrebbe mostrare la % di potenza impiegata. Quando ha raggiunto 3° metti 2° e vedi cosa fa ed anche quanta potenza impiega per raffreddare. Quindi imposti -5 e vedi cosa succede. Tanto sono prove da fare in casa. Bisogna considerare che la macchina fa una rampa di raffreddamento lenta, per non stressare il sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 11000M raffreddamento
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova ad utilizzare i driver Ascom per controllare la Atik, attraverso due diversi programmi di acquisizione; se imposti un setpoint di -5° e in entrambi i casi ottieni un risultato simile, hai un problema hardware...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 11000M raffreddamento
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie per il tuo aiuto! Anche io penso che uno dei due stadi sia saltato... Gestendo il CCD con MaxIm si vedeva proprio che era al 100% della potenza ma non scendeva oltre -17 dalla temperatura ambiente!
Lorenzo


Vorrei capire, ma l'assistenza Atik esiste, o è della serie "sbrigatevela da voi"?
Una sola volta che mi è servita non sono stato capace di avere una risposta dopo tre mail, alla fine li ho mandati a quel paese, e se non era per Cristian Azur che mi riparava la camera,stavo ancora aspettando che si degnassero di farsi sentire.
Al contrario, l'unica volta che mi è stata necessaria una informazione tecnica dalla Sbig, dopo tre ore mi era già stato risposto....

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 11000M raffreddamento
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto la camera in questione, il delta termico è sostanzialmente quello dichiarato -35 / -38 °C.
L'assistenza Atik è un po' lenta nel rispondere, ma funziona.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 11000M raffreddamento
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte Maxim mi da lo stesso identico problema con la Qhy10, ovvero 100% di potenza e temperatura inchiodata a zero gradi, nel mio caso è chiaramente un problema software, in quanto succede sporadicamente e me ne accorgo nelle fasi iniziali di ripresa, durante la ricerca del soggetto da inquadrare o la messa a fuoco dello stesso. Scollego la cavetteria, spengo, riaccendo riconnetto e il problema svanisce.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010