1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sono completamente neofita e sono ancora privo di attrezzatura, ho solo un binocolo e una Reflex :)
Mi hanno già consigliato un C8 per iniziare a fare foto Deep, per cui ho iniziato a documentarmi sulle caratteristiche, pro e contro dei vari tipi di ottica e via discorrendo.

L'uso che vorrei farne è quello di fotografare oggetti per uso scientifico, quindi misurazione di magnitudine, studio dello spettro ottico, osservazione di stelle variabili e galassie vicine.


Mi sembri animato da tanta voglia di fare, cosa che in questo campo conta più della preparazione tecnica, che comunque pian piano si acquisisce.Andare a fondo delle osservazioni, senza restare in superficie, è comunque una qualità, che tuttavia presuppone una certa conoscenza specifica nei diversi campi di applicazione(fotometria, spettroscopia, astrometria) che mi sembra tu non abbia.Io direi quindi di cominciare con uno strumento universale (lo SC è meglio del Mak, con tutti i suoi limiti) ed una montatura decente (una Eq6, CGEM o Losmandy G11) con i quali cominciare a fare esperienza di fotografia (non col C8 a fuoco diretto) e con la tua reflex digitale, che in seguito, per lavori seri, andrà sostituita con una buona camera CCD.
Cita:
Da quello che ho letto, e dalle foto che ho visto, non riesco a notare apprezzabili differenze tra un Maksutov e uno Schmidt Cassegrain. Mi sembra di capire, correggetemi se sbaglio, che i Mak abbiano generalmente una minore occlusione, restituendo quindi un contrasto leggermente migliore. Il Newton mi sembra troppo grande e pesante per fare foto, richiede una montatura bella possente a parità di apertura, per cui tenderei a scartarlo.


Il mak ha generalmente un rapporto F/D lungo, maggiore di F 12, e quindi un'ostruzione leggermente minore degli SC, e presenta immagini leggermente più contrastate anche per effetto della facilità di lavorazione delle ottiche, primario e menisco, entrambi sferici.Si tratta di uno strumento votato all'alta risoluzione, che tuttavia , per diametri superiori ai 20 cm presenta due fattori molto negativi: il peso ed il costo,quest'ultimo elevato in caso di ottiche di buona qualità.
Lo SC, di rapporto F/D 10, è uno strumento più universale, che può essere usato sia per l'osservazione e la ripresa CCD planetaria, sia per quella del cielo profondo.Gli SC fatti bene hanno, a mio avviso, ben poco da invidiare ai Mak, e recentemente sono apparsi sul mercato SC aplanatici con un campo piano esteso, inoltre con un riduttore a f 6,3 o 5 essi divengono interessanti per le riprese a campo medio.
Il loro principale difetto (che tuttavia ho raramente riscontrato in decine di SC posseduti) è il cd "mirror flop" ossia lo spostamento casuale del primario dovuto al gioco (necessario) col tubo paraluce, negli ultimi strumenti tuttavia anche questo problema è stato risolto col blocco dello specchio.


Cita:
Poi avrei una seconda domanda: un rifrattore, a parità di diametro di apertura, offre una superficie maggiore di esposizione alla luce (occlusione = 0%). Questo dovrebbe comportare un migliore contrasto e maggiore luminosità a pari diametro (corretto?). Per poter confrontare telescopi diversi non sarebbe utile confrontare i reali millimetri quadrati di apertura anzichè il solo diametro? E' un ragionamento che regge o mi sfugge qualcosa?


L'assenza di ostruzione produce un miglior contrasto dell'immagine, mentre la risoluzione è data esclusivamente dall'apertura.

Se vuoi approfondire le caratteristiche degli SC vai a:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm
punto 5

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Grazie a tutti per le informazioni e consigli!

Il libro di Daniele Gasparri l'ho divorato in un paio di giorni, ma mi è sembrato un po' povero di contenuti e parecchio superficiale nell'esposizione dei concetti scientifici. Su consiglio di un mio amico fisico ho comprato e iniziato a studiare "Fundamental Astronomy" di Karttunen. E' un libro molto più rigoroso, usato come testo introduttivo all'astronomia nelle facoltà di Fisica.

Per quanto riguarda lo strumento d'osservazione, mi sono fatto anche un bel giro su Astrobin per capire che tipo di foto si riescono ad ottenere con le varie attrezzature e che tipo di qualità aspettarsi. Forse ho trovato una buona offerta per uno Skywatcher Maksutov 127 / 1500 con montatura EQ3-2 motorizzata su entrambi gli assi. Il prezzo che mi hanno proposto sembra onesto e credo che mi divertirò parecchio!

Per salire di livello c'è sempre tempo ;)

Ciao!
Antonio

PS: Ah, adesso devo procurarmi l'adattatore per montare la Canon e il filtro Star Analyzer per la spettrografia :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
comprati anche adattatore T2 per la Canon e filtro Star Analyzer 100!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il libro di Gasparri è solo un'esposizione dei lavori scientifici che possono essere fatti dai dilettanti. Adesso, secondo me, più che un libro di astrofisica ti servirebbe una lettura sulla fotografia astronomica. Prima di prendere lo star analyzer informati se può essere utilizzato con profitto con una reflex. Fulvio Mete può darti tutte le risposte :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Ho visto in rete tonnellate di lavori fatti con reflex + star analyzer. I risultati sembrano convincenti nonostante il basso budget :)
Per quanto riguarda le tecniche fotografiche non ho problemi, conosco in modo approfondito ogni micrometro della mia reflex e ho delle decenti basi teoriche di ottica :)
La parte difficile sarà la pratica, per cui non vedo l'ora di mettere mano allo strumento e di fare i primi tentativi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io parlavo di fotografia astronomica non terrestre. La conoscenza della reflex non basta, bisogna sapere come utilizzare l'insieme telescopio/reflex, l'eventuale inseguimento, allineamenti, esposizioni, eventuali dark e flat field ecc...
Poi con la pratica tutto si supera ma un'infarinatura preventiva è necessaria :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Come dicevo prima l'infarinatura teorica ce l'ho (non ci vuole una cima per imparare quattro tecniche in linea teorica, ho fatto cose molto più complesse). Ho anche lavorato a livello professionale su software di elaborazione di immagini e segnali, per cui conosco bene i metodi per l'aumento dell'SNR (lo stacking in gergo). So come funzionano le ottiche anche a livello fisico, quello che mi manca è metterle in pratica come dicevo prima. Ma è una lacuna che colmerò a breve :)

La teoria che sta dietro ad allineamenti ed inseguimenti è veramente elementare, parliamo di semplici trasformazioni in coordinate sferiche, roba che si può digerire tranquillamente con la matematica di un terzo anno di liceo o istituto tecnico. Tra l'altro questo argomento è ben spiegato nel Karttunen, il libro che sto studiando. L'applicazione manuale di questi concetti, invece, mi manca del tutto, per cui dovrò armarmi di pazienza e buona volontà :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ero promesso di estraniarmi ma?
Chiedi Consiglio o vuoi convincerci?
Personalmente ho lavorato 40 anni su sistemi computerizzati ,uso software professionali come Photoshop cc ,3Dmax ,Cinema 4D, Sony Vegas ,Premiere in allegato posto qualcosina
Le 4 tecniche teoriche che imparerai quando le metterai in pratica capirai che la teoria non prevede tutte le molteplici difficoltà che possono nascere a fare uno scatto dove devi immortalare l'invisibile, dove non devi far passare una mosca altrimenti butti ore e ore di ripresa.
qui sul forum c'e' qualcuno che ha trascorso una vita a fotografare, dalla tua risposta sembra che per te è una passeggiata, non aggiungo altro.
https://www.youtube.com/watch?v=KCMPe-VIoBs

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlare di trasformazioni di coordinate sferiche mostra che non hai assolutamente chiaro cosa vuoi fare. Perchè le trasformazioni in oggetto le fa il sistema di goto delle pulsantiere, per cui, a meno che tu non voglia farti da solo il software (ma a che scopo?) l'argomento di ben scarsa utilità.
Però prima di pensare a fare "scienza" prova a fare della fotografia astronomica, così da imparare cosa ti serve.
Per prima cosa ti serve una montatura sufficientemente solida che tu non debba cambiare con un'altra subito dopo. Quindi ti consiglio una EQ6, una CGEM oppure una AZ-EQ6. Poi devi scegliere se fare foto a largo campo (nebulose diffuse, grandi galassie) o a soggetti angolarmente piccoli (stelle doppie e asterismi ad es.). Nel primo caso ti serve un rifrattore apocromatico (o un buon ED) di focale attorno a 600mm e nel secondo uno strumento a più lunga focale, tipo un Maksutov o uno S.C. ma non oltre 2000 di focale altrimenti non ce la fai ad evitare il "mosso". Considera che gli strumenti catadiottrici che mettono a fuoco mediante lo spostamento dello specchio primario soffrono di "mirror flop" ossia lo specchio si può spostare da solo (anche se di poco) durante la posa fotografica, rovinando le foto. Quindi in questo caso vanno acquistati strumenti che siano dotati di qualche sistema per evirare questo problema. Poi va acquistato un sistema di autoguida, per correggere le inevitabili inaccuratezze dell'inseguimento della montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupido io che non ho pensato a risolvere le flessioni differenziali con la trigonometria sferica :rotfl: :rotfl:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010