1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione in Val Trebbia ( 9-4-15)
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Finalmente approfittando del bel tempo, sono riuscito a fare una breve serata con il mio dobson sw da 300mm. Sono andato ad osservare ai piedi della Pietra Parcellara (a circa 660m) in provincia di Piacenza .Il cielo era abbastanza buio ma con inquinamento luminoso proveniente dalla pianura padana e dai paesi li vicino, era la prima volta che andavo ad osservare in questo posto e per pura fortuna mi sono trovato questo piccolo "piazzale" con una bella vista ampia sull'orizzonte, in un campo nel quale c'era un tavolo in legno da picnic che si é dimostrato proprio comodo per appoggiare tutti gli oculari e attrezzi vari :D .
Ora veniamo al dunque, in ordine ho osservato :
-VENERE che si presentava in una fase quasi totalmente piena
-GIOVE che era davvero molto bello questa sera grazie anche al seeing che mi ha permesso di salire a 300x , inoltre mi é sembrato che la banda più in basso avesse un piccolo rigonfiamento , qualcuno sa se potesse essere la macchia rossa??
- M42 bella come sempre , si vedevano bene intorno al trapezio i vari chiaro scuri e le ali erano belle estese dando l'impressione di navigare nella nebulosa tanto era grossa.poi montando il filtro UHC si notavano anche NGC 1977 e NGC1980.
-NEBULOSA ESKIMO assomigliava ad una palla di neve , la stellina centrale era percettibile in distolta, l'ho vista peggio di altre volte forse perché più bassa sull ' orizzonte.
Sono poi passato alle galassie ,era ora!
Nel leone ho guardato :
-NGC 3377 e NGC 3367 a 80X erano entrambe nel campo dell'oculare , si presentavano come due batuffoli e ngc3377 presentava un nucleo più brillante rispetto l'altra.
-M105,NGC3384,NGC3389 forse una delle cose più belle della serata , le tre galassie si presentavano abbastanza vicine e ngc3389 era piuttosto debole.
-M95,M96 erano abbastanza luminose e grosse ma prive di dettagli
-M66,M95 , NGC3628 il tripletto del leone si presentava con le due galassie più luminose quasi uguali ma guardando meglio si notava che m65 era più luminosa e allungata, ngc3628 era abbastanza facile da vedere anche in visione diretta.
-NGC3593 l'ho trovata per caso vicino al tripletto ed era un batuffolo poco luminoso , dava l'impressione di essere un po'allungata
Infine nella chioma:
-NGC4565 stupenda ! È la galassia che più mi ha stupito, la visione ricordava le fotografie ! a 80X Tagliava in due l'oculare da parte a parte , la banda di polveri era appena percettibile sotto il nucleo .
-M64 anche lei molto bella dopo averla guardata un po' ho notato l' " occhio nero" appena sotto al nucleo in basso.
-NGC4725 non sono sicuro che fosse lei ma ho guardato sulle mappe e la posizione dovrebbe coincidere con la galassia osservata ieri sera , si mostrava luminosa e abbastanza allungata.
Se avete avuto la pazienza di leggere fino a qua vi ringrazio ,
Buona serata a tutti :D

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 10:27
Messaggi: 15
Complimeti, bella serata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Quoto.
Ciao. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Grazie ad entrambi ,
Ciao :wave:

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto e complimenti, iniziare con un report osservativo è un bel modo di esordire sul forum. :clap:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Filrosi e un calorosissimo benvenuto anche da parte mia. Mi è molto piaciuto leggere il tuo report che è pieno di entusiasmo e passione. Non abiti così lontano da me quindi magari un giorno possiamo andare ad osservare insieme?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Ciao peter, grazie dell' invito verrei ad osservare molto volentieri !in che zona osservi tu principalmente?

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il momento non osservo ancora perché sto aspettando il nuovo tele. Ma dopo cercherò un buon posto nel Parmense... Neviano degli Arduini o dintorni...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Va bene dai allora ci organizzeremo quando potrai tornare ad osservare :ook:
Ciao !
Filippo

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010